Statistica
Richard Stone
di Richard Stone
sommario: 1. Introduzione. 2. Economia, società e ambiente. 3. Economia: il sistema dei conti nazionali. 4. Sistemi alternativi. 5. Benessere e sistema dei [...] nell'MPS comprende solo l'output dei prodotti materiali, cioè l'output dei beni e i servizi dei trasporti, delle comunicazioni e della distribuzione.
Fino a poco tempo fa si è fatta una notevole confusione circa le relazioni esistenti fra i due ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] una quota del mercato pari all'8,4% per la vendita dei prodotti alimentari e del 2,2% per i generi non alimentari. I casi perfino del 10%, costituiva per molte famiglie operaie una notevole integrazione del bilancio domestico. Non a caso in quegli ...
Leggi Tutto
Colonialismo
David K. Fieldhouse
di David K. Fieldhouse
Colonialismo
sommario: 1. Introduzione. 2. La funzione storica del colonialismo nel secolo XX. 3. Sistemi di governo: a) tipi di dipendenza; b) [...] colonie (anche se non in tutte), sia per la importazione di prodotti coloniali in Gran Bretagna; gli Olandesi e i Belgi, viceversa, dei loro funzionari nei territori d'oltremare. Malgrado le notevoli differenze e l'esistenza di assemblee più o meno ...
Leggi Tutto
Economia pubblica
Ruggero Paladini
Premessa
Un'analisi dell'economia del settore pubblico presuppone lo sviluppo delle moderne nazioni europee e quindi di strutture statali in cui le spese e le entrate [...] la quota si colloca a cavallo del 50% del PIL (prodotto interno lordo), mentre negli Stati Uniti e nel Giappone si non si è verificata per l'Italia, che ha visto un notevole aumento della spesa per interessi.
Come conseguenza, il rapporto tra debito ...
Leggi Tutto
Consumi
George Katona
di George Katona
Consumi
sommario: 1. Il mutato ruolo del consumatore. 2. Dati statistici: a) ripartizione del PNL e delle spese dei consumatori; b) le spese discrezionali; c) [...] governano una parte sostanziale delle spese dei consumatori sono notevolmente rigide. Ne segue che la reazione a un servizi insoddisfacenti, e neppure di decidere se siano migliori il prodotto o il servizio offerti a prezzo più alto o quelli ...
Leggi Tutto
Finanza
CCesare Cosciani
di Cesare Cosciani
Finanza
sommario: 1. I nuovi orientamenti della finanza pubblica. 2. La politica finanziaria per la piena occupazione. a) L'evoluzione della teoria. b) La [...] singoli valori aggiunti non è altro che il prezzo finale del prodotto.
Si può far rientrare in questo ordine di idee la secondo gruppo numeroso dà al terzo bisogno non prescelto un notevole grado di urgenza, la situazione prescelta non dà un massimo ...
Leggi Tutto
Telematica
AAndré Danzin
di André Danzin
SOMMARIO: 1. Introduzione □ 2. Le basi tecnologiche della telematica: a) rappresentazione analogica e numerica; b) sviluppo dei componenti elettronici; c) principali [...] con tassi d'errore dell'ordine di 10-8. Tuttavia il notevole ritardo corrispondente al tempo di propagazione tra le due stazioni (0 sviluppo: l'Asia sudorientale (per la fabbricazione in massa di prodotti a basso costo), l'India (per il software) e il ...
Leggi Tutto
Rivoluzione industriale
Pat Hudson
di Pat Hudson
Rivoluzione industriale
Le prime interpretazioni
L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] . Queste merci venivano spedite per mare in Europa, consentendo all'Inghilterra di comprare tessuti in lino, legname, forniture navali e altri prodotti. Il notevole volume del commercio di riesportazione, unito a una crescente domanda interna per i ...
Leggi Tutto
Materie prime
Alberto Quadrio Curzio
Marco Fortis e Roberto Zoboli
1. Premessa
di Alberto Quadrio Curzio
Le materie prime sono mezzi di produzione e beni di consumo che derivano direttamente dalle [...] della produzione di merci a mezzo di merci viene così 'interrotta' da mezzi di produzione non prodotti, come la terra. Questa interruzione complica notevolmente la sua teoria, come Quadrio Curzio ha dimostrato sia in un modello uniperiodale sia in un ...
Leggi Tutto
Programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
Programmazione
sommario: 1. Oggetto dell'indagine. 2. Svolgimento dell'indagine. 3. Perché si ricorre alla programmazione economica. 4. Metodologia [...] essendo evidente che il fabbisogno di un certo prodotto, nell'ambito di un sistema economico aperto agli , infatti, che la formulazione di un piano richieda un notevole processo di riflessioni e di approfondimento delle conoscenze sul funzionamento ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...