INDICIZZAZIONE
Emilio Barone
Ornello Vitali
(App. IV, II, p. 170)
Le modalità ottimali dell'i. (finanziaria) sono state esaminate da J.C. Cox, J.E. Ingersoll e S.A. Ross (1980), con riferimento all'emissione [...] delle variazioni di qualità dei beni e dei servizi, il ricambio dei prodotti, e via dicendo, che, com'è noto, non sono risolubili G che si ottiene presenta pertanto proprietà formali notevoli anche se il suo significato economico appare meno ...
Leggi Tutto
PERSIA (XXVI, p. 806; App. I, p. 927; II, 11, p. 522)
Giuseppe MORANDINI
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
F. G.
Gli studî sul territorio dell'Impero persiano si sono moltiplicati in quest'ultimo [...] automobilistici.
Per quanto sia accertata l'esistenza di varî altri prodotti del sottosuolo, assai pochi sono quelli sfruttati, come il tuttavia si può dire che in complesso, malgrado i notevoli progressi già effettuati e quelli in corso, la rete ...
Leggi Tutto
SOCIALIZZAZIONE
Anselmo ANSELMI
La socializzazione dei mezzi di produzione sorge come conclusione necessaria della concezione socialista di C. Marx e di F. Engels; infatti secondo il manifesto dei comunisti [...] è il fatto che i consumatori dei prodotti ottenuti dalle aziende nazionalizzate non sono rappresentati autonomo di diritto pubblico (Public Trust) che gestisce un notevole complesso di attività produttive nel bacino delle acque del fiume ...
Leggi Tutto
INFORMATICA, INDUSTRIA
Giuseppe Rosa-Fabio Scacciavillani
L'i. i. comprende non solo le aziende che fabbricano calcolatori, ma tutte quelle che si dedicano alla produzione di apparecchiature e software [...] salto di qualità. Le imprese europee, pur con notevoli conoscenze scientifiche e applicative, non ebbero la capacità d dell'8% dei mainframes, del 5% delle stampanti, del 4% dei prodotti per ufficio e del 3% dei terminali, per un peso complessivo dell ...
Leggi Tutto
PADANA, PIANURA
Piero Dagradi
La Pianura P. costituisce la più vasta area piana d'Italia: verso est si prolunga in corrispondenza dei bassi corsi dei fiumi veneti, ed è estensivamente chiamata Pianura [...] e l'appenninico, presentano sviluppi ben diversi, essendo il primo notevolmente più espanso del secondo; la dissimmetria è dovuta al fatto che , l'inquinamento idrico causato dai residui di prodotti chimici somministrati alle colture. Non meno grave ...
Leggi Tutto
UNIONI ECONOMICHE
Orlando D'ALAURO
. Le u. e. sono raggruppamenti regionali fra paesi i quali stabiliscono di regolare in modo uniforme i loro rapporti economici internazionali. Esse possono assumere [...] Monaco e Francia, dal 1865) o fra paesi aventi notevoli interessi politici comuni (es.: lo Zollverein tedesco che sorse di ottenere che la riduzione applicata ai dazî per i singoli prodotti raggiunga almeno il 25% del dazio di base al termine della ...
Leggi Tutto
SETA (XXXI, p. 506; App. I, p. 1000; II, 11, p. 813)
Basilio DESMIREANU
Negli ultimi anni lo sviluppo vertiginoso della produzione delle fibre tessili artificiali ha ridotto allo zero la percentuale [...] la produzione di bozzoli di ben 32,1%, principalmente per la notevole riduzione verificatasi in Italia dove la produzione di bozzoli è discesa da s. greggia, ossia il numero di kg di s. prodotti da 100 kg di bozzoli, avremo degl'indicatori, anno per ...
Leggi Tutto
ZAIRE (Congo Belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, 1, p. 675; Congo, App. III, 1, p. 419)
Carmelo Formica
Salvatore Bono
La colonia belga del Congo si è proclamata stato indipendente il 30 giugno 1960, [...] ritmo di accrescimento della popolazione e, per alcuni prodotti, risulta stazionaria o addirittura in regresso. D'altronde ribellione e poi, lungo il 1965, a spegnerla, grazie a notevoli aiuti militari del Belgio e degli Stati Uniti e all'impiego di ...
Leggi Tutto
LOGISTICA
Antonio Gozzi
(XXI, p. 402; App. III, I, p. 1000)
Organizzazione aziendale. − Il concetto di l., dal suo originario impiego in ambito militare, è passato a denotare, con significato analogo, [...] opifici, infatti, se da un lato consentirono notevoli possibilità di espansione dei mercati di sbocco, . Se l'articolo è introvabile, specie nel periodo del lancio di un prodotto nuovo, i clienti non riusciranno mai a fare quel primo acquisto che è ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] di G. Ferraris fu possibile trasportare l'energia elettrica prodotta nelle centrali idrauliche e utilizzare in un secondo momento il l'i. m. italiana ebbe un grande sviluppo. Notevoli miglioramenti furono ottenuti nella costruzione dei motori di ogni ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...