ANSEATICHE, Città
G.P. Fehring
Città dell'Europa settentrionale che nel Medioevo furono caratterizzate dapprima dall'associazione cooperativa dei loro mercanti all'estero (Hansa dei mercanti) e in seguito [...] definibile in quanto tale. Esiste però una cultura prodotta dalla borghesia delle città associate in cui trovarono costituiva uno dei simboli architettonici dell'autonomia cittadina. Esempi notevoli, nelle zone in cui il materiale da costruzione era ...
Leggi Tutto
AOSTA
C. Segre Montel
(lat. Augusta Praetoria Salassorum; franc. Aoste)
Città dell'Italia nordoccidentale e capoluogo della regione Valle d'Aosta. Colonia romana dal 25 a.C., A. fu fondata su un ampio [...] città nella seconda metà del sec. 14°, si sono prodotte ricostruzioni grafiche che coinvolgono il contesto urbanistico dal Trecento a 11°, con il vicino chiostro, è tra gli esempi più notevoli dell'area alpina. L'interno coperto da volte come il coro ...
Leggi Tutto
Aghlabidi
L. Golvin
Dinastia che governò in Ifrīqiya (od. Tunisia) nel sec. 9°, sotto la quale iniziò la conquista islamica della Sicilia.
Nell'anno 800 d.C. l'Ifrīqiya vide nascere la prima dinastia [...] delle Tre Porte a Kairouan costituisce una delle più notevoli testimonianze dei numerosi oratori di quartiere sorti nella città che - a suo dire - poteva competere con i più bei prodotti orientali.
Lampadari in bronzo o in ferro, lampade di bronzo, ...
Leggi Tutto
TUNISI
F. Cresti
(gr. ΤύνηϚ; lat. Tynes, Thynus, Thunus; arabo Tūnus, Tūnis)
Capitale della Tunisia, sorge sull'istmo che separa la parte più interna del golfo omonimo dallo stagno salato di Sejūmī.
Fondata [...] sono vantate soprattutto le terrecotte e sono descritte come notevoli le ricchezze agricole dei giardini che la circondano: T da una densa rete di strade commerciali (sūq) per i prodotti pregiati (tessuti, libri, profumi, ecc.); le manifatture e i ...
Leggi Tutto
L’arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose per farne gioielli, oggetti d’ornamento, d’arredamento o di culto.
Tecniche di lavorazione
I metalli che sono impiegati nella fabbricazione degli [...] e della Crimea). Molto raffinati sono i prodotti fortemente ellenizzati della Magna Grecia, dove fiorirono diversi d’argento tra i Lolo, i Miao e gli Shan ecc. In Africa notevoli sono i gioielli abissini in filigrana d’argento dorato e i pesi per la ...
Leggi Tutto
(gr. Σπῖνα) Città antica alle foci del Po, di fondazione etrusca (530 a.C.). L’impianto urbanistico era regolare, con isolati di case affacciati su strade e canali. All’abitato è da riferire la vasta necropoli [...] e comprendeva un ingente numero di tombe. Ricchissima la serie di vasi attici, spesso di alta qualità; numerosi anche i prodotti vascolari. Della produzione etrusca notevoli sono i bronzi (tripodi, candelabri, vasi metallici) e le oreficerie. ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] l'industria del caseificio, che insieme con i boschi dà i prodotti di più alto rendimento; le colture dei cereali, patate, fagioli altrove si allargano in conche ridenti. Tra le "chiuse" più notevoli, oltre a quella di Verona, sono da notare quella di ...
Leggi Tutto
STORIOGRAFIA
Maria Casini
Domenico Musti
Ovidio Capitani
Giuseppe Giarrizzo
(v. storia, XXXII, p. 771; App. III, II, p. 846; storiografia, App. IV, III, p. 492)
Preistoria. - La paletnologia (v. [...] e in Italia, è immensa − si vorrà ancora ricordare il notevole rilievo che ha assunto l'opera di J. Miethke, per gli addetti al 'mestiere di storico', e di conseguenza la quantità del prodotto: se in Gran Bretagna tra il 1960 e il 1970 gli storici ...
Leggi Tutto
MONTE SIRAI
Sandro Filippo Bondì
(App. IV, II, p. 505)
Notevoli i risultati prodotti dall'approfondimento delle indagini archeologiche nell'ultimo decennio. Il ritrovamento di resti di abitazioni e [...] di frammenti di ceramica fenicia arcaica ha comprovato che la fondazione di questo avamposto interno da parte dei Fenici di Sulcis avvenne entro la seconda metà dell'8° secolo a.C. Alquanto posteriore ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] Le sepolture. - Le sepolture qui di seguito elencate sono le più notevoli che si siano ritrovate in R. e sue immediate adiacenze, o di di Perseo e Andromeda e quello di Endimione.
Prodotti dai neoattici dell'indirizzo classicheggiante dell'arte del I ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...