La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici
Rossella Colombi
Costantino Meucci
Giovanni Scichilone
Cristina Menegazzi
Giovanna De Palma
Paola Fiorentino
Mario Micheli
Roberto Nardi [...] . Nel panorama internazionale si è assistito ad una notevole evoluzione nella tecnologia di recupero e di trattamento dei formano dei complessi stabili con i metalli e con alcuni loro prodotti di alterazione. La loro efficacia, tuttavia, non è di ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] fase di dominazione selgiuchide (1041-1187), un periodo di notevole prosperità economica e culturale per alcuni centri del Kirman come zoomorfo stilizzato. Uno dei gruppi più numerosi probabilmente fu prodotto in vari centri tra cui N.: ne sono ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] scavate da Garrod, tra cui Skhul, Mugharet ez-Zuttiyeh nel Wadi el-Amud e Qafzeh, vicino Nazareth, hanno prodotto una notevole quantità di dati.
È stata notata da alcuni autori per il Vicino Oriente, in particolare in Palestina, la concomitanza ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] altra grande struttura e un edificio forse templare occupano l'acropoli. Notevole è il circuito di mura con due cortine, distanti tra di nord-ovest. Le tre fasi del Bronzo Antico hanno prodotto una sorprendente serie di sacelli all'interno di un ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] strada verso Persepoli (Tang-i Bulaghi). Le più notevoli sono dei canali, in parte rupestri e in parte circa dalla località omonima nell'Azerbaigian iraniano, su una piccola altura prodotta dai depositi calcarei di una sorgente d'acqua, sorge il ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] spostamenti sul territorio alla ricerca di pietre e carcasse hanno notevolmente alterato il quadro originario di un uomo primitivo il spesse foglie, cotte in forni sotterranei, e il succo prodotto da alcune varietà (ad es., Agave atrovirens) al ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] pietre e talvolta tra tumuli funerari. Essi non raggiungono mai dimensioni notevoli, in pochi casi superano 40 ha, spesso si estendono su 10 atrio, era dotata di horrea per il grano ed altri prodotti ed anche di una fornace e forse di una fonderia. ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] trovare rifugio molte persone. Pur mostrando notevoli tratti di similarità, l'orizzonte ceramico di dai sessanta templi", come la definisce Plinio, dove affluiva l'incenso prodotto nel Dhufar e destinato ad arrivare sino al Mediterraneo. In essa ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] dallo stesso sedimento lacustre. Sono chiari il notevole dettaglio ottenuto evidenziando l'episodio freddo Dryas pavimento della grotta, si rompono, interessando con le microgocce prodotte dall'impatto un'area di almeno qualche centimetro quadrato. ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] portuali. In tal modo l'ampliamento delle rotte commerciali favorì il consumo di prodotti non locali. Nell'età imperiale romana uno dei cambiamenti sociali più notevoli riguardò la sempre maggiore dipendenza di Roma e dell'Italia centrale dal cibo ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...