DONEGANI, Guido
Franco Amatori
Nacque a Livorno il 26 marzo 1877 da Giovanni Battista e Albina Corridi. La famiglia Donegani faceva parte dell'élite imprenditoriale livornese ed era impegnata dalla [...] 1915-18. Se inizialmente si ebbe un naturale incremento di alcune produzioni minerali, di esplosivi, di prodottifarmaceutici, dopo il 1941 le difficoltà di approvvigionamento, la scarsezza di manodopera, le distruzioni, le vicissitudini provocate ...
Leggi Tutto
MURRI, Augusto
Alessandra Gissi
– Nacque a Fermo (Ascoli Piceno) l’8 settembre 1841 da Giovambattista, magistrato, deputato alla Costituente della Repubblica Romana, e da Teodolinda Polimanti.
Il padre, [...] in Italia al cui mantenimento Murri destinò un capitale di 150.000 lire e gli introiti della vendita dei prodottifarmaceutici da lui brevettati, in particolare il notissimo RIM - Regolatore Intestinale Murri. La struttura, realizzata a Rimini dall ...
Leggi Tutto
CANDIANI, Giuseppe
C. Paola Scavizzi
Nacque a Milano l'8 apr. 1830 da Luigi e Marianna Sacchi, appartenenti entrambi a famiglie di professionisti nobili ma finanziariamente decadute. Primo di quattro [...] a 16bocche e due forni Maletra rispettivamente di 56 e 48bocche. I corpi laterali erano assegnati alla preparazione di prodottifarmaceutici. Fra le innovazioni più interessanti, che testimoniano l'interesse del C. per la ricerca, è da segnalare la ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Giuseppe (Nino)
Sisto Sallusti
Nacque a Milano il 6 febbr. 1901 da Aldo e Ada Ambreck. Dalla madre, attrice dilettante presso la Filodrammatica di Piacenza, ereditò la passione per il teatro. [...] teatro pluridialettale, egli dette al commendatore Alessandro Cusani (un ambrosiano che ha fatto fortuna fondando una fabbrica di prodottifarmaceutici e che nutre un amore sviscerato per la sua Milano e una certa diffidenza per i meridionali) "una ...
Leggi Tutto
ARMENISE, Giovanni
Francesco M. Biscione
Nacque a Bari il 24 maggio 1897 da Giuseppe, facoltoso notaio, e da Adriana Milella. Diplomato ragioniere, fu nazionalista nel 1915 e ufficiale dei bersaglieri [...] . Nel dopoguerra intraprese un'intensa attività di importazione - fu concessionario in esclusiva per l'Italia dei prodottifarmaceutici Odol - accumulando fin dai primi anni Venti una discreta fortuna che investì nell'acquisto di vasti possedimenti ...
Leggi Tutto
GORGONE, Franco
Elisa Boccia
Nacque a Santa Maria di Licodia, nel Catanese, il 14 ag. 1908, da Salvatore e Maria Rasà.
Spirito brillante e intraprendente, amante dei viaggi e dei piaceri della vita, [...] e amministratore delegato.
La nuova struttura societaria, composta di tre divisioni - Lederle (prodottifarmaceutici), Agricolo-Veterinaria e Davis and Geck (prodotti per la chirurgia) - riproduceva, a tutti gli effetti e per le esigenze del ...
Leggi Tutto
PANZARASA, Rinaldo
Mario Perugini
– Nacque a Novara il 10 gennaio 1877, primogenito di Ercole e Luisa Fea; ebbe un fratello minore, Cesare, nato nel 1890.
Terminati gli studi giuridici, all’Università [...] del gas e, a valle, tutte le principali produzioni chimiche, dai fertilizzanti agli esplosivi, dai coloranti ai prodottifarmaceutici. Per completare il ciclo produttivo di Cengio l’Italgas acquisì, sempre nel 1925, il controllo della Società ...
Leggi Tutto
CANDIA, Marcello
*
Nacque a Portici (Napoli) da Camillo e da Luigia Mussato il 27 luglio 1916.
La famiglia, residente a Milano, si trovava nel capoluogo campano dal 1913, quando il padre del C. - già [...] e stabilimenti a Milano, Napoli e Chiecinella), assorbendo la Società lombardo-napoletana per la fabbricazione ed il commercio dei prodottifarmaceutici ed affini, posta in liquidazione il 6 luglio 1913. Il 30 marzo 194 il capitale fu elevato a lire ...
Leggi Tutto
CAPRONI, Giovanni Battista (Gianni)
Mario Barsali
Nato a Massone, frazione del comune di Arco (Trento), il 3 luglio 1886, da Giuseppe, geometra, e da Paolina Maini, piccoli possidenti, manifestò presto [...] Arco", stabilimento di Arco (radio ricetrasmittenti). Industrie chimiche e minerarie: i Farmaceutici Caproni", stabilimenti di Roma (prodotti chimico-farmaceutici); "Società anonima leuciti potassio affliminio", stabilimento di Firenze (impianti per ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] ferro, alcuni cianuri e l'acido cianidrico. Fin da questa fase la produzione e la commercializzazione di prodotti chimico-farmaceutici per uso industriale o privato furono sostenute da uno spiccato interesse per la ricerca applicata, che gli sembrava ...
Leggi Tutto
prodotto2
prodótto2 s. m. [part. pass. sostantivato di produrre]. – 1. Genericam., tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di una qualsiasi attività umana: p. agricoli, vegetali; i p. della terra, del suolo, dei campi,...
farmaceutico
farmacèutico agg. [dal lat. pharmaceutĭcus, gr. ϕαρμακευτικός, der. di ϕάρμακον «farmaco»] (pl. m. -ci). – Che è proprio e specifico della farmacia (come arte e come attività); che concerne i rimedî, le medicine: arte f.; laboratorio...