CHIARI, Pietro
Nicola Mangini
Nacque a Brescia, allora sotto la Repubblica di Venezia, il 25 dic. 1712. Sulla prima fase della sua vita non si conoscono altre fonti che i suoi scritti, ove peraltro [...] cantare nozze, monacazioni, ingressi diprocuratori e le lodi della città del 1761 (nel personaggio diMarco) e nelle fiabe teatrali dello ital. del sec. XVIII anter. All'Alfieri, Rocca San Casciano 1902, ad Ind.;G. Sommi Picenardi, Un rivale ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] Bolognesi, il 28 giugno, contro i loro nemici in Castel San Pietro presso Imola. Le fonti non ci riferiscono nulla, invece il Maggior Consiglio, in seduta allargata al Consiglio dei procuratoridi S. Marco, a quello dei patroni dell'Arsenale e alle ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] il padre Girolamo a bloccare l'ascesa dei figli: divenuto procuratoredi S. Marco nell'aprile 1560, qualche mese più tardi, come si è , il cui nucleo eminente era costituito dal feudo istriano diSan Vincenti, presso Dignano.
Su questa base il G. ...
Leggi Tutto
LOMBARDO (Lombardi), Antonio
Alessandra Sarchi
Non si conoscono il luogo e la data di nascita del L., figlio di Pietro di Martino detto Pietro Lombardo, oriundo di Carona, nel Ticino, e a capo della [...] . Il 19 genn. 1504 fu stipulato un contratto tra i procuratoridi S. Marco de citra e il L., a cui veniva affiancato il bronzista (per un totale di trentasette marmi), è attualmente conservata al Museo dell'Ermitage diSan Pietroburgo, uno si trova ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gigliola Bianchini
Nacque a Venezia, secondo fonti cronachistiche coeve, intorno al 1303 da Benedetto (Benetto, Bello, Bellerio, Bellerino), figlio di Enrico (Rigo), fondatore del ramo [...] inginocchiati la dogaressa e il doge. Gli esecutori testamentari, i procuratoridi S. Marco, dovettero saldarne il conto il 2 marzo 1362 pagando 59 ducati d'oro al tagliapietra Andrea da San Felice. Sempre alla chiesa dei Ss. Giovanni e Paolo il ...
Leggi Tutto
GIROLAMO Miani (Emiliani), santo
Filippo Crucitti
Nacque nel 1486 a Venezia, presso S. Vitale, da una famiglia patrizia di condizioni economiche non particolarmente floride che esercitava la mercatura [...] , numerosi senatori e procuratoridi S. Marco.
Non si hanno notizie precise dell'infanzia e dell'adolescenza di G.; è noto 'inizio del 1537 una nuova pestilenza scoppiò nella valle diSan Martino e colpì anche numerosi orfani e confratelli. Ancora ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] Venezia, nel frattempo, gli autorevolissimi procuratoridi S. Marco Iacopo Foscarini e Antonio Bragadin presentavano al nella dimora del patriarca di Aquileia Giovanni Grimani a San Vito al Tagliamento per ristabilirsi da un attacco di gotta che lo ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Claudio Povolo
Secondo dei quattro figli maschi di Marcantonio di Giovanni e di Cecilia Contarini di Giustiniano, nacque a Venezia l'11 nov. 1551 e sposò il 10 febbr. 1578 Chiara di [...] 1609 venne eletto procuratoredi S. Marco de supra e in tale veste si occupò, tra l'altro, dei lavori di restauro della basilica C., Daniele Dolfin, veniva eletto consigliere per il sestiere diSanMarco e nel marzo del 1627, Giorgio, il più giovane ...
Leggi Tutto
DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] Filippi. Passato poi sotto la protezione dei Falier diSan Vitale, già mecenati di A. Canova, venne inviato nel 1803 a ai Procuratoridi S. Marco, Carlo IV imperatore conferma al vescovo Gualberto gli antichi privilegi, Apoteosi di Ferdinando ...
Leggi Tutto
GRIGI (de Grigis), Guglielmo, detto il Bergamasco
Matteo Ceriana
Figlio di Giacomo, non se ne conosce la data di nascita, fissabile intorno al 1480 in considerazione dello svolgimento della sua attività [...] L'anno prima, sempre di maggio, era stata pagata dai procuratoridi S. Marco a un Vielmo, che potrebbe per la storia della Fabbrica di S. Zaccaria, della cappella Emiliana nell'isola diSan Michele, e della chiesa di S. Salvatore a Venezia, in ...
Leggi Tutto