Lo sviluppo di biotecnologie per l'ambiente
Walter Marconi
(Dipartimento di Chimica, Università di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
In questo saggio illustreremo il contributo delle biotecnologie alle [...] chimico (Johann, 1993).
Un'importante società svizzera, leader nella produzione di acido nicotinico (importante intermedio per prodottifarmaceutici e di chimica fine) e di nicotinammide (vitamina PP o B₃), ha sviluppato recentemente a livello ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] i materiali polimerici, le gomme, le vernici, i detersivi, la carta, alcuni prodottifarmaceutici, alcuni materiali solidi impiegati in elettronica, alcuni prodotti alimentari e altri ancora. Fra i processi industriali la cui progettazione e gestione ...
Leggi Tutto
Evoluzione in provetta
Susanne Brakmann
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
Manfred Eigen
(Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie Gottinga, Germania)
L'evoluzione [...] direttamente in sostanze attive altamente efficienti aventi le proprietà desiderate.
Vi è una costante ricerca di nuovi ed efficaci prodottifarmaceutici con alte affinità per i propri recettori. Poiché sia il DNA sia l'RNA, come pure i peptidi ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie
Giorgio Benedek
Paolo Milani
Il termine nanotecnologia indica un approccio multidisciplinare alla realizzazione di materiali, dispositivi e sistemi nei quali almeno una delle tre dimensioni [...] ‘processo’ di oltre 7 miliardi di barili di petrolio e di altri prodotti chimici con fatturati di molte decine di miliardi di dollari all’anno.
Prodottifarmaceutici, tutela della salute e scienze della vita, biotecnologie e applicazioni biomediche ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
I sistemi dispersi sono costituiti da una moltitudine di particelle condensate presenti all'interno di un fluido. La conoscenza delle loro caratteristiche ha un ruolo importante [...] i materiali polimerici, le gomme, le vernici, i detersivi, la carta, alcuni prodottifarmaceutici, alcuni materiali solidi impiegati in elettronica, alcuni prodotti alimentari e altri ancora. Fra i processi industriali la cui progettazione e gestione ...
Leggi Tutto
Cluster atomici e molecolari
Gianfranco Pacchioni
In chimica e in fisica con i termini di microaggregato o di cluster si indica un insieme di atomi o di molecole con proprietà particolari, intermedie [...] processi industriali, quali per esempio la raffinazione del petrolio, l'abbattimento di inquinanti o la sintesi di prodottifarmaceutici, fanno largo impiego di metalli supportati. La tendenza che si è manifestata nello sviluppo di tali catalizzatori ...
Leggi Tutto
Chiralità
Andrea Ciccioli
Proprietà di un oggetto, di una figura geometrica o di un insieme rigido di punti di non essere sovrapponibile alla propria immagine speculare. L’oggetto chirale e la sua immagine [...] (sintesi asimmetrica) e di separazione di specie chirali da loro miscele, la produzione e la commercializzazione di prodottifarmaceutici enantiomericamente puri ha subito un grande incremento a partire dagli ultimi anni del secolo scorso.
→ Chimica ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] in Germania e in Svizzera e il cui fabbisogno di laureati in chimica e di nuove conoscenze su coloranti e prodottifarmaceutici determinava l'indirizzo dell'insegnamento e della ricerca nelle università.
Verso il 1930, e in particolare dopo la fine ...
Leggi Tutto
Microaggregati
Gianfranco Pacchioni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Microaggregati stabilizzati da ligandi: a) clusters di elementi in alto stato di ossidazione; b) clusters di elementi in basso stato [...] e altri, 1986), per esempio nella raffinazione del petrolio, nell'abbattimento di inquinanti, o nella sintesi di prodottifarmaceutici. La catalisi ha inizio con l'adsorbimento di molecole, come ad esempio il monossido di carbonio, sulla superficie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica in mostra
Robert G.W. Anderson
La chimica in mostra
Nel corso dell'Ottocento, la chimica divenne molto più accessibile al vasto pubblico di quanto non lo fosse stata [...] era costituito da quelle sostanze che sarebbero state chiamate in seguito heavy chemicals. Anche i prodottifarmaceutici erano ben rappresentati, grazie alla partecipazione di 41 case produttrici. I giudici furono favorevolmente impressionati ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...