Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] questo, una assai pronunciata ricerca di titoli presso la cancelleria imperiale da parte di esponenti dei gruppi di potere delle città Treviso con i suoi sottoposti, da una parte, ed i procuratori dei conti di Collalto, dall'altra (24). I conti, ...
Leggi Tutto
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le Correzioni, i conservatori delle leggi
Marco Bellabarba
Le pratiche del diritto civile: gli avvocati, le " Correzioni ", i " conservatori delle leggi [...] ascesa economica; una folla ogni giorno più rumorosa di procuratori, di notai, di giudici e avvocati che animavano le a essa il rifiuto di ammettere il diritto romano, o imperiale, come fonte integrativa di quelle. Esprimere in maniera così recisa ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] dei falconieri incaricati di riunire in Messina i falchi imperiali. Egli aveva nel Molise cavalli e muli che alla ufficio deve pagare alcuni debiti. Altre volte gli si ordina di procurare oggetti legati all'arte militare, come uno scudo e due selle ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercatura
Giacomo Todeschini
La trasformazione di una parola
Mercatura, con il variabile significato di ‘commercio’, ‘merce trafficata’, ‘professione mercantile’, è termine già proprio del diritto romano, [...] o monastici (come appare chiaramente dai diplomi regi e imperiali dei secc. 11°, 12° e 13°), illustra cursu suo in CCCXXX giorni; fa li homini belli, parlaturi, mercanti, procuratori, iudici et advocati, et tractatori d’ogni cosa (Il trattato ‘ ...
Leggi Tutto
EBOLI, Tommaso di (Tommaso da Capua, Thomas Capuanus)
Hans Martin Schaller
Nel febbraio 1215 è ricordato come arcivescovo eletto di Napoli. Dato che secondo il diritto canonico l'età minima necessaria [...] cardinale diacono di S. Nicola in Carcere Tulliano, alla corte imperiale a Foggia. Federico non era tuttavia disposto a soddisfare le richieste presentate, soprattutto a proposito di benefici, sui procuratori, i processi e anche sulla corruzione dei ...
Leggi Tutto
HINDERBACH, Johannes
Daniela Rando
Nacque il 15 ag. 1418 a Rauschenberg, città dell'Assia Superiore a nord di Marburgo.
Il padre, Johann Scheib, era scabino, la madre proveniva da una famiglia di discreto [...] ultimo fin dai tempi della sua presenza alla corte e alla Cancelleria imperiale; fra i due i contatti, gli scambi d'informazioni e di con esponenti della corte papale - dai cardinali ai procuratori di Curia - e di coltivare i propri interessi ...
Leggi Tutto
SCIENZA GIURIDICA, REGNO DI GERMANIA
BBernhard Diestelkamp
In Europa nel Medioevo dominavano due scenari giuridici: quello del diritto scritto e quello delle consuetudini giuridiche non scritte. La [...] Federico II creò per il tribunale di corte istituito dalla pace imperiale di Magonza una cancelleria autonoma con a capo un notarius specialis, deliberavano in prima persona o avvocati e procuratori con una preparazione giuridica adeguata, necessari ...
Leggi Tutto
BONSI, Domenico
**
Nacque a Firenze nel 1430 da Baldassarre di Bernardo, della ragguardevole famiglia dei Bonsi della Ruota, che fu presente con ben tre gonfalonieri e ventisei priori nella vita politica [...] dei Cento e dei Settanta, gli Otto di Pratica e i due procuratori e di ordinare un nuovo squittinio. Il B. fu eletto, per nel frattempo avvertita; dopodiché Firenze rispose agli ambasciatori imperiali di poter partecipare alla guerra contro i Turchi ...
Leggi Tutto
GOZZADINI, Benno
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna all'inizio del secolo XIII. Fonti narrative di tradizione familiare lo dicono figlio di Castellano di Bonifacio e di Capoana di Guidomondo Caccianemici, [...] a una pena esorbitante, 4000 lire di denari imperiali, che non poteva ovviamente pagare. Quindi, probabilmente Curia del podestà, Accusationes, b. 1/a, reg. XIII, c. 10; Procuratori del Comune, Libri contractuum, reg. 7, c. 1; Ufficio dei memoriali, ...
Leggi Tutto
procuratore
procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile di qualcosa: Pasimunda, lieto...
ducenario
ducenàrio s. m. [dal lat. ducenarius, agg. e s. m.; propr. «che comprende duecento», der. di duceni distributivo di ducenti «duecento»]. – Titolo di quei procuratori romani dell’età imperiale, il cui stipendio raggiungeva i 200.000...