Fisica nucleare
Renato Angelo Ricci
Il nucleo atomico ha dimensioni dell'ordine di 10−14 ÷10−15 m e in esso sono concentrate l'intera carica positiva e quasi tutta la massa dell'atomo. La fisica subatomica [...] se prodotta in modo controllato, nei reattori nucleari di potenza. Il primo reattore nucleare (la pila di Chicago) fu realizzato negli Stati Uniti sotto la direzione di Enrico Fermi nel dicembre 1942.
Il processo opposto rispetto a quello difissione ...
Leggi Tutto
reazione
reazióne [Der. di reagire, comp. di re- e azione] [LSF] Azione che si contrapp. ad altra azione, lo stesso che retroazione (ingl. feed-back); da questo signif. generale si articolano i signif. [...] su Q. ◆ [FNC] R. a catena: r. capace di autosostenersi con i propri prodottidi r. e con l'energia liberata, quali sono, per es., una r. chimica di esplosione e, tipic., una r. nucleare difissione in regime supercritico (v. reattori nucleari a ...
Leggi Tutto
Biologia
C. genica Fenomeno di ricombinazione genetica non reciproca, che consiste nella trasformazione (gene conversion) di un allele selvatico in un allele mutante o viceversa. Il processo, che si verifica [...] osservare tutti i prodottidi ciascun evento meiotico; negli aschi il rapporto allelico atteso 4 : 4, a seguito di c. genica, di c. il rapporto tra il numero di nuclei fertili convertiti in fissili e il numero di nuclei fissili scomparsi per fissione ...
Leggi Tutto
Nei reattori nucleari a fissione, regione, usualmente uno strato o un guscio disposto attorno al nocciolo centrale fissile del reattore stesso, contenente materiale fertile che è trasformato in combustibile [...] Ambedue questi isotopi danno luogo a reazione difissione per cattura di neutroni. Nei reattori a neutroni veloci composti contenenti litio che, irraggiato dai neutroni prodotti dalle reazioni di fusione fra deuterio e trizio, genera ...
Leggi Tutto
Plasmi: applicazioni
Francesco Pegoraro
L’importanza delle applicazioni tecnologiche e scientifiche dei plasmi deriva dalle due caratteristiche fondamentali che li contraddistinguono dalle altre forme [...] . Tuttavia, a parità di energia sviluppata, il numero di neutroni prodotti dalla fusione è circa cento volte maggiore che nella fissione. Ciò comporta diversi problemi tecnologici e di attivazione radioattiva delle strutture di un reattore a fusione ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Energia nucleare
Cathryn Carson
Energia nucleare
L'emergere della ricerca e delle applicazioni nel campo dell'energia nucleare è legato prevalentemente [...] moderatore a grafite liberarono parte del combustibile fuso e i prodotti della fissione in una vasta nube radioattiva. Furono trentuno le vittime immediate dell'incidente; molti di più furono coloro che rimasero esposti al materiale radioattivo, un ...
Leggi Tutto
Amedeo Balbi
La frenata dei neutrini
La notizia che i neutrini superassero la velocità della luce è stata poi smentita con grande sconcerto all’interno della comunità scientifica ma soprattutto dell’opinione [...] dell’errore, riconoscendo nei prodottidi quelle reazioni nucleari la presenza di bario, stronzio, kripton e rubidio. Si tratta cioè dei ‘pezzi’ del nucleo di uranio che si è frantumato nella reazione difissione e quindi di elementi ben noti, aventi ...
Leggi Tutto
rigenerazione
rigenerazióne [Der. del lat. regeneratio -onis "atto ed effetto del rigenerare", da regenerare (→ rigeneratore)] [CHF] Nella tecnica chimica, operazione consistente nel riportare un catalizzatore, [...] sottoposto il combustibile estratto da un reattore nucleare a fissione per la sostituzione, necessaria dopo un certo periodo di funzionamento, al fine di separare i prodotti della fissione dai materiali fissili e fertili ancora utilizzabili. Si hanno ...
Leggi Tutto
termalizzazione
Processo di rallentamento di neutroni veloci all’interno di un reattore nucleare che porta alla formazione di neutroni termici. Il termine, derivato dall’inglese thermalization, indica [...] sostanze rallentanti dette moderatori, per ottenere neutroni termici (con grande sezione d’urto difissione) a partire da neutroni veloci prodotti nelle fissioni. In termini più generali, la termalizzazione rappresenta in fisica molecolare l’atto e ...
Leggi Tutto
neutrino
Mauro Cappelli
Particella leptonica senza carica elettrica o di colore, quindi non soggetta né all’interazione elettromagnetica né all’interazione forte. Sottoposta alla sola interazione debole [...] 1956 a opera di Clyde Cowan e Fred Reines nel corso di un esperimento in un reattore nucleare a fissione che mostrò reazioni di neutrini solari (prodotti dai processi termonucleari nell’interno del Sole) e di neutrini atmosferici. La possibilità di ...
Leggi Tutto
fissione
fissióne s. f. [dall’ingl. fission, propr. «scissione», che è dal lat. fissio -onis, der. di findĕre «fendere»]. – In fisica, reazione nucleare consistente nella divisione di un nucleo pesante in due nuclei di elementi più leggeri,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...