Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] di eteri ed esteri della cellulosa, come attivante della germinazione, e nelle sintesi organiche di prodottifarmaceutici e di insetticidi.
Etilendiammina Composto, NH2CH2CH2NH2; liquido incolore, di odore ammoniacale, a reazione basica, solubile ...
Leggi Tutto
La parte della chimica industriale che utilizza come materia prima il petrolio (o, meglio, frazioni petrolifere) o i gas naturali per ottenere prodotti diversi da quelli ottenuti dall’industria petrolifera [...] chimici e di materie prime per la preparazione di numerosissimi composti organici di sintesi (prodottifarmaceutici, coloranti, esplosivi, solventi ecc.). La produzione di catrame è legata alle industrie che richiedono l’uso di coke (industria ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, non metallo (l’unico, fra questi, liquido a temperatura ambiente), isolato (1826) dall’acqua di mare da A.-J. Balard, che ne coniò il nome. Appartiene al gruppo degli alogeni. Simbolo [...] come tale in chimica inorganica e organica. Trova impiego, tra l’altro, nell’industria dei coloranti e dei prodottifarmaceutici. Per sostituzione dell’idrogeno dell’acido con metalli si ottengono i suoi sali ( bromati). Acido bromidrico Composto ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] (rame, magnesio, alluminio), meccanico (materiale ferroviario, macchine agricole), elettromeccanico, chimico e petrolchimico (prodottifarmaceutici, pneumatici, gomma sintetica). Tradizionali sono le industrie alimentari (conservazione dei ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, metallo, di simbolo Sb (da stibium, nome lat. dell’a.), numero atomico 51, peso atomico 121,76; ne sono noti due isotopi stabili di peso atomico 121 e 123. Raro come minerale ( a. nativo), [...] un’idrolisi parziale con precipitazione di ossicloruro solubile. È impiegato nella preparazione di sali di a., di prodottifarmaceutici, come mordente in tintoria, e principalmente nella brunitura di oggetti di ferro per proteggerli dalla ruggine ...
Leggi Tutto
Elemento chimico che ha simbolo As, numero atomico 33, peso atomico 74,91, di cui è conosciuto in natura un solo isotopo stabile 3375As.
Generalità
Noto fin dall’antichità, l’a. fu isolato per la prima [...] , fumante all’aria, solubile nei solventi organici e in acido cloridrico concentrato; intermedio nella preparazione di prodottifarmaceutici e di cloroderivati delle arsine. Trova impiego anche nell’industria ceramica.
Trifluoruro di a. Ha formula ...
Leggi Tutto
Composti chimici organici, alifatici o aromatici, che contengono un gruppo diazoico, formato da due atomi di azoto uniti da un triplo legame. I primi hanno formula generale:
dove R e R′ sono atomi di [...] con serpentini refrigeranti immersi nella soluzione. La diazotazione è estesamente applicata nell’industria dei coloranti, dei prodottifarmaceutici, della fotoriproduzione.
Il d. alifatico più semplice è il diazometano, CH2N2; gas, inodore, giallo ...
Leggi Tutto
Particolare metodo di essiccazione (detto anche crioessiccazione) in cui prima il materiale da essiccare viene congelato e poi per effetto dell’applicazione di un vuoto molto spinto il solvente passa direttamente [...] per il solvente la stessa affinità posseduta prima del trattamento).
La l., applicata in origine ai soli prodottifarmaceutici (antibiotici, sieri, plasma, vitamine, globuline, enzimi, vaccini ecc.), è stata poi estesa al trattamento degli alimenti ...
Leggi Tutto
Isomero orto- dell’acido benzendicarbossilico, C6H4(COOH)2; cristalli incolori, poco solubili in acqua, solubili nei solventi organici; si ottiene dall’anidride ftalica e si impiega per la preparazione [...] di coloranti organici sintetici (indaco, ftaleine, eosine, rodamine), di prodottifarmaceutici (fenolftaleina ecc.), di profumi. Con il nome di acidi f. si indicano pure i due isomeri meta- e para- dell’acido benzendicarbossilico, corrispondenti ...
Leggi Tutto
Odessa Città dell’Ucraina (993.120 ab., stima 2017), capoluogo dell’oblast´ omonima (33.300 km2 con 2.377.230 ab. nel 2020), 30 km circa a NE dell’estuario (liman) nel quale sfocia il Dnestr, su un ripiano [...] per la cantieristica navale, industrie alimentari e di beni di largo consumo. L’industria chimica produce fertilizzanti, vernici e prodottifarmaceutici. La più estesa e attrezzata area industriale si trova a N del porto, lungo la linea di costa. Il ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...