Decentramento produttivo
MMaurizio Zenezini
di Maurizio Zenezini
SOMMARIO: 1. Premessa. ▭ 2. Decentramento produttivo e rapporti tra imprese. ▭ 3. Teorie del decentramento produttivo e rapporti tra [...] consumo, anche attraverso l'offerta di gamme complete di prodotti (si pensi al fabbricante di vestiario che acquisisce il v. Mariotti, 1999, pp. 420 ss.). Un esempio notevole di spinta istituzionale verso il decentramento è offerto dalle riforme ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Programmazione economica e politica industriale
Fabio Lavista
Dai primi studi empirici sui consumatori all’econometria
La programmazione è un’opzione che si presenta ogniqualvolta sia necessario prendere [...] comparse le prime raccolte di dati sulla domanda di prodotti agricoli o sui budget familiari, ma l’uso generalizzato Lavista 2010).
I contrasti politici giocarono un peso notevole sulla capacità operativa degli organismi preposti alla programmazione ...
Leggi Tutto
Marketing
Giorgio Marbach
Estensione del termine 'marketing'
L'espressione marketing, universalmente nota, si è affermata anche nel nostro paese, nonostante alcuni tentativi di proporne una italiana [...] possibilità di reintegrarle tempestivamente permette di conseguire notevoli benefici organizzativi e di minimizzare i costi di magazzinaggio. Il più efficiente sistema di trasferimento fisico dei prodotti attivato per tale via avvantaggia sia il ...
Leggi Tutto
BARNABÒ, Alessandro Marco (Marco)
Maurizio Reberschak
Nacque a Domegge (Belluno) il 7 apr. 1886 da Giulio e da Francesca Giacomelli, ultimogenito di tre fratelli. Adolescente, si recò a Lubiana per frequentare [...] un drastico contenimento delle esportazioni, che, dopo aver conosciuto una notevole crescita tra il 1934 e il 1935 tanto da raggiungere per la SAVA quasi il 58% del prodotto, vennero ridotte a livelli pressoché inconsistenti; poi un ingente aumento ...
Leggi Tutto
CUTOLO, Teodoro
Michele Fatica
Nato a Napoli il 4 genn. 1862 da Carlo e da Antonietta Giannone, si formò nell'azienda paterna, una società di rappresentanza di prodotti agricoli e industriali con sede [...] mulini a mano, una ferriera di notevoli dimensioni di proprietà della Società ferriere italiane , magazzini, frigoriferi, con l'intento di associare all'industria del freddo un prodotto in grande espansione come la birra (Boll. uff. d. soc. per ...
Leggi Tutto
GIUFFRIDA, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Catania il 22 giugno 1878 da Rosario - discendente da una nota famiglia borghese i cui antenati avevano tramandato, di padre in figlio, l'esercizio dell'attività [...] preparato dal G., piano che, comprensibilmente, incontrò notevoli ostacoli in sede politica, per il suo carattere . Estendendo ulteriormente i suoi poteri, trattò anche i prodotti che l'industria nazionale, impegnata nello sforzo bellico, non ...
Leggi Tutto
GIOANETTI, Vittorio Amedeo
Luigi Cerruti
Nacque a Torino il 31 ott. 1729 da Giovanni Pietro e da Clara Teresa Marchetti, primo di sette figli. Il casato, borghese, all'inizio del Settecento aveva già [...] , ma in altri casi le sue valutazioni ebbero notevoli conseguenze. Sul piano economico furono importanti le sue indagini giudizio dell'esperto francese fu molto positivo, per la qualità del prodotto finale e la bassa temperatura di cottura.
Il G. fu ...
Leggi Tutto
FERONI, Francesco
Paola Benigni
Nacque a Empoli il 16 giugno 1614 da Baldo di Paolo e da Caterina di Matteo Forestani.
La famiglia era proprietaria di diversi appezzamenti di terreno e di alcuni immobili [...] ., e gli consentì non solo di mettere in luce le sue notevoli doti di osservatore politico, di mercante e di uomo d'affari, le ore e i ritmi di lavoro; l'impiego delle merci così prodotte come moneta per l'acquisto di materie prime; lo smercio, infine ...
Leggi Tutto
CORONA, Nicola
Mario Themelly
Il più giovane dei cinque figli di Francesco, nacque, molto probabilmente intorno al 1750, a Sora (provincia di Frosinone), nel Regno di Napoli. Scarseggiano dati biografici [...] doveva esser combattuto perché "consuma per pochi i prodotti destinati a molti" e corrompe fatalmente i costumi . nel '95, l'assetto fondiario del regno meridionale. Notevoli sono invece i riferimenti autobiografici. Tirsi ricorda il fallimento delle ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Mario
Valerio Castronovo
Nacque a Teheran il 21 apr. 1928, figlio di Cloe Brasolin e di Luigi, un uomo d'affari veneto che sino al settembre 1941 esercitò in Iran una florida attività commerciale. [...] con il mercato iraniano sia per l'acquisto di alcuni prodotti tipici locali, sia per la rappresentanza di varie imprese successori un'azienda che, in ragione sia delle sue notevoli dimensioni operative sia del suo eccezionale catalogo librario e del ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...