PROPULSIONE aerea e spaziale
Antonio Capetti
Per imprimere ad un corpo, e in particolare a un veicolo, un moto diverso da quello che assumerebbe in seguito al libero gioco delle attrazioni esercitate [...] un certo senso più rispondente al nome, sarebbe quello in cui le masse accelerate ed espulse fossero i prodotti stessi della fissionedi nuclei pesanti. Però questo metodo non è considerato il più conveniente, anche prescindendo dalle preoccupazioni ...
Leggi Tutto
Lega
Roberto Montanari
Recenti sviluppi sulle conoscenze di base
La struttura dei metalli liquidi
Mentre la struttura dei metalli solidi è ben conosciuta, quella dei metalli liquidi presenta aspetti [...] temi che lasciavano prevedere lo sviluppo diprodotti industriali di nuova concezione. In specifico, verranno considerati di seguito vari tipi di l. in condizioni di non equilibrio termodinamico, le l. a memoria di forma e gli acciai candidati per ...
Leggi Tutto
SUPERCALCOLATORE
Costante De Simone
Denominazione che traduce il termine inglese supercomputer (anch'esso usato in italiano come sinonimo), e che viene attribuita, nella categoria degli elaboratori [...] in tempo reale (real time) e manifesta l'esigenza di disporre dei prodotti dell'elaborazione in tempo utile per il loro impiego prima che divengano obsoleti. Un esempio di applicazione di calcolatori in tempo reale che ha stimolato i progettisti e ...
Leggi Tutto
SEGRÈ, Emilio Gino
Giovanni Battimelli
– Nacque a Tivoli il 30 gennaio 1905 (registrato all’anagrafe il 1° febbraio), da Giuseppe Abramo e da Amelia Treves, terzogenito di una famiglia ebraica di agiate [...] decisero di chiamare il nuovo elemento tecnezio, a indicare che si trattava del primo elemento prodotto artificialmente Los Alamos come direttore del gruppo di ricerca che si occupava del problema della fissione spontanea dell’uranio e del plutonio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Cronologia 1420-2013
Vittorio Marchis
Cronologia
1420-2013
Si è scelto di iniziare questa cronologia con la costruzione della cupola di S. Maria del Fiore a Firenze, perché questo evento rappresenta [...] e John Dixon Gibbs: l’energia, prodotta a Lanzo, dopo un tragitto di 40 km arriva nei locali dell’Esposizione. via Panisperna 90, un gruppo di fisici guidato da Enrico Fermi (1901-1954) ottiene la fissione dell’uranio mediante bombardamento con ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La fisica nel Novecento
Giuseppe Giuliani
La fisica tra Ottocento e Novecento
Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] collaboratori pensarono di aver prodotto elementi transuranici: in realtà, come sarebbe stato dimostrato nel 1938 da Otto Hahn, Fritz Strassmann, Lise Meitner e Otto Frisch, essi avevano provocato la fissione del nucleo di uranio. Successivamente ...
Leggi Tutto
I combustibili fossili e il loro ruolo nel futuro energetico
Ugo Romano
Domanda di energia e modelli di sviluppo
Lo scenario che si prospetta nell’evoluzione del sistema economico mondiale è caratterizzato [...] di energia. Anche per quanto riguarda il nucleare a fissione, esistono pesanti incognite sulla possibilità che sia in grado di 1990-2005 negli Stati Uniti sono stati complessivamente prodotti circa 350 Gm3 di CBM. Da alcuni anni, anche in Australia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] produrre potenza anche tramite la fissione nucleare. I reattori nucleari spaziali forniscono una sorgente di energia compatta, che genera molta più elettricità di quanta di solito ne producano grandi insiemi di celle solari. La propulsione nucleare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le istituzioni e l'organizzazione militare
Timothy Moy
Le istituzioni e l'organizzazione militare
Il principale fattore politico del processo d'innovazione [...] la scena, tanto che il loro prodotto interno lordo era arrivato a equivalere alla somma di quelli della Germania, della Gran Bretagna ‒ tra le altre si ricordano le informazioni sulla fissione atomica, i motori aerei e il magnetron a cavità ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] Franklin D. Roosevelt sulla possibilità di trasformare la fissione in una fonte di energia e forse anche in un fine della guerra, il progetto del Caltech aveva prodotto più di un milione di missili di diversi tipi e per diversi scopi.
La Prima ...
Leggi Tutto
fissione
fissióne s. f. [dall’ingl. fission, propr. «scissione», che è dal lat. fissio -onis, der. di findĕre «fendere»]. – In fisica, reazione nucleare consistente nella divisione di un nucleo pesante in due nuclei di elementi più leggeri,...
nucleare
agg. [der. di nucleo]. – Del nucleo, relativo al nucleo, che costituisce un nucleo. Ha sign. specifici e ben determinati in alcune discipline: 1. a. In biologia, relativo o appartenente al nucleo della cellula: la struttura n.; membrana...