Il mondo a RNA
Nancy Maizels
(Department of Molecular Biophysics and Biochemistry, and of Genetics Yale University New Haven, Connecticut, USA)
Alan M. Weiner
(Department of Molecular Biophysics and [...] dell'RNA - è veramente enorme. Perciò una riboreplicasi prodotta al giorno d'oggi con le tecniche dell'ingegneria ma poco profondo) sono quasi l'inverso rispetto al DNA. Le notevoli differenze stereochimiche tra l'RNA a doppio filamento e i genomi a ...
Leggi Tutto
Vaccini intelligenti
MMaria Lattanzi
Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
di Maria Lattanzi, Rino Rappuoli e Giuseppe Del Giudice
Vaccini intelligenti
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni di immunologia. [...] e già dai primi anni del XIX secolo si assistette a un notevole calo della mortalità per vaiolo in Europa.
Ovviamente nessuno, per tutto in vivo o in vitro o dalla quantità della proteina prodotta. Un fattore che rallenta la velocità di scoperta di ...
Leggi Tutto
Costruzione di tessuti e organi: adesione e riconoscimento tra cellule
Guido Tarone
(Dipartimento di Genetica, Biologia e Chimica Medica Università di Torino, Torino, Italia)
Nei vertebrati sono presenti [...] fasi dello sviluppo embrionale, quando sono in atto notevoli processi di migrazione cellulare, e scompaiono con il mediante un meccanismo di splicing alternativo la fibronectina viene prodotta in forme diverse che differiscono per corti tratti di ...
Leggi Tutto
RNA
Nancy Maizels
Alan M. Weiner
Per coloro che sono interessati alla conoscenza dei primissimi stadi dell'evoluzione è sempre stata una sfida capire come abbiano avuto origine gli organismi viventi [...] dell'RNA ‒ è veramente enorme. Perciò una riboreplicasi prodotta al giorno d'oggi con le tecniche dell'ingegneria ma poco profondo) sono quasi l'inverso rispetto al DNA. Le notevoli differenze stereochimiche tra l'RNA a doppio filamento e i genomi a ...
Leggi Tutto
Proteomica
GGennaro Marino
di Gennaro Marino
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) dalle proteine alla proteomica; b) definizioni. ▭ 2. Metodologie: a) l'elettroforesi bidimensionale (2DE); b) la spettrometria [...] statico di genoma, poiché in corrispondenza di stimoli, interni o esterni alla cellula, i prodotti dell'espressione del genoma possono variare notevolmente. Si può quindi affermare che a un genoma corrisponde una molteplicità di proteomi il cui ...
Leggi Tutto
Biosfera. Aspetti genomici dell'oceanografia microbica
Edward F. DeLong
David M. Karl
Gli ecosistemi marini sono complessi e dinamici. La conoscenza dei meccanismi della suscettibilità degli ecosistemi [...] .
Un breve riassunto storico
La conoscenza microbica marina è notevolmente migliorata durante gli ultimi trent'anni. In questo lasso (DMSP) e la glicina betaina probabilmente prodotti dai suoi coabitanti algali abbondanti negli ambienti costieri ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Paul Weindling
La ricerca biologica e medica tra pubblico e privato
Il patronato [...] e Max Rubner (1854-1932), che brevettarono propri prodotti, mantenendo comunque il posto statale. In Germania esisteva già New York, aveva una visione internazionale e, aggirando notevoli ostacoli burocratici, riuscì a finanziare programmi in Africa ...
Leggi Tutto
Basi scientifiche per la normativa sul controllo della qualità delle risorse idriche
Giuseppe Chiaudani
(Dipartimento di Biologia - Sezione Ecologia, Università degli Studi di Milano, Milano, Italia)
A [...] limiti molto restrittivi. Da ciò deriva che, in un notevole numero di casi, l'applicazione di tale procedura può molto lontane da quelle nelle quali l'inquinamento era stato prodotto.
Inoltre solo nei paesi della UE circa 9000 composti potenzialmente ...
Leggi Tutto
Aria
Guido Barone e Red.
Per aria si intende la miscela di gas che costituiscono l'atmosfera terrestre, in particolare nei suoi strati inferiori. Essa è formata prevalentemente da azoto e argon, elementi [...] ultravioletti, non filtrati dall'atmosfera, scindono il biossido di azoto prodotto dai motori a scoppio: con il passare delle ore, il b) L'ozono nella stratosfera. La presenza di ozono cresce notevolmente nello strato compreso fra i 15 e i 30 km dalla ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] che lo sostiene, si esamineranno alcuni dei notevoli problemi cosmologici che rimangono da risolvere, con 7. La figura (fig. 3) mostra la quantità di questi isotopi prodotta, secondo i calcoli standard, in funzione della densità della materia che ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...