• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [205]
Storia [76]
Biografie [85]
Religioni [30]
Diritto [18]
Storia delle religioni [12]
Diritto civile [12]
Arti visive [8]
Storia medievale [5]
Archeologia [5]
Diritto commerciale [5]

INNOCENZO XII

Enciclopedia dei Papi (2000)

Innocenzo XII Renata Ago Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] come anco li zelanti, che hanno tirato gl'Innocentiani, Imperiali e Spagnoli". Al contrario "li Francesi e Chigi si un luogo sparammiando tre quarti di spesa per li viatici de Procuratori, Agenti e Sollecitatori" (Archivio di Stato di Firenze, Mediceo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: MAGGIORDOMO DEI SACRI PALAZZI – FRANCESCO MARIA DE' MEDICI – GIOVANNI BATTISTA DE LUCA – VENALITÀ DELLE CARICHE – PAPA ALESSANDRO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INNOCENZO XII (4)
Mostra Tutti

EMO, Giorgio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Giorgio Roberto Zago Nacque a Venezia il 15 dic. 1450 da Giovanni di Giorgio e dalla sua prima moglie, Chiara Priuli di Giacomo, sposata nel 1448. Il padre fu una delle figure più rappresentative [...] titolo. L'anno seguente, il 20 maggio 1516, l'E. divenne procuratore di S. Marco de citra. Aveva dovuto sborsare 12.000 ducati, parte dello stesso Carlo V sulla questione delle investiture imperiali sulla Terraferma veneta. La salute dell'E. si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

EMO, Leonardo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMO, Leonardo Roberto Zago Figlio di Giovanni di Giorgio e della sua seconda moglie, Elisabetta di Giovanni Molin, sposata nel 1457 dopo la morte di Chiara Priuli, nacque a Venezia tra il 1471 e il [...] il sopravvento in Italia e scacciarne Spagnoli e Imperiali, un disegno che aveva ottenuto anche l'adesione elezione del doge Pietro Lando e nella lista dei patrizi da nominare procuratori di S. Marco. Le ultime cariche gli giunsero alla fine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Giovanni Gigliola Bianchini Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] D. si era fatto portavoce in Senato di istanze imperiali, ottenendo per Costantinopoli l'autorizzazione di trarre dai boschi di navi isolate. Il 22 dic. 1352 il D. in qualità di procuratore di S. Marco ebbe in deposito dal doge un baláscio che Marin ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SERRATA DEL MAGGIOR CONSIGLIO – REPUBBLICA DI VENEZIA – FRANCESCO DA CARRARA – LUDOVICO D'UNGHERIA – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DOLFIN, Giovanni (1)
Mostra Tutti

CAVAZZA, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAVAZZA, Girolamo Gino Benzoni Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] parte maneggiata" ed ottenga lo sgombero delle truppe spagnole e imperiali ancora "dentro suoi stati" sì che i suoi territori c. 11; Ibid., Cons. XI. EG: Libro... degl'ecc.mi Procuratori.. cancellieri grandi..., n.n.; Ibid., Misc. Correr, 1989 (la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIROLAMI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIROLAMI, Raffaello Vanna Arrighi Nacque a Firenze l'8 marzo 1472 da Francesco di Zanobi e dalla prima moglie di questo, Maddalena di Iacopo Mazzinghi, morta prima del 1485. I Girolami erano un'antichissima [...] repubblicana di Firenze perché, dopo la resa alle forze imperiali e papali, queste imposero il ritorno dei Medici e Missive, Firenze 1996, ad ind.; R.M. Zaccaria, Il carteggio dei procuratori delle mura di Firenze, in Studi in onore di A. D'Addario, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOLFIN, Zaccaria

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOLFIN, Zaccaria Gino Benzoni Nato, nel 1450, nel "confin" di S. Lio a Venezia, da Andrea di Giovanni e da Suordamore di Stefano Querini delle Papozze, si sposò, nel 1479, con Maria di Leonardo Sanuto, [...] Acque, è pure, l'11 novembre di quest'anno, tra i quattro procuratori "in vita loro" della "chiesa di Rialto" di S. Giovanni. Il . Nel giugno del 1512, nella "disputation" sulle pretese imperiali alla restituzione dei prigionieri con, per di più, l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

DURAZZO, Girolamo Luigi Francesco Giovanni Assereto Nacque a Genova il 20 maggio 1739, terzo figlio di Marcello (Marcello Giuseppe, detto Marcellino) e di Maria Maddalena Durazzo: apparteneva dunque, [...] di una famiglia che vantava crediti enormi néi confronti della corte imperiale. A Vienna, dove lo zio Giacomo si era cosi bene inserito negli anni 1802-1804 figurò sempre tra i principali procuratori nei prestiti esteri "all'uso di Genova"; ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIACOMO FILIPPO DURAZZO – REPUBBLICA DI VENEZIA – MICHELANGELO CAMBIASO – REPUBBLICA DI GENOVA – CAROLINA BONAPARTE

BORGO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BORGO (Burgo), Andrea Gerhard Rill Appartenente a una famiglia di mercanti residente in Cremona sin dal sec. XII, nacque il 7 o l'8 sett. 1467, verosimilmente in Cremona. Della sua famiglia sono noti [...] e nell'ottobre avvertì la marchesa Isabella delle mire imperiali su Ferrara che il Lang intendeva sottrarre agli Estensi del 1520 proseguì a Verona le conversazioni con i procuratori veneziani e fu preconizzato anche oratore residente in Venezia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LIONE I, CONCILIO DI

Federiciana (2005)

LIONE I, CONCILIO DI GGirolamo Arnaldi-Ovidio Capitani Con il pontificato di Innocenzo IV (1243-1254) si concluse la lunga vicenda, più che trentennale, della lotta fra il papato e Federico II, che [...] , via mare fino a Genova, con destinazione Lione, città imperiale, ma non lontana ‒ il che costituiva una valida garanzia intimò all'imperatore di assistervi di persona o mediante procuratori con pieni poteri. "Il papa dichiarava di essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – CONSTITUTUM CONSTANTINI – ROBERTO DI COURTENAY – ROBERTO GROSSATESTA – DINASTIA CAPETINGIA
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
procuratóre
procuratore procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile di qualcosa: Pasimunda, lieto...
ducenàrio
ducenario ducenàrio s. m. [dal lat. ducenarius, agg. e s. m.; propr. «che comprende duecento», der. di duceni distributivo di ducenti «duecento»]. – Titolo di quei procuratori romani dell’età imperiale, il cui stipendio raggiungeva i 200.000...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali