La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980
1971-1980
1971
I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] di 60 milioni di km) l'esplorazione di Marte ha un notevole impulso. Il 19 maggio viene lanciata la sonda sovietica Mars 2 e batterio al cui interno è stato inserito il gene umano.
Prodotto l'ibrido 'Pomato'. Si tratta di una combinazione di due ...
Leggi Tutto
Vita, origine della
CCyril Ponnamperuma
di Cyril Ponnamperuma
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) le basi scientifiche; b) l'evoluzione chimica. □ 2. Concetti e teorie prima del nostro secolo: a) generazione [...] state simulate le autentiche condizioni di reazioni prebiologiche.
e) Idrocarburi e acidi grassi.
Benché siano stati prodotti idrocarburi in notevole quantità per azione di varie forme di energia sul metano, gli studi dettagliati compiuti in questo ...
Leggi Tutto
Neurone e impulso nervoso
HHarry Grundfest
di Harry Grundfest
Neurone e impulso nervoso
sommario: 1. Introduzione. 2. La cellula come conduttore elettrico. a) L'assone come cavo. b) Perdite di cavo. [...] forma e la durata del potenziale di azione sono notevolmente costanti in determinate condizioni ioniche e di temperatura. Questo o dalla captazione da parte delle terminazioni di alcuni prodotti della degradazione (v. Burn e Rand, 1959; ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] la realizzazione di questo tipo di esperimenti ha incontrato notevoli difficoltà (4 miliardi di anni di evoluzione potrebbero amminico al carbonile del substrato peptidico per formare un prodotto contenente un legame peptidico, in questo caso f-Met ...
Leggi Tutto
Tessuto muscolare
XXavier Aubert
Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
di Xavier Aubert, Jean Marie Gillis e Georges Maréchal
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Biologia molecolare della contrazione: a) [...] la capacità elettrica della membrana del muscolo striato sia notevolmente più elevata (5-10 μF/cm2) di 1939): in prima approssimazione, la sua intensità di regime è uguale al prodotto delle costanti a e b dell'equazione forza-velocità (v. fig. 32 ...
Leggi Tutto
Razza
Guido Modiano
di Guido Modiano
Razza
sommario: 1. Definizione. 2. Criteri di classificazione. 3. Genetica delle razze: a) livello descrittivo o statico; b) livello storico o dinamico; c) la struttura [...] o addirittura una completa identità genetica) e somiglianze genetiche prodotte da ‛convergenza' evolutiva, e solo in alcuni casi tutto ciò è la regola, non l'eccezione.
Questo notevole grado di indipendenza tra i diversi criteri o sottocriteri di ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] del carbonio con numero di massa 12 (12C).
Cluster di elementi prodotti da fase gassosa. P.G. Bentley e W.Z. Henkes indipendentemente
I teoremi di Baker. L'inglese Alan Baker dimostra una notevole estensione del teorema con cui nel 1934 O. Gelfond e ...
Leggi Tutto
Piante transgeniche e loro applicazioni nelle agrobiotecnologie
Maarten J. Chrispeels
(Department of Biology, University of California San Diego, California, USA)
Uwe Sonnewald
(Institut für Pflanzengenetik [...] tossina L T (heat-labile enterotoxin, tossina labile al calore) prodotta da questo ceppo di E. coli è formata da un polipeptide Per ambedue gli enzimi, la repressione antisenso causa una notevole riduzione nel contenuto di etilene e un ritardo nella ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] per fosforilazione a livello del substrato. Non si ha una netta ossidazione. La composizione chimica effettiva dei prodotti terminali varia notevolmente da composti che si riscontrano anche negli Eucarioti, come l'acido lattico, l'alcool etilico e il ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] corpo non scende sotto i 4 °C anche se quella esterna si abbassa notevolmente al di sotto di questo valore.
Come si vede, per quanto i può essere considerata come un valore di forza, ma anche dal prodotto q (1−q), una specie di valore d'inerzia. Se ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...