Sistemi ambientali e loro componenti ecologiche
Almo Farina
(Museo di Storia Naturale della Lunigiana, Aulla, Massa, Italia)
L'ecologia dei sistemi ambientali (Iandscape ecology) è una disciplina che [...] condizioni ecotonali più o meno ostili per altre piante. L'ombra stessa prodotta da una chioma è in grado di ridurre le capacità di crescita , forma e qualità delle tessere hanno una notevole influenza sul rischio di predazione e sul successo ...
Leggi Tutto
Evoluzione, coevoluzione e biodiversità
Anselm Kratochwil
(Fachgebiet Ökologie, FB Biologie/Chemie Universität Osnabrück, Osnabrück, Germania)
Angelica Schwabe
(Institut für Botanik / Abt. Geobotanik [...] caratteristiche fondamentali della biologia. La biodiversità è il prodotto dell'evoluzione e quindi il risultato dell'effettiva /e). - Una questione al centro di notevoli controversie riguarda la valutazione del contributo della biodiversità ...
Leggi Tutto
Trasduzione del segnale nei linfociti B
John C. Cambier
(Division of Basic Sciences, Department of Pediatrics, National Jewish Medical and Research Center Denver, Colorado, USA)
Idan Tamir
(Division [...] ' associazione tra queste e il recettore inattivo, presenta notevoli differenze tra i membri della famiglia Src ed è C3dg della componente C3 del complemento. Questi frammenti sono prodotti in seguito alla fissazione del complemento da parte degli ...
Leggi Tutto
Eugenica
GGarland E. Allen
di Garland E. Allen
Eugenica
sommario: 1. Introduzione. 2. Evoluzione storica. 3. Le teorie genetiche contemporanee e le loro basi scientifiche: a) genetica medica; b) genetica [...] . Pressoché ovunque, l'argomento dell'efficienza esercitava una notevole attrazione alla luce dei caotici e apparentemente incontrollati effetti sociali ed economici prodotti dall'industrializzazione e dall'urbanizzazione nel corso dello sviluppo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Genomica e postgenomica
Giovanni Romeo
Cesare Rossi
Genomica e postgenomica
La genetica si è posta, fin dalle sue origini, una serie di domande sui geni: come vengono trasmessi da [...] comunità scientifica per questo progetto, nonché le notevoli risorse finanziarie investite da diversi governi, per dalle informazioni sulla sequenza amminoacidica, è possibile assegnare ogni prodotto proteico a uno specifico gene, la cui funzione può ...
Leggi Tutto
AIDS
Giuseppe Visco
Ubaldo Visco Comandini
Silvia Franceschi
È la sigla dell'inglese Acquired immune-deficiency syndrome, "sindrome da immunodeficienza acquisita", malattia causata da un virus che [...] frequente ripetizione di questi scambi porta ovviamente a un aumento notevole del rischio.
Infine, vi è la trasmissione del contagiosa. Furono sospettati di provocare la sindrome vari prodotti chimici, anche perché nei primi anni Ottanta era ...
Leggi Tutto
Protisti
Pierangelo Luporini
Si identificano come protisti tutti quegli organismi eucarioti (formati, cioè, da cellule con cromosomi collocati all'interno di un nucleo) che possiedono un'organizzazione [...] ed esposizione di una nuova. In tal modo gli anticorpi prodotti dall'ospite contro una determinata forma, al momento di ) costituiscono un eterogeneo raggruppamento di amebe asessuate, anche di notevoli dimensioni (oltre 2÷3 mm), che hanno in comune ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] nel cervello del canarino, sono stati compiuti notevoli progressi nella comprensione dei meccanismi neuronali specializzati che più di quanto si potrebbe ipotizzare sulla base dei canti prodotti da un maschio quando è allevato in isolamento sociale. ...
Leggi Tutto
Biologia della conservazione
Alessandro Chiarucci
Sandro Lovari
La 'biologia della conservazione' è una disciplina sviluppatasi recentemente per risolvere i problemi di conservazione delle risorse [...] possibile grazie a sofisticate tecniche d'analisi e alle notevoli capacità di calcolo anche mediante normali calcolatori. Il popolazione umana negli ultimi 2000-3000 anni ha prodotto una progressiva, drammatica interferenza con le componenti delle ...
Leggi Tutto
Microarray
Armando Felsani
È nozione acquisita che migliaia di geni e i prodotti da essi codificati (RNA e proteine) partecipano in maniera complessa e coordinata ai meccanismi che sono alla base della [...] l’intero genoma di un organismo o la totalità dei suoi prodotti su una singola lastrina di vetro o di silicio, un chip μm.
Questa tecnologia, ancora oggi molto usata, presenta però notevoli problemi. Obbliga a conservare e gestire grandi genoteche di ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...