Autocarro o autoarticolato che, in luogo del cassone, è provvisto di cisterna. Questa è priva di divisori oppure a compartimenti stagni non tarati, di capacità fino a 25.000 l, per trasporto di liquidi [...] e, in particolare, di prodottipetroliferi. La cisterna, fissata al telaio dell’autocarro o facente parte integrante di esso, è in genere munita di duomo che consente l’accesso all’interno ed è internamente dotata di diaframmi frangiflutti per ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] gli sviluppi più interessanti si devono all’industria tessile e all’elettronica, ma soprattutto alla raffinazione dei prodottipetroliferi (Puerto Rico, Panama, Costa Rica, Antille Olandesi).
Vie e mezzi di comunicazione
A prescindere dal Messico e ...
Leggi Tutto
Si estende fra l’Europa e l’Africa a oriente e l’America Settentrionale e Meridionale a occidente. Il nome è attestato la prima volta in Erodoto, ma solo con Plinio prende il significato di oceano occidentale [...] Settentrionale ha risentito vistosamente, in termini quantitativi, della corsa al gigantismo navale per il trasporto dei prodottipetroliferi. Ancora più significativa l’evoluzione dei trasporti aerei, che hanno da tempo sostituito la navigazione ...
Leggi Tutto
tecnica Serbatoio per l’acqua o per altri liquidi usato solo in luoghi ove non siano possibili altri sistemi di fornitura d’acqua. È per lo più di uso privato e consiste in un vano sotterraneo di forma [...] per mezzo di pompe.
Autocisterna Autoveicolo provvisto di c. per trasporto di liquidi e, in particolare, di prodottipetroliferi.
Nave c. Nave costruita per trasportare, in appositi serbatoi, carichi di liquidi (acqua, petrolio e derivati ecc ...
Leggi Tutto
SUEZ, Canale di
Pasquale Coppola
(XXXII, p. 958; App. II, II, p. 929; III, II, p. 868; IV, III, p. 543)
Dopo la sottoscrizione degli accordi di pace tra Egitto e Israele (marzo 1979), una nuova cospicua [...] traffico mercantile (272,5 milioni di t) è cresciuto solo dello 0,2%, nonostante un progresso del 6,5% dei prodottipetroliferi. Nel 1992 il maggior traffico conseguente alla Guerra del Golfo si è progressivamente ridotto: in tale anno le acque del ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 322; App. I, p. 821; II, 11, p. 265; III, 11, p. 32). -
Marina da guerra.
Potere aeromarittimo. - Il concetto di potere marittimo, mutatosi in quello [...] sotto refrigerazione.
A questo naviglio si aggiunge una consistente flotta di navi miste, adatte, cioè, al trasporto tanto dei prodottipetroliferi, quanto dei minerali e altri carichi di massa. Si tratta di 403 navi per 23.716.000 tsl tutte di ...
Leggi Tutto
MARITTIME, COSTRUZIONI
Alberto Noli
Le c. m. hanno avuto uno sviluppo intensissimo negli anni successivi alla seconda guerra mondiale, sia per quanto riguarda le opere tradizionali (porti, canali, opere [...] delle gru tradizionali si sono sviluppate gru in grado di movimentare carichi elevati (trasporti eccezionali).
Per i prodottipetroliferi sono ormai costantemente impiegati i bracci di carico metallici, dotati di snodi sferici per seguire i movimenti ...
Leggi Tutto
OFFSHORE, OPERE
Alberto Noli
Con il termine inglese offshore (letteralmente "fuori costa") si indicano genericamente le opere realizzate dall'uomo in mare, lontano dalle coste. La branca dell'ingegneria [...] riferimento sia alle perturbazioni ambientali sia all'urto delle navi; sono sempre pieni di liquido, sia esso il prodottopetrolifero o l'acqua marina che lo ''spiazza''. Ovviamente molto curati sono i dispositivi per la separazione dei due liquidi ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] marginale, essendosi ridotta la distanza media percorsa a seguito della crescita delle esportazioni dai paesi non OPEC. Per i prodottipetroliferi raffinati vi è stato un incremento del 3,7%, grazie ai cospicui flussi dal Vicino e Medio Oriente verso ...
Leggi Tutto
olefina
s. f. [der. del fr. oléfi(ant): v. olefiante]. – In chimica organica, nome generico degli idrocarburi alifatici di formula generale CnH2n, detti anche alcheni o idrocarburi etilenici, contenenti nella molecola un doppio legame (per...
metano
s. m. [der. di met(ile), col suffisso chim. -ano]. – Composto organico di formula CH4, primo termine della serie degli idrocarburi alifatici saturi (o delle paraffine), gas inodore, incolore, non tossico, che si forma nella decomposizione...