ANIMALI
J.P. Roux
Nell'iconologia e nell'iconografia dell'arte medievale gli a. rivestono un'importanza fondamentale, in un repertorio di straordinaria ricchezza cui va ascritta in primo luogo, verosimilmente, [...] di pantera) da parte di un cacciatore a cavallo, raffigurata con notevole realismo in tre codici "fratelli' conservati a Leningrado (Saltykov-Ščedrin, ). Fu in questo periodo che in Egitto vennero prodotte le placchette di legno e d'avorio in cui ...
Leggi Tutto
BOBBIO
S. Lomartire
(lat. Bobium)
Comune in prov. di Piacenza, sulla sponda sinistra del fiume Trebbia. Nella zona sono attestati insediamenti già nel Paleolitico e nell'età del Bronzo; ne sono prova [...] ) e la carpet page (c. 128v) sono direttamente confrontabili con i prodotti più alti della miniatura insulare tra i secc. 8° e 9° ( codici (Torino, Bibl. Naz., A.II.3); vi sono soprattutto notevoli le grandi iniziali di Vere dignum e Te igitur (p. b ...
Leggi Tutto
L'ambiente urbano
Herbert Sukopp
(Institut für Ökologie Technische, Universität Berlin Berlino, Germania)
Gli ambienti creati dall'uomo includono un'ampia varietà di habitat, organismi e comunità. L'alterazione [...] . Successivamente le ibridazioni effettuate sulle specie autoctone ed esotiche hanno prodotto un'ampia gamma di ibridi e di specie coltivate, cosicché oggi esiste una notevole varietà di piante dall'aspetto spettacolare. Anche la flora erbacea ...
Leggi Tutto
CANDELABRO
C. Barsanti
Il termine c. (lat. medievale candelabrum, cereostata, cerostatum) designa un sostegno di grandi dimensioni per candele o ceri, la cui tipologia veniva di norma adottata - sia [...] valore di cinque centenari d'oro e altri due di notevoli dimensioni, interamente di cristallo su una base di oro massiccio ). Secondo Rice (1949) l'oggetto potrebbe essere stato prodotto in una bottega di Amida, nella Mesopotamia settentrionale. Il ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] J. Cocteau, E. Satie, D. Milhaud, R. Clair).
Le mostre più notevoli sono di Picabia, di Ernst, di Man Ray (giunto da New York). l'uomo creatore pensante e volente, la macchina madre, e il loro prodotto è l'opus" (Haviland, in ‟291", n. 7-8). Questa ...
Leggi Tutto
ARMENIA
N. Thierry
(gr. 'Αϱμενία; lat. Armenia; armeno Hayastan)
Vasta regione storica dell'Asia anteriore che, verso i secc. 7° e 6° a.C., prese ad assumere fisionomia propria per caratteri etnico-culturali [...] con pitture murali e si conoscono gli scriptoria armeni di Bologna e Perugia. Le miniature prodotte in questi ambienti sono spesso di notevole qualità e risentono evidentemente di influssi bizantini e italiani, come l'Evangeliario di Surxat', del ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Almeno a partire dal sec. 2° d.C. raggiunse un notevole sviluppo urbano, poiché sembra che esistessero due aree abitate: la collina permanenti, divisi in settori specializzati a seconda dei prodotti, in molti casi ancora oggi localizzabili grazie ai ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] Tra i rari esempi di plastica del sec. 5° è notevole la lastra con i dignitari oggi al Mus. Arqueológico Prov., -Zahrā'.Sono da considerare tra gli oggetti d'arte più importanti prodotti a C. nell'epoca califfale i cofanetti in avorio spesso offerti ...
Leggi Tutto
TREVIRI
E.D. Schmidt
(ted. Trier; lat. Augusta Treverorum)
Città della Germania occidentale, nel Rheinland-Pfalz, sorta in una valle lungo il corso della Mosella.
In posizione strategica, posta all'intersezione [...] chiesa, mostrano non solo l'esistenza, ma il livello notevole della pratica orafa locale già all'inizio del regno è allargata a trittico. In ogni modo, le due stauroteche prodotte a T. sono indipendenti dal modello bizantino nella loro iconografia ...
Leggi Tutto
Alchimia
Mario Bussagli
R. Halleux
A. Bausani
Dall'arabo al-kīmiyā', disciplina che, sulla base del ragionamento analogico, ricava dall'esperienza della pratica metallurgica, fittile o tintoria i [...] filosofiche e religiose. L'a. indiana, però, presenta notevoli interferenze con lo yoga (Hathayoga) e con la e del tecnico delle arti del fuoco, dal confronto tra il prodotto naturale e l'oggetto sintetico che possono prendere forma l'idea, ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...