GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] dell'Ottocento e vede la nascita del g. artigianale, prodotto di un'arte popolare che applicava a oggetti per il grazie all'impiego di microprocessori consentono di memorizzare una quantità notevole di azioni e suoni che il bambino può attivare nell ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE (App. III, 11, p. 414)
Gabriele Scimeni
Pianificazione territoriale. - La p. t. consiste in quel complesso di attività che, attraverso programmi organici di varia natura, coordinati tra [...] e quasi quattro quinti degl'impianti industriali e del prodotto agricolo. È però nell'Est che si trovano un ruolo crescente. Importanti progetti multisettoriali e di notevole estensione geografica sono in corso di attuazione soprattutto nell ...
Leggi Tutto
RISORSE
Umberto Colombo-Giuseppe Lanzavecchia
L'uomo, per vivere, ha sempre avuto bisogno di ricorrere alle r. offerte dal pianeta − territorio, acqua, aria, cibo, materie prime (vegetali, animali, [...] decine. Il ferro, quindi, solo pochi secoli fa era ancora un prodotto di lusso. Il grano, bene assai più dipendente dai cicli naturali le prime automobili sperimentali con motore ceramico con notevoli vantaggi, dato che si può semplificare la vettura ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Carla Esposito
Il nuovo regionalismo economico
A cominciare dalla seconda metà degli anni Ottanta si è assistito in quasi tutti i continenti al proliferare di accordi formali di integrazione [...] indicate nello stesso art. xxiv. Tali condizioni hanno suscitato notevoli problemi interpretativi, in parte risolti nel corso dell'Uruguay facilitata) per gli effetti sistemici da essi prodotti sul sistema multilaterale degli scambi. Se propriamente ...
Leggi Tutto
VALUTAZIONE
Carlo Draghi
. Valutare significa accertare in misura di moneta il valore di un bene economico. La funzione amministrativa della valutazione interessa esclusivamente la ragioneria per quanto [...] riverberandosi in definitiva sul margine di utile unitario del prodotto e sulla quantità di smercio della fabbricazione, dànno procedimento è semplice come applicazione, ma presenta incertezze notevoli per la difficoltà di scegliere il saggio d' ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Sergio STEVE
. Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722). - Tra il 1938-39 e il 1942-43 le entrate tributarie dello stato italiano aumentarono da 23,2 a 37,2 miliardi. [...] .
Alla insufficienza della capacità delle imposte dirette fondamentali a seguire la rivoluzione dei redditi prodotti dalla guerra si può attribuire, in parte notevole, la caduta della percentuale delle spese pubbliche coperte da tributi, dal 58% nel ...
Leggi Tutto
PRESTITI INTERNAZIONALI
Ferdinando Buffoni
(App. II, II, p. 606; III, II, p. 478)
Va ricordato che i p.i. sono uno strumento giuridico-economico attraverso il quale vengono movimentati flussi finanziari [...] il rimborso del prestito alla fornitura di materie prime, prodotti finiti o servizi. Questa forma di finanziamento, il countertrade i programmi di stabilizzazione, impone nel breve periodo notevoli costi ai paesi debitori attraverso una riduzione del ...
Leggi Tutto
REGOLAMENTAZIONE
Pierluigi Sabbatini
Economia e finanza. - Con il termine ''regolamentazione'' generalmente s'intende un intervento pubblico di carattere amministrativo, realizzato da un ente all'uopo [...] non sia sostenibile, cioè una parte della produzione può essere prodotta a costi inferiori rispetto a quelli in cui incorre il . Un diverso metodo, che di recente ha avuto una notevole diffusione in Inghilterra, è quello del cosiddetto price cap. ...
Leggi Tutto
RICERCA SCIENTIFICA
Paolo Bisogno
. Con la locuzione "ricerca scientifica" comunemente s'intende l'insieme delle attività destinate alla scoperta e utilizzazione delle conoscenze scientifiche. Essa [...] crescita degl'investimenti tende a stabilizzarsi e variano invece notevolmente i criteri di distribuzione delle spese con forti lorda per la r. e lo sviluppo in relazione al prodotto nazionale lordo o la spesa pro capite dell'Italia rispetto ad ...
Leggi Tutto
SOLARE, ENERGIA
Ugo Farinelli
(App. IV, III, p. 366)
Il Sole è una sorgente di energia, che viene prodotta al suo interno da reazioni di fusione nucleare. Questa energia viene irraggiata all'esterno [...] risultati per l'essiccazione del foraggio e di altri prodotti agricoli.
Altri sistemi utilizzano come fluido un liquido sale a bassissimo costo e la possibilità di utilizzare quantità notevoli di acqua. In Israele, sfruttando le acque del Mar ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...