CAMINO, Rizzardo da
Josef Riedmann
Secondo di questo nome, figlio di Gherardo - "il buon Gherardo" ricordato da Dante -, nacque nel 1274. Ignoriamo se fosse figlio della prima o della seconda moglie [...] restituito 16.000 fiorini versati ad Arrigo dai procuratori del C. "pro quibusdam utilitatibus Imperii Romani retroscena del mortale attentato del 5 apr. 1312 contro il vicario imperiale. Quel giorno l'ignaro signore di Treviso, mentre "con la ...
Leggi Tutto
Signore di Treviso (1274 - 1312); associato (1301) al governo dal padre Gherardo, gli succedette nel 1306. Governò dispoticamente; combatté contro il patriarca d'Aquileia e il conte di Gorizia, ma dovette abbandonare i suoi propositi di conquista del Friuli. A lungo incerto tra guelfi e ghibellini, ... ...
Leggi Tutto
Vincenzo Presta
Gentiluomo, figlio del buon Gherardo e di Chiara della Torre di Milano, fratello di Gaia, menzionato da D., nella profezia di Cunizza da Romano, come quel tal che signoreggia e va con la testa alta, / che già per lui carpir si fa la ragna (Pd IX 50-51).
Nato intorno al 1274, sposò nel ... ...
Leggi Tutto
BUONVISI, Martino
Michele Luzzati
Nacque a Lucca da Benedetto e da Filippa di Martino Cenami nel 1489. Avviato alla mercatura, nel 1510 era già a Bruges con il cugino Niccolò di Paolo Buonvisi: da Lucca [...] del fratello Ludovico: la "Martino e Ludovico Buonvisi", un cui procuratore agiva ad Anversa il 24 nov. 1525 e che l'anno al Micheli), il B. venne eletto a trattare con gli esattori imperiali; il 12 ott. 1529 fu eletto dei 18 incaricati di esaminare ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Galeotto
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze nel 1497 da Luigi di Bernardo e da Maria di Ottaviano Altoviti.
I Giugni erano una delle più antiche e ragguardevoli famiglie fiorentine, presente nel [...] d'Italia e all'estero fu l'istituzione di sei procuratori permanenti, che avrebbero costituito una sorta di direttorio di tutto 'orecchio di Luis Manrique marchese di Aguilar, rappresentante imperiale a Roma, sulla sua presunta partecipazione a un ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ludovico
Peter Partner
Figlio naturale di Giovanni di Stefano (Stefanello) del ramo palestinese della famiglia, cominciò la sua carriera come soldato di ventura al servizio di Braccio da Montone. [...] del duca di Milano che trattarono in Liguria con i procuratori di Giovanni Grimaldi. Nella primavera del 1431 fu inviato a . e di Ardizzone da Carrara, prima che potessero unirsi a quelle imperiali: a Colle si ebbe il primo scontro, che però non fu ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONI, Franchino
Franca Petrucci
Nacque, probabilmente alla fine del secolo XIV, a Parma da Pierantonio, di nobile e illustre famiglia milanese, e da Valentina Visconti. Compì gli studi giuridici [...] del 1430, quando giunsero a Milano gli ambasciatori imperiali, il C. fu incaricato di accoglierli onorevolmente, più volte, fra il luglio ed il settembre, munì il C. di procure per avviare trattative di pace con gli alleati; col medesimo fine, del ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario di S. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] del Consiglio, coronò la sua attività pubblica con la nomina a procuratore de Supra; la madre era figlia di quell'Andrea, che si primavera del 1508, mentre gli iniziali successi imperiali nella guerra trentina sembravano consigliare una condotta ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 19 marzo 1686, quarto dei sette figli di Francesco di Nicolò e di Lucrezia Dolfin di Daniele.
La famiglia, che costituiva il ramo di S. Maurizio della [...] dai suoi membri, sia per l'entità delle ricchezze accumulate: procuratori di S. Marco, la massima dignità della Repubblica dopo il versante orientale, pronta ad unire le sue truppe a quelle imperiali - il cui riarmo vedeva con favore - in caso di ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Manfredi (Manfredino)
Axel Goria
Nato verso la metà del sec. XIII da nobile famiglia di Pavia, come già il padre Giovannone, alias Zannone, e prima il nonno Musso, guidò, negli ultimi due decenni [...] dieci anni, ottenendo la restituzione di tutti i beni e procurandosene altri ancora. Nel maggio del 1292 i "militi" suoi avversari di Brayda, ragguardevole guelfo albese caduto nelle mani degli imperiali. Secondo il Ventura, il B. rimase in carcere ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Claudio Povolo
Ultimo dei quattro figli giunti ad età adulta di Andrea (1590-1646) di Girolamo (1562-1634) e di Morosina di Caterino Morosini, nacque a Venezia il 15 apr. 1638.
La famiglia, [...] pace, alla linea di condotta seguita dagli Imperiali e di presentare le richieste della Repubblica che . naz. Marciana, Mss. It., cl. VII, 600 (= 7949): Libro dei procuratori di S. Marco, c. 195; documenti relativi alle liti con i fratelli, Venezia ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Pietro
Carlo Bitossi
Figlio, nipote e pronipote di dogi, apparteneva ad una delle più ricche e influenti casate della città. Nacque a Genova da Cesare di Pietro e da Giovanna Cervetto di Giacomo [...] nelle zecche che i Durazzo avevano nei feudi imperiali contribui a rendere l'iniziativa profittevole nell'immediato ora filofrancese.
Uscito di carica il 23 ag. 1687 e divenuto procuratore perpetuo, il D. presiedette il magistrato di Guerra nel 1688, ...
Leggi Tutto
procuratore
procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile di qualcosa: Pasimunda, lieto...
ducenario
ducenàrio s. m. [dal lat. ducenarius, agg. e s. m.; propr. «che comprende duecento», der. di duceni distributivo di ducenti «duecento»]. – Titolo di quei procuratori romani dell’età imperiale, il cui stipendio raggiungeva i 200.000...