• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Fisica [66]
Ingegneria [34]
Chimica [31]
Temi generali [29]
Biologia [21]
Fisica nucleare [21]
Medicina [19]
Nucleare [18]
Fisica atomica e molecolare [16]
Matematica [13]

Elettricita

Il Libro dell'Anno 2007

Corrado Mencuccini Elettricità Energy and persistence conquer all things (Benjamin Franklin) Proposte per l’energia elettrica italiana di 10 gennaio La Commissione Europea vara un piano per la nuova politica [...] operante a ciclo aperto, nell’arco di un anno, immette nella rete 6-7 miliardi di kWh e produce circa 21 tonnellate di combustibile irraggiato (20 t di U-238, 200 kg di isotopi di plutonio, 750 kg di prodotti di fissione a breve vita media e 20 kg ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – TEMI GENERALI
TAGS: DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – ISTITUTO SUPERIORE DI SANITÀ – ALTA E ALTISSIMA TENSIONE – INDUSTRIA PETROLCHIMICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Elettricita (7)
Mostra Tutti

plastica

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

plastica plàstica [s.f. dall'agg. plastico] [LSF] Materiale polimerico plastico artificiale: v. polimero: IV 548 b. ◆ [FNC] Tecnica delle p.: tecnica di rivelazione di frammenti nucleari derivanti da [...] a tracce confuse a causa della presenza di concomitanti intense radiazioni fotoniche e particellari di altro tipo; consiste nell'esporre a tali prodotti di fissione lamine di p., per es. di policarbonato di difenile, e nel trattarle poi con una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plastica (7)
Mostra Tutti

plutonio

Enciclopedia on line

Elemento radioattivo, transuranico, di simbolo Pu, di numero atomico 94, di cui si conoscono gli isotopi con numeri di massa da 232 a 246; quelli con tempo di dimezzamento più lungo hanno numero di massa [...] e p. passano dalla fase acquosa a quella organica, mentre rimane nella soluzione acquosa la maggior parte degli altri prodotti di fissione; successivamente, trattando la fase organica con un riducente, il p. da tetravalente si riduce a trivalente e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – NUCLEARE
TAGS: DECADIMENTO RADIOATTIVO – RESISTIVITÀ ELETTRICA – PRESSIONE ATMOSFERICA – PRODOTTI DI FISSIONE – ACIDO CLORIDRICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su plutonio (4)
Mostra Tutti

prometeo

Enciclopedia on line

(o promezio) Elemento chimico di numero atomico 61 e peso atomico 145, simbolo Pm; metallo tenero, di colore argenteo, avente densità 7,22 g/cm3 e temperatura di fusione circa 1170 °C; appartiene alla [...] identificato e isolato (1945) da J. Marinsky, L.E. Glendenin e C. Coryell mediante cromatografia a scambio ionico dei prodotti di fissione dell’uranio. Insieme al tecnezio è l’unico elemento prima dell’uranio che non presenta alcun isotopo stabile e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: PRODOTTI DI FISSIONE – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO – LANTANIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su prometeo (1)
Mostra Tutti

scoria

Enciclopedia on line

scoria geologia In vulcanologia, frammenti iuvenili da poco a mediamente vescicolati; sono più densi delle pomici e di colore più scuro. Si distinguono: s. di lava, blocchetti rugosi e frastagliati che [...] possono grossolanamente raggrupparsi in due specie: i nuclei risultanti dalle fissioni (prodotti di fissione di cui, fra i più pericolosi, gli isotopi 90Sr, 137Cs e 85Kr, con periodi di dimezzamento non superiori ai 30 anni) e i nuclei che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VULCANOLOGIA – NUCLEARE
TAGS: CENTRALI NUCLEARI – RADIONUCLIDI – VULCANOLOGIA – METALLURGIA – PERISTALSI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su scoria (1)
Mostra Tutti

guaina

Enciclopedia on line

Anatomia Formazione di tessuto ectodermico o mesenchimale, che riveste un organo, separandolo dalle parti circostanti. Fra tutte, hanno particolare importanza le g. tendinee che avvolgendo i tendini, specialmente [...] parenchimatiche che circonda un fascio vascolare. Fisica Nei reattori nucleari, involucro di protezione del combustibile nucleare, destinato a evitarne la corrosione e la contaminazione del refrigerante da parte dei prodotti di fissione radioattivi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NUCLEARE
TAGS: PRODOTTI DI FISSIONE – ALGHE AZZURRE – CORROSIONE – CIPERACEE – INVOLUCRO

plastica

Enciclopedia on line

Arte L’arte e la tecnica di plasmare, cioè di lavorare e manipolare una sostanza per darle forma. Si differenzia dalla scultura in quanto crea la forma aggiungendo materia plasmabile e quindi molle (creta, [...] intrinseco. Fisica In fisica nucleare, tecnica delle p. tecnica di rivelazione di particelle dotate di alto potere ionizzante, quali, per es., i prodotti di fissione, consistente nell’esporre a tali particelle alcune materie plastiche, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTI MINORI – FISICA NUCLEARE
TAGS: PRODOTTI DI FISSIONE – MATERIE PLASTICHE – FISICA NUCLEARE – CARTAPESTA – DIFENILE

nettunio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, di numero atomico 93, peso atomico 237, simbolo Np; il primo degli elementi transuranici. L’isotopo Np 239 fu ottenuto da E.M. McMillan e P.H. Abelson nel 1940 bombardando con neutroni [...] 1∙106 anni), fu identificato nel 1942 da A.C. Wahl e da G.T. Seaborg in piccola percentuale nei prodotti di fissione dell’uranio. Le proprietà chimiche del n. sono simili a quelle dell’uranio (valenza 3, 4, 5 e 6) ma i composti in cui esso ha valenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: ELEMENTI TRANSURANICI – PRODOTTI DI FISSIONE – ELEMENTO CHIMICO – NUMERO ATOMICO – PESO ATOMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nettunio (2)
Mostra Tutti

pronto

Enciclopedia on line

Botanica È detta gemma p. quella che si sviluppa in ramo nello stesso periodo vegetativo in cui si forma; contrapposto a svernante. Le piante annue hanno soltanto gemme p., le legnose per lo più gemme [...] . i neutroni rilasciati nel corso di una reazione di fissione nucleare; così definiti per distinguerli dai neutroni ‘ritardati’ rilasciati nei decadimenti dei prodotti di fissione, con un ‘ritardo’ (rispetto all’evento di fissione) che può variare da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – FISICA NUCLEARE
TAGS: FISSIONE NUCLEARE – NEUTRONI

REATTORE NUCLEARE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

REATTORE NUCLEARE Maurizio Cumo (v. pila atomica, App. II, II, p. 548; reattore nucleare, App. III, II, p. 583; IV, III, p. 156) Nel 1994, 415 unità elettronucleari di potenza superiore a 30 MWe erano [...] che alcuni aspetti siano sempre tenuti ben presenti: a) le radiazioni ionizzanti impongono un adeguato schermaggio; b) i prodotti di fissione devono essere ben confinati; c) il processo è dinamico in natura e richiede un adeguato controllo; d) il ... Leggi Tutto
TAGS: REATTORE AD ACQUA PRESSURIZZATA – REAZIONE NUCLEARE A CATENA – DECADIMENTO RADIOATTIVO – PRODOTTI DI FISSIONE – ENERGIA DI FUSIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su REATTORE NUCLEARE (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
fissióne
fissione fissióne s. f. [dall’ingl. fission, propr. «scissione», che è dal lat. fissio -onis, der. di findĕre «fendere»]. – In fisica, reazione nucleare consistente nella divisione di un nucleo pesante in due nuclei di elementi più leggeri,...
nucleare
nucleare agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali