COLONIZZAZIONE E DECOLONIZZAZIONE
David K. Fieldhouse
Lawrence Rosen
Economia e politica
di David K. Fieldhouse
Introduzione
Lo Shorter Oxford dictionary definisce la colonizzazione come "l'azione [...] delle loro rispettive culture, erano a modo loro notevoli quanto quelli dell'Europa. Gli Europei avevano un ricostruzione europea procedeva con successo e che il prezzo dei prodotti di esportazione coloniali andava calando in seguito alla guerra di ...
Leggi Tutto
ECONOMIA E SOCIETÀ
Richard Swedberg e George Dalton
Sociologia economica
di Richard Swedberg
Introduzione
Intorno al 1800 il concetto di 'economia' divenne estremamente importante nell'ambito della [...] di riforme più che di analisi sociologica, ha esercitato una notevole influenza su altri economisti (v. Schumpeter, 1954).
Nei inerenti all'economia e alla sociologia. L'embargo sui prodotti petroliferi del 1973, per esempio, scosse l'economia ...
Leggi Tutto
Impresa
Robin Marris
di Robin Marris
Impresa
sommario: 1. Introduzione. 2. Imprese e imprenditori prima del sec. XX. 3. Il periodo di transizione e il XVIII secolo. 4. L'organizzazione dell'azienda [...] noto il salario reale dell'operaio espresso nella quantità di merci prodotte che un'ora del suo lavoro può comprare - è nota di un modello ottimale di produzione va incontro a una notevole scossa non appena le domande o le ‛soddisfazioni', su ...
Leggi Tutto
FISCO E SISTEMI FISCALI
Filippo Cavazzuti e Adriano Di Pietro
Economia
di Filippo Cavazzuti
Introduzione
Nel corso dei secoli (o, forse, dei millenni) al termine 'fisco' corrispondono concetti e situazioni [...] e dei loro servitori, delle loro famiglie. E poi, notevoli erano le spese per il funzionamento dei senati e delle è l'agricoltura, la decima e l'imposta prendono la metà [...] del prodotto netto se la terra è grande, e lo prendono tutto intero se la ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] .
La grande depressione degli anni trenta ha notevolmente attenuato la fiducia nel ruolo del mercato e divenuta parte dominante. In Italia il rapporto tra finanza pubblica (spesa) e Prodotto Interno Lordo, che può essere stimato del 16,2% nel 1900, ...
Leggi Tutto
ASSICURAZIONI
Rudolf Gärtner e Riccardo Ottaviani
Assicurazioni
di Rudolf Gärtner
Considerazioni generali sullo sviluppo storico delle assicurazioni
Origini e continuità del fenomeno assicurativo
Nella [...] e tra queste rientrano il reddito nazionale e il prodotto interno lordo di un paese.Se in una regione automobilistica. Gli altri rami assicurativi, nella loro incidenza relativa, erano notevolmente meno significativi (v. "SIGMA", 1986, n. 3, pp. ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] pubbliche e private e la liberalizzazione hanno notevolmente contribuito allo sviluppo delle privatizzazioni in tutti reali quali i costi, la qualità e l'innovazione dei prodotti, in quanto non potranno contare più sul recupero della competitività ...
Leggi Tutto
Industrializzazione
Paul Bairoch
Introduzione: una doppia definizione e una doppia finalità
La definizione del termine 'industrializzazione' è a un tempo semplice e complessa: semplice, in quanto le [...] nel 1989 a 178 (cioè al 63% delle esportazioni di manufatti del Terzo Mondo). Ancora più notevole è il fatto che, progressivamente, i prodotti ad alta tecnologia hanno assunto un posto sempre più rilevante nell'ambito di queste esportazioni destinate ...
Leggi Tutto
BORSA
Tancredi Bianchi e Heinz-Dieter Assmann
Economia
di Tancredi Bianchi
Cenni storici
Il mercato delle merci e dei valori, realizzato in forme che prevedono l'incontro delle domande e delle offerte [...] imprese; le sollecitazioni a innovazioni di processo e/o di prodotto; la necessità di ingenti spese di ricerca; la spinta a la formazione del listino, esse differiscono anche in maniera notevole da piazza a piazza, in considerazione soprattutto dei ...
Leggi Tutto
Poverta
Irma Adelman
Nicola Negri
di Irma Adelman, Nicola Negri
POVERTÀ
Economia di Irma Adelman
Definizione del concetto
La povertà è uno stato di indigenza assoluta o relativa, e include oltre [...] le divergenze teoriche entrambe le impostazioni permettono di acquisire notevoli risultati nella ricerca empirica (v. ad esempio Townsend, mostravano che questi ultimi erano in realtà il prodotto di processi sociali. In primo piano veniva perciò ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...