Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] finanziato il suo viaggio a Roma per l'incoronazione imperiale. Più difficile fu piegare la lega dei principi elettori a principe e consigliere dell'Impero. Il matrimonio ebbe luogo per procura a Lisbona nella primavera del 1451; l'incontro tra i due ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Giorgio Inglese
– Nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel "popolo" di S. Trinita. Era figlio di Bernardo di Niccolò di Buoninsegna, dottore in legge di modesta condizione economica, [...] 18‑19 maggio fu nominato provveditore e cancelliere dei Procuratori alle mura, magistratura di cui aveva redatto la a Bartolomeo Cavalcanti, post 6 ottobre).
I lanzichenecchi imperiali di Georg von Frundsberg entrarono in Italia all’inizio di ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cangrande
Gian Maria Varanini
Terzogenito di Alberto (I), dominus di Verona, e di Verde da Salizzole, Canfrancesco, detto sin dall'infanzia "Canis magnus", nacque - come è ormai pacificamente [...] il D. effettuò qualche investitura feudale, tramite procuratori; nell'aprile del 1306 fu investito a sua . ed arti, C (1940-41), pp. 460-67; G. De Vergottini, Vicariato imperiale e signoria (1941), in Scritti di storia del diritto ital., a cura di G. ...
Leggi Tutto
FEDERICO III (II) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria)
Salvatore Fodale
Nacque il 13 dic. 1273 (o 1274) nelle terre della Corona d'Aragona dall'infante Pietro d'Aragona, il futuro re Pietro III, e da [...] proseguirono con la nomina, nel febbraio 1287, dei procuratori che avrebbero dovuto concludere contemporaneamente anche il matrimonio , la Francia o la Sede apostolica.
Dopo la deposizione imperiale di Roberto d'Angiò (provvedimento al quale F. III ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] II, il quale, il 21 nov. 1621, sposò, per procura, sua sorella Eleonora, potesse e volesse proteggerlo. Ad ogni buon it., II, Roma 1983, p. 772; R. Martinoni, G. V. Imperiale, Padova 1983, pp. XVIII, 37; Frescobaldi e il suo tempo..., Venezia 1983 ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] stipulazione della pace con Venezia e con Firenze - il D. aveva fatto procure a suo nome per Azzo da Correggio e per Guglielmo da Pastrengo, i di Trento contro i signori locali e contro gli Imperiali; richieste alle quali, nella sua qualità di vicario ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] come dal punto di vista del D., anche dal punto di vista imperiale l'opzione dell'ammiraglio era vista come omologa dell'opzione di Genova.
La del doge fatto pari ai senatori affiancati dai procuratori: i serenissimi Collegi; istituzione di una ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] . Il 6 marzo 1226, non a caso immediatamente prima del termine stabilito per il concentramento delle truppe imperiali a Pescara, procuratori di Milano, Brescia, Mantova, Vicenza, Padova, Treviso e Bologna si incontrano a S. Zenone al Mozzo presso ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] fu costretto a giurare fedeltà al Visconti per poter avviare la procura per l'eredità del padre. Si diede quindi alla carriera a ricoprire ruoli di primo piano in contiguità con la corte imperiale: il 26 giugno 1366 Carlo IV lo investì dei titoli di ...
Leggi Tutto
CELSI, Lorenzo
Laura Ginnasi
Figlio di Marco procuratore di S. Marco, del confinio di San Martino a Venezia, nacque molto probabilmente nel primo decennio del secolo XIV (nell'anno 1308 secondo il Cicogna), [...] gli interessi del commercio veneziano rimase solo il Celsi. Verso la fine di gennaio dovette adoprarsi a procurare l'intervento imperiale presso il duca d'Austria a favore dei suoi colleghi fatti prigionieri, sulla via del ritorno, dal castellano ...
Leggi Tutto
procuratore
procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile di qualcosa: Pasimunda, lieto...
ducenario
ducenàrio s. m. [dal lat. ducenarius, agg. e s. m.; propr. «che comprende duecento», der. di duceni distributivo di ducenti «duecento»]. – Titolo di quei procuratori romani dell’età imperiale, il cui stipendio raggiungeva i 200.000...