Oligopolio
Renzo Bianchi
Marco Dardi
1. Introduzione
All'origine della nozione di oligopolio è l'idea che un mercato con pochi venditori, o di "concorrenza fra pochi" (v. Fellner, 1949), abbia caratteristiche [...] dati da cxi; e se X=x₁+x₂ è la quantità complessivamente prodotta dalle due imprese, il prezzo a cui la domanda di mercato la assorbe situazione di equilibrio di mercato.
Un secondo caso notevole di inesistenza di equilibrio di Bertrand è quello, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] Almería (circa 30.000 abitanti) qualcosa come 800 laboratori dove si fabbricavano "i più notevoli esemplari di tutti i prodotti dell'artigianato [...], sete ricamate (húlal), broccati (dibadj) [...] ispahani e gurgani (tipi di tessuti inizialmente ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] Anche altri flussi hanno direzioni costanti: in particolare quelli di prodotti agricoli e di migranti da sud a nord, e quelli turismo contribuisce al PIL con più del 20°, ma è pure notevole il contributo che esso offre al Marocco, alla Tunisia, all' ...
Leggi Tutto
Economia e politica del lavoro
Carlo Dell'Aringa
Introduzione
L'economia del lavoro è uno dei campi specialistici in cui si divide l'economia politica. Due filoni di pensiero si contendono, da sempre, [...] che ancora oggi comunque riscuote, da parte degli specialisti, notevoli simpatie. La controversia tra le due scuole e la si pone. Essa non si chiede come si distribuisce il prodotto nazionale fra i lavoratori e gli altri percettori di reddito ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] licenziamenti causati dalle misure di razionalizzazione. Una notevole influenza ebbe poi il cosiddetto 'esperimento Hawthorne una tecnica che consiste nell'analisi critico-sistematica di un prodotto e dei suoi vari componenti, in relazione alle sue ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] consentì di raddoppiare e persino triplicare le rese dei prodotti agricoli.
Il boom economico in cifre
Il miracolo economico italiano appare ancora oggi un fenomeno di notevoli dimensioni, qualunque dato numerico si voglia prendere in considerazione ...
Leggi Tutto
La grande crisi del nuovo secolo
Luigi Spaventa
Fra la metà degli anni Novanta del 20° sec. e i primi sei anni di quello successivo, l’economia mondiale conobbe uno sviluppo senza precedenti nella storia [...] la sua corsa: le cifre delle insolvenze, pur se notevoli, parevano poca cosa rispetto ai volumi in circolazione; Novanta e il 2007 il rapporto incrementale fra credito e prodotto lordo aumentò del 50%. Date le condizioni permissive dell’offerta ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] rinvenimenti in Italia meridionale porta a escludere che se ne fossero prodotti anche a Brindisi (Costanza d'Aragona fu la più amata trovava alla crociata. Questo papa, che seppe dare importanza notevole ai segni e ai simboli del potere adottando per ...
Leggi Tutto
«América, no invoco tu nombre en vano»
(Pablo Neruda, Canto general)
Il nuovo corso latinoamericano
di Gianni Minà e Gennaro Carotenuto
3 gennaio
Il governo argentino dà mandato alla Banca centrale [...] rigida dei dettati dell'FMI, si sono registrati notevoli risultati in termini di crescita macroeconomica. Nel 2004 capitale umano ma molte disuguaglianze. Dal punto di vista del prodotto interno lordo pro capite, la regione ha registrato nel 2003 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Bene comune e fraternità
Stefano Zamagni
Il risveglio europeo e l’eticadel bene comune
Tra 11° e 14° sec., la società e l’economia europee sperimentano una profonda trasformazione strutturale che vede [...] dei singoli, il bene comune è piuttosto assimilabile a un prodotto, i cui fattori rappresentano il bene dei singoli. È chiaro li hanno forniti.
Dalla storia economica conosciamo i notevoli progressi sul fronte economico che tale assetto istituzionale ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...