DELLA SCALA, Mastino
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Alboino, signore di Verona e Vicenza, e di Beatrice da Correggio, nacque nel 1308. Come il fratello maggiore Alberto (II), compare citato per [...] stipulazione della pace con Venezia e con Firenze - il D. aveva fatto procure a suo nome per Azzo da Correggio e per Guglielmo da Pastrengo, i di Trento contro i signori locali e contro gli Imperiali; richieste alle quali, nella sua qualità di vicario ...
Leggi Tutto
Guicciardini, Francesco
Emanuele Cutinelli-Rendina
L’uomo pubblico e lo scrittore segreto
Nacque a Firenze il 6 marzo 1483, terzo dei cinque maschi di Piero (→), padre amato «più ardentemente che non [...] lettere, 10° vol., cit., p. 638), contro le truppe imperiali che assediavano il castello di Milano, dove ancora resisteva il duca nelle formule epistolari. In essa un podere appena acquistato per procura da G. (e intorno al quale M. aveva fatto ...
Leggi Tutto
DORIA, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 nov. 1466. Il casato era illustre, ma distintamente feudale, di mediocrissima fortuna.
Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. [...] come dal punto di vista del D., anche dal punto di vista imperiale l'opzione dell'ammiraglio era vista come omologa dell'opzione di Genova.
La del doge fatto pari ai senatori affiancati dai procuratori: i serenissimi Collegi; istituzione di una ...
Leggi Tutto
Comune italiano
Enrico Artifoni
All'aprirsi del sec. XIII il mondo comunale italiano continua ad essere fortemente segnato dalle caratteristiche che avevano guidato la sua stessa origine. È utile seguire [...] . Il 6 marzo 1226, non a caso immediatamente prima del termine stabilito per il concentramento delle truppe imperiali a Pescara, procuratori di Milano, Brescia, Mantova, Vicenza, Padova, Treviso e Bologna si incontrano a S. Zenone al Mozzo presso ...
Leggi Tutto
MONTEVERDI, Claudio Gian Antonio
Paolo Fabbri
MONTEVERDI (Monteverde), Claudio Gian Antonio. – Nacque a Cremona nel 1567 e fu battezzato il 15 maggio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso. Era il primo [...] Margherita d’Austria e Filippo III di Spagna (celebrate per procura da Clemente VIII, in città per prenderne possesso dopo la L’estate 1630 vide dapprima Mantova saccheggiata dai lanzichenecchi imperiali (18-21 luglio), poi il divampare della peste ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] , in vista di un attacco da parte delle truppe imperiali (il viaggio si concluse entro aprile). I mesi a sbrigativo, viceversa, il trattamento riservato a Jacopo Sansovino, proto dei procuratori di S. Marco sin dal 1529). Proprio quando l’in folio ...
Leggi Tutto
CLES, Bernardo
Gerhard Rill
Nato l'11 marzo 1485 a Cles (Trento) da Ildebrando, maresciallo di corte di Sigismondo del Tirolo e consigliere di corte presso il "gubernium" austriaco, e da Dorothea Fuchs [...] elettore Federico il Saggio, il quale dal canto suo sperava (ma inutilmente) di potersi procurare tramite il C. informazioni importanti dalla corte imperiale. Anche dai luterani il C. era considerato "un valente giurista e uomo di buone intenzioni ...
Leggi Tutto
LUPI, Bonifacio
Enrico Angiolini
Figlio di Ugolotto di Bonifacio e di Legarda di Guglielmo Rossi, nacque probabilmente nel 1318 a Parma e seguì il padre nella vita politica e militare parmense, schierandosi [...] fu costretto a giurare fedeltà al Visconti per poter avviare la procura per l'eredità del padre. Si diede quindi alla carriera a ricoprire ruoli di primo piano in contiguità con la corte imperiale: il 26 giugno 1366 Carlo IV lo investì dei titoli di ...
Leggi Tutto
MOIETTA, Nicola
Alessandro Serafini
MOIETTA (Moietta Mangone), Nicola. – Figlio di Antonio, nacque tra il 1480 e il 1485 a Caravaggio. Nei documenti e nelle firme autografe il M. è ricordato anche come [...] (ibid., pp. 57, 248). Nel 1544 consegnò 150 lire imperiali al tesoriere della Comunità di Caravaggio, per un debito che lo stesso tanto che Clara fu costretta nel 1548 a nominare quattro procuratori nell’interesse dei figli (ibid., p. 249). Entrambi ...
Leggi Tutto
ZORZI, Marsilio
Martino Mazzon
Nacque in località ignota (probabilmente Venezia) negli ultimi anni del XII secolo o ai primi del XIII, da Cardinale Zorzi e dalla moglie Maria, il cui casato non è noto; apparteneva [...] difesa di Acri ed il recupero di Tiro dalle forze imperiali. I baroni, con il supporto del giureconsulto (e r - 201(198)r; Liber blancus, cc. 246(241)v - 248(243)v; Procuratori di S. Marco de Ultra, bb. 325 (commissaria Zorzi Maria, S. Trovaso ...
Leggi Tutto
procuratore
procuratóre (ant. proccuratóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. procurator -oris «amministratore», der. di procurare: v. procurare]. – 1. ant. e letter. Chi procura qualcosa, chi è causa o responsabile di qualcosa: Pasimunda, lieto...
ducenario
ducenàrio s. m. [dal lat. ducenarius, agg. e s. m.; propr. «che comprende duecento», der. di duceni distributivo di ducenti «duecento»]. – Titolo di quei procuratori romani dell’età imperiale, il cui stipendio raggiungeva i 200.000...