zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064.
Chimica
Caratteri generali
Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] ubicati i più consistenti giacimenti di z. nativo. Gli Stati Uniti hanno prodotto nel 2008 9,2 milioni di t, seguiti dal Canada (8,8), la scena internazionale, in particolare con il notevole contributo proveniente dalle miniere siciliane, a partire ...
Leggi Tutto
In senso ampio, la costituzione e la distribuzione degli elementi che, in rapporto di correlazione e d’interdipendenza funzionale, formano un complesso organico o una sua parte; è così chiamato anche il [...] s. sono i ripples rampicanti. Le s. erosive sono prodotte da diversi agenti (correnti idriche, vento, onde ecc.) e che legano tra loro i suoi elementi; tra le s. algebriche sono notevoli quelle che rendono E un gruppo, un anello, un corpo, un’algebra ...
Leggi Tutto
Il meccanismo secondo cui si instaura un processo morboso: è strettamente legata sia alla modalità d’azione del fattore eziologico sia alla reazione dell’organismo. Lo studio della p. delle diverse malattie [...] si liberano nell’ambiente a mano a mano che vengono prodotte, o si accumulano dentro la cellula e vengono eliminate dopo sintomatologia da intossicazione da endotossina. Alla presenza di notevoli quantità di LPS (lipopolysaccharide) in circolo l’ ...
Leggi Tutto
Chimica
Elemento chimico, di simbolo Mn, numero atomico 25, peso atomico 54,93; metallo bianco-grigio di aspetto simile al ferro, ma più duro e più fragile, fonde a 1245 °C, bolle a 1962 °C, ha densità [...] manganite, MnO(OH), e la rodocrosite, MnCO3. Notevoli quantità di m. sono contenute nei noduli polimetallici giacenti m., per fertilizzanti e per vernici e come essiccante di prodotti alimentari. Il cloruro manganoso, MnCl2, è costituito da cristalli ...
Leggi Tutto
torba Combustibile fossile di età quaternaria, costituito da sostanza vegetale semicarbonizzata e satura d’acqua, che rappresenta il primo stadio di trasformazione della materia vegetale in carbone. In [...] in condizioni anaerobiche, dando origine a gas e a prodotti fortemente carboniosi di natura acida. Condizioni di questo d’acqua pari a 10 volte la propria massa e ha un notevole potere adsorbente per l’ammoniaca e i composti azotati; è usata anche ...
Leggi Tutto
Sostanza prodotta da microrganismi, dotata di proprietà tensioattive. Fra i b. rientrano chimicamente vari gruppi di composti (glicolipidi, lipopeptidi, fosfolipidi, complessi glicoproteici ecc.), che [...] maggiori, rispetto ai tensioattivi sintetici presentano, a parità di proprietà tensioattive, notevoli vantaggi dal punto di vista della tutela ambientale, unitamente alla possibilità di essere prodotti direttamente in situ dai microrganismi. ...
Leggi Tutto
Fecondazione assistita
Carlo Flamigni
La storia
L'era dei grandi progressi nel campo della biologia della riproduzione si è aperta negli anni Sessanta del 20° sec., con la messa a punto di metodi utili [...] più complessa e più impegnativa tecnicamente ed è anche notevolmente più costosa della FIVET. In aggiunta sono ancora contestati possibili effetti malconformativi che si rifletterebbero sui prodotti del concepimento, anche se alcune ricerche sembrano ...
Leggi Tutto
RADIOBIOLOGIA
Carissimo BIAGINI
1. Campi di applicazione. - Per r. si intende, in senso generale, lo studio degli effetti delle radiazioni sugli organismi viventi; spesso la parola è usata in senso [...] molecola), da quelli dovuti ad effetti indiretti (reazioni prodotte per attivazione del solvente). I due tipi di effetto casi (a differenza dei fenomeni somatici), si ha una notevole indipendenza degli effetti dal frazionamento della dose (v. § ...
Leggi Tutto
ZINCO
Franco Salvatori
Paolo Schlechter
(XXXV, p. 946; App. II, II, p. 1137; III, II, p. 1146; IV, III, p. 870)
Produzione - Dopo i notevoli incrementi registrati fino alla prima metà degli anni Settanta, [...] registrare dalla metallurgia cinese che, dato il notevole ridimensionamento di quella delle repubbliche ex sovietiche assicurare, con Giappone e Canada, quasi un terzo del totale prodotto.
Biologia. - Azione biologica dello zinco. - L'azione biologica ...
Leggi Tutto
POLIMORFISMO (XXVII, p. 653)
Giovanni Trippa
In biologia, una specie di differenze a carattere discontinuo che permettono d'individuare categorie subspecifiche ben definite. Fra i vari tipi di p. non [...] come polimorfici solo quei geni i cui prodotti alternativi sono distinguibili con l'elettroforesi. Considerazioni questi riordinamenti strutturali è facilitato, oltre che dalle notevoli dimensioni, anche dallo stretto appaiamento dei cromosomi ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...