Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA (v. vol. vii, p. 630)
M. Taddei
Gli scavi condotti in passato a T. avevano permesso di risalire solo fino al VI sec. a. C.; recenti ricerche sul terreno (Sarai [...] (Karachi, National Museum), da Sirkap, è ritenuta dal Marshall un prodotto occidentale del I sec. d. C.
6) Alcuni dei sigilli di T. e che alcune sculture - anche di notevoli dimensioni - di schisto verdastro sono state certamente importate dallo ...
Leggi Tutto
TRAPEZOFORO (τραπεζοϕόρος τραπεζοϕόρον, trapezophorum)
F. Coarelli
Etimologicamente, ὁ τὴν τράπεζαν ϕέρων, sostegno di tavolo. In epoca tarda (Pollux, 10, 69; Digesto, xxxiii, 10, 3) passa a significare [...] seguito alle conquiste orientali, affluiscono in copia tutti i prodotti dell'artigianato artistico ellenistico. Nel corso del I sec a sostenere un piano allungato (cartibulum), particolarmente notevole è il tipo doppio, costituito da due elementi ...
Leggi Tutto
Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] thiasos bacchico (II sec. d. C.) e altre sculture. Notevoli i cimeli di arte gallica (falere argentee di Manerbio, circa metà sec. V - frammentario con scena di corse nel circo: forse prodotti nell'Italia settentrionale (v. vol. iii, p. 142-148; vol ...
Leggi Tutto
Vedi CAPUA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CAPUA (v. vol. ii, pp. 335-336)
W. Johannowsky
Le ricerche e le scoperte fortuite degli ultimi anni hanno aggiunto nuovi dati alla topografia della città ed hanno [...] scorso, e ad O nella zona delle Fornaci, dove si sono avute le scoperte più notevoli dal 1962 in poi, e non c'è soluzione di continuità dal IX al V decennî del VII sec. a. C. viene poi prodotto anche del bucchero locale, che è pressoché identico nel ...
Leggi Tutto
GRAFFITO
D. Lollini
P. Zancani Montuoro
M. della Corte
La pratica del g., data la sua estrema semplicità, è diffusa in ogni epoca e risale ai primordi della civiltà, adottata per istinto dall'uomo [...] procedimento dell'incisione a g., poiché i più antichi prodotti delle officine ioniche attestano l'uso del solo pennello innumerevoli saggi, più o meno occasionali.
Tra i più notevoli sono alcuni disegni di navi databili alla tarda età repubblicana ...
Leggi Tutto
CRESPOLANI, Camillo
Graziella Martinelli
Nacque a Modena il 25 dic. 1798 da Luigi e Pietra Bortonieri. Seguiti i corsi di pittura, scenografia e scultura della locale Accademia Atestina, allora diretta [...] stemperavano e affievolivano le pur notevoli istanze protoromantiche.
Alla produzione dei nati, 1798, 26 dic. Ibid., Registro dei morti, 1861, 23 giugno Ibid., Atti prodotti dalla Comunità, filza 7 [14 dic. 1841] Ibid., A. Setti, Cronaca [ms., 1850], ...
Leggi Tutto
ARKADES
W. Johannowski
La πόλις cretese di questo nome, che veniva collocata in un primo momento a Kasteriotes (Monofatsio, nell'alta valle dell'Anapodiaris), è stata localizzata, in seguito al rinvenimento [...] , con fregi di animali, di una categoria che è stata anche esportata (un esemplare proviene da Itaca). Fra i prodotti più notevoli di questo periodo sono, oltre la situla già ricordata, una brocca con una scena a carattere forse mitologico (Teseo e ...
Leggi Tutto
MARIEMONT, Museo di
L. Guerrini
Nella località belga di M., non lontano da Charleroi, nella regione dello Hainaut, l'architetto Suys costruì nel 1830 circa un castello nel quale il proprietario Raoul [...] India, Egitto, Grecia, Etruria e mondo romano) e prodotti artistici locali contemporanei o comunque di periodo recente (che oggetti di artigianato.
Antichità egiziane. - Tra gli oggetti più notevoli, oltre a statuette reali, figurine e amuleti, è un ...
Leggi Tutto
PANNONIA, Provincia romana
G. C. Susini
P. Moreno
Con questo nome, derivato da una popolazione locale, fu designata la regione compresa tra il gomito che il Danubio forma col vertice a monte di Aquincum, [...] imperatori, Aureliano e Probo. La riforma tetrarchica apportò notevoli modifiche ai confini e suddivise la provincia superiore anche ad Aquincum costeggiando il Balaton. I principali prodotti commerciali erano il legname, alcuni minerali (argento), ...
Leggi Tutto
CUOMO, Ignazio
Giuseppe Fiengo
Di questo architetto, operoso a Napoli nel sec. XVIII, non si conoscono i dati anagrafici.
La sua notorietà è legata, quasi esclusivamente, alla realizzazione di una delle [...] , allorché si dové provvedere ad ovviare agli inconvenienti prodotti dalla cosiddetta lava dei Vergini.
Furono elaborate allora del tempo, il S. Carlo; mansione che richiedeva notevoli doti di ingegnosità e destrezza.
La maggior occasione, come ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...