L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] non furono gli stessi allievi di Liebig a insegnare all'estero la chimica tedesca.
Dalla ricerca chimica ai prodottifarmaceutici
Su richiesta della regina Vittoria, August Wilhelm von Hofmann (1818-1892) fondò una scuola in Gran Bretagna, paese ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'innovazione istituzionale
Kathryn Olesko
L'innovazione istituzionale
Fino agli anni Settanta del XIX sec. le principali sedi istituzionali della [...] , come i raggi X, e dei laboratori di chimica, che provvedevano alla preparazione di rimedi terapeutici e di prodottifarmaceutici. Benché in gran parte destinati alla ricerca (o, più spesso, alla formazione nelle tecniche della ricerca pura), in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] (negli anni Trenta e Quaranta), della penicillina (negli anni Quaranta e Cinquanta) oltre che di un grande spettro di prodottifarmaceutici e per la protezione delle colture e degli animali (negli anni Sessanta). I programmi di ricerca per ...
Leggi Tutto
Composto chimico derivato del benzene per sostituzione dell’idrogeno con un gruppo ossidrilico, di formula C6H5OH.
Generalità
Si presenta sotto forma di cristalli bianchi che fondono a 41 °C dando un [...] Con il processo al cumene si ottiene il 95% del f. prodotto (circa la metà della produzione totale).
Meno diffuso è il processo , nell’industria dei coloranti (acido picrico), nella preparazione di farmaceutici, di profumi, di detergenti ecc. ...
Leggi Tutto
Alcol alifatico primario, C2H5OH, detto anche etanolo, o spirito di vino, o metilcarbinolo.
Chimica
Si presenta come un liquido limpido, volatile, incolore, di odore etereo, di sapore pungente, miscibile [...] di fermentazione per gli altri consumi (bevande, aceto, farmaceutici, profumi, cosmetici ecc.). In passato l’alcol e. è stato utilizzato come materia prima per la preparazione di molti prodotti chimici (butadiene, acido acetico, etilene, acetaldeide ...
Leggi Tutto
Acido carbossilico aromatico, C6H5COOH, derivabile dal benzene per sostituzione di un atomo di idrogeno dell’anello con un gruppo carbossilico −COOH; in natura è largamente diffuso sia libero sia come [...] la gran parte dei suoi sali ( benzoati), per la conservazione di prodotti alimentari (oleomargarina, succhi di frutta, marmellate ecc.), di preparati farmaceutici, nella stagionatura del tabacco, in cosmetica, nella sintesi di coloranti (derivati ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] separazione del solvente; la disponibilità di solventi innocui dal punto di vista igienicosanitario, nel trattamento di prodotti alimentari e farmaceutici.
Nella tab. 1 sono elencati i più comuni fluidi supercritici e forniti i valori di alcuni ...
Leggi Tutto
. È la parte della chimica riguardante la preparazione di composti ottenuti a partire dal carbone.
La c. ha avuto notevole interesse nello sviluppo dell'industria chimica: basti pensare al catrame, prodotto [...] di materie prime per l'industria dei coloranti, dei farmaceutici, dei solventi, del nerofumo, di resine (fenoliche, e 1,25, ne deriva che per convertire il carbone in prodotti liquidi occorre far combinare nel carbone idrogeno, il quale a sua ...
Leggi Tutto
Numerosi nuovi processi per la fabbricazione di alcoli sono stati studiati e realizzati industrialmente negli ultimi anni.
Alcoli primarî con la osso-sintesi. - Con il nome di osso-sintesi s'intende un [...] una soluzione di NaOH a pH fra 10 e 12. Il prodotto liquido, contenente oltre all'acool allilico anche etere diallilico, si rettifica e si usa specialmente per la fabbricazione di farmaceutici; i suoi esteri trovano impiego nell'industria dei profumi ...
Leggi Tutto
L'impiego di a., capaci in piccola percentuale di migliorare sensibilmente le proprietà di un prodotto, si è esteso sempre più, interessando oggi largamente numerose classi di sostanze (carburanti, alimentari, [...] farmaceutici, materiali da costruzione, polimeri, ecc.); a seconda dei casi tali a. sono chiamati a esplicare funzioni questa classe sono i coloranti per alimentari. Il gruppo comprende quei prodotti, naturali o sintetici, ammessi dal d. m. 22 dic ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...