L'archeologia delle pratiche cultuali. Sud-Est asiatico
Charles Higham
I luoghi del culto
L'identificazione di aree di culto o di santuari d'epoca pre- e protostorica rientra nel tradizionale terreno [...] sepolcrali erano realizzate in mattoni, spesso decorati e prodotti localmente. Non sono stati rinvenuti scheletri completi, fossero accompagnati da una intensa attività rituale e da un notevole dispendio di energie.
Funan, chenla e angkor
Con l' ...
Leggi Tutto
Le civilta dell'Egeo. La civilta cretese
Pietro Militello
Luigi Caliò
Jörg Schäfer
Dario Palermo
Preistoria
di Pietro Militello
Per la sua posizione all’interno del Mediterraneo, Creta ha giocato [...] e naturalismo. Anche nella produzione vascolare non mancano prodotti di grande raffinatezza come i vasi nel cosiddetto “stile e a quelle di Kalyvia e Lilianà vicino Festo, la più notevole è quella di Armenoi, Rethymno, con 400 tombe). Altri esempi ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Vicino Oriente
Lorenzo Nigro
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Lo studio delle testimonianze funerarie rappresenta una delle principali fonti di informazioni [...] inumazioni, le prime caratterizzate dalla presenza di vasellame prodotto localmente di fattura corsiva, le seconde, invece era ricoperta di calce. Anche il Libano ha restituito una notevole messe di dati sulle tradizioni funerarie nel I millennio a. ...
Leggi Tutto
BIZANTINA, Arte
F. Panvini Rosati
L'impero bizantino nacque quando Costantino trasferì la sede del governo imperiale da Roma a Bisanzio, antica città greca sul Bosforo ribattezzata Costantinopoli e [...] dell'arte b. si allarga ancora una volta notevolmente intorno al nucleo centrale, costituito dalla regione dell'Egeo dell'iconoclastia, rappresenta una fase di grande importanza. Sebbene l'arte prodotta nel tardo sec. 6°, nel 7° e nel principio dell' ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane
Marco Ferrandi
Iken Paap
Pran Gopal Paul
Federica Barba
Giovanni Verardi
Le regioni himalayane
di Marco Ferrandi
Il sistema montuoso [...] loro natura funzionale e simbolica va ricercata in altri ambiti. Notevoli invece le sepolture multiple frazionate in tombe a cista o a di matrice tibetana, con una scarsa quantità di prodotti di importazione e un generale impoverimento del repertorio. ...
Leggi Tutto
Vedi TERRACOTTA dell'anno: 1966 - 1997
TERRACOTTA
A. Andrén
La parola italiana "terracotta" viene usata, dal Rinascimento in poi, e oggi anche in altre lingue, per indicare varî prodotti di argilla [...] navi, con o senza figurine di uomini e di animali. Tali prodotti di t. sono spesso di grande importanza tanto per la conoscenza antefisse che, abolite le sime laterali, assumevano grandezze notevoli, presentando il solito motivo del gorgonèion, della ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo greco
Giulia Rocco
Le aree, le sepolture, i corredi e i riti
Dati archeologici e fonti letterarie permettono di ricostruire nelle linee generali lo svolgimento [...] e di Vari. Nel VI sec. a.C. vi è un notevole incremento del numero delle sepolture; le necropoli principali sono, ad Atene, dell'Egeo, in Asia Minore e in Magna Grecia) e prodotti a Milo erano forse destinati a decorare i sarcofagi di legno. ...
Leggi Tutto
Vedi TEMPIO dell'anno: 1966 - 1997
TEMPIO
S. Donadoni
F. Matz
M. L. Matini-Morricone
1. Egitto. - Dei primordi della civiltà egiziana non ci sono restate tracce di luoghi di culto: tuttavia alcune [...] in molti casi accentuata da una doppia fila di colonne e da un notevole rialzo) si passa a una "sala larga" o "ipostila" che lignea. La sagomatura delle basi bipartite delle colonne era prodotta levigando la pietra messa al disopra di un disco ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. America Meridionale - Le aree, le sepolture, i corredi e i riti funerari
Peter Kaulicke
Tom D. Dillehay
Le aree e le sepolture: premessa di Peter Kaulicke
Con [...] dal perimetro circolare o quadrato, di una profondità notevolmente maggiore rispetto a quella del diametro della loro oggetti di metallo, sia la ceramica sembrano essere stati prodotti da laboratori specializzati al servizio dell'élite, anche se ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio X Venetia et Histria. Sviluppi dell'indagine archeologica nella Venetia et Histria
Flaviana Oriolo
Sviluppi dell’indagine archeologica nella venetia et histria [...] recupero di numeroso materiale di reimpiego, tra cui sono notevoli i resti di un monumento funerario a edicola con quattro dimensioni minori, adibite alla produzione e alla conservazione dei prodotti della terra. Nell’agro di Pola due sono le ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
notevole
notévole agg. [der. di notare2]. – 1. Degno di nota, che merita di essere notato: ci sono, o non ci sono state, novità n.; fare un resoconto degli avvenimenti più n. della settimana; città ricca di n. monumenti; l’opera non presenta...