MONTECATINI
Società generale per l'industria mineraria e chimica, raggruppante oltre quaranta società, consociate, collegate o affiliate, per complessive 165 unità produttive attualmente in efficienza, [...] , di anticrittogamici ed antiparassitarî, dei principali acidi inorganici, della soda, cloro e derivati, di coloranti, di prodottifarmaceutici, di colle e gelatine animali, di resine sintetiche, nylon, fibre tessili (raion acetato), esplosivi, ecc ...
Leggi Tutto
Fiorella Kostoris Padoa Schioppa
Concorrenza
Appunti sulla concorrenza
di
30 giugno
Il Consiglio dei ministri approva un decreto legge contenente nuove norme sulla concorrenza e i diritti dei consumatori [...] mutuo riconoscimento è accettato negli scambi comunitari di (quasi) tutti i beni (una parziale eccezione concerne i prodottifarmaceutici), mentre è ininfluente nel mercato dei capitali poiché esso è già comunque globalizzato ed è solo parzialmente ...
Leggi Tutto
DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] 1915-18. Se inizialmente si ebbe un naturale incremento di alcune produzioni minerali, di esplosivi, di prodottifarmaceutici, dopo il 1941 le difficoltà di approvvigionamento, la scarsezza di manodopera, le distruzioni, le vicissitudini provocate ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] a 16bocche e due forni Maletra rispettivamente di 56 e 48bocche. I corpi laterali erano assegnati alla preparazione di prodottifarmaceutici. Fra le innovazioni più interessanti, che testimoniano l'interesse del C. per la ricerca, è da segnalare la ...
Leggi Tutto
Tecnica
Jacques Ellul
di Jacques Ellul
Tecnica
sommario: 1. Il concetto di tecnica. 2. La tecnica come ambiente. 3. La tecnica in quanto sistema. 4. La tecnica in quanto mito. 5. La prevedibilità della [...] sono tutti calcolabili neppure con il maggior scrupolo professionale (è il caso sempre più frequente dei prodottifarmaceutici e chimici). Possono manifestarsi effetti secondari imprevedibili, o per l'impossibilità di una sperimentazione esaustiva ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] paesi in cui questa è in ampia misura socializzata, lo Stato si trova in una posizione monopsonistica nei mercati dei prodottifarmaceutici).
12. Il mercato delle abitazioni
Quello delle abitazioni è un mercato che si trova in condizioni tipiche di ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] . Nel dopoguerra intraprese un'intensa attività di importazione - fu concessionario in esclusiva per l'Italia dei prodottifarmaceutici Odol - accumulando fin dai primi anni Venti una discreta fortuna che investì nell'acquisto di vasti possedimenti ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] e amministratore delegato.
La nuova struttura societaria, composta di tre divisioni - Lederle (prodottifarmaceutici), Agricolo-Veterinaria e Davis and Geck (prodotti per la chirurgia) - riproduceva, a tutti gli effetti e per le esigenze del ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] del gas e, a valle, tutte le principali produzioni chimiche, dai fertilizzanti agli esplosivi, dai coloranti ai prodottifarmaceutici. Per completare il ciclo produttivo di Cengio l’Italgas acquisì, sempre nel 1925, il controllo della Società ...
Leggi Tutto
Economia
Complesso di operazioni effettuate dalla banca centrale allo scopo di contrastare gli effetti sulla circolazione monetaria interna provocati da un’espansione o una contrazione non desiderata della [...] γ ecc.) oppure non ionizzanti (infrarosse, radioonde ecc.). La s. con radiazioni è usata per prodotti alimentari o farmaceutici che subirebbero alterazioni se sterilizzati con calore, nonché per materiali di impiego sanitario e chirurgico. Anche l ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...