BIANCHI (Albus, Blancus), Gerardo
Peter Herde
Nacque probabilmente tra il 1220 e il 1225 a Gainago, presso Parma: il nome dei suoi genitori, Alberto e Agnese, è ricordato nell'iscrizione di un affresco, [...] di Bray, cardinale prete di S. Marco, passaggio violentemente rimproveratogli in una lettera da Carlo; nei confronti di incaricata di punire i notai e i procuratori ribelli che 30 marzo al Parlamento diSan Martino (a est di Palmi) e che risultarono ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Berardo
Dietrich Lohrmann
Nacque prima del 1230 a Napoli, dove passò anche i primi anni della sua vita.
Secondo Caracciolo e Fabris, il padre era il Marino Caracciolo e menzionato nel registro [...] buone speranze di ottenere il cappello del cardinale francese Guglielmo di S. Marco, morto San Germano un altro ad Aquino (Jordan, n. 863). Quando il vescovo Gualtieri di Exeter nel 1266 mandò suoi procuratori in Curia ordinò loro di chiedere prima di ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Natale
Gino Benzoni
Nacque a Vicenza in data imprecisabile del sec. XV, comunque, con tutta probabilità, non anteriore al 1470.
Per delinearne il profilo occorre, anzitutto, sgombrare il [...] il vescovo di Treviso Bernardo Rossi e il procuratore fiscale Marco de diSanuto, senza disdoro, negli elenchi dei presenti a questa o quella cerimonia. Assieme al doge splendidamente addobbato, agli ambasciatori riccamente vestiti, ai procuratori ...
Leggi Tutto
PIETRO, da Todi (Pietro <apost>de Sapitis<apost>).– Nacque in una data imprecisata (comunque entro il 1280)
Raffaella Citeroni
a Todi.
In due atti del 1317 egli si qualifica anche con il [...] personalmente o tramite procuratoridi sua fiducia – rapporti diSan Pietro, Romagna, Lombardia e, dal 1325, Venezia) e in quella di 261, 287, 288, 301-303; O.J. Dias, Il convento di S. Marco a Todi e i frati tudertini dei Servi tra il 1285 e il 1317 ...
Leggi Tutto
PANTUSA, Giovanni Antonio
Chiara Quaranta
– Nacque a Cosenza nel 1500 o nei primi mesi del 1501 da Giovanni; il nome della madre è sconosciuto.
Proveniva da una famiglia di notabili originaria della [...] dedicato a Pietro Antonio diSan Severino, principe di Bisignano. Pantusa vi suo testamento, nominando suoi procuratori Bernardino Telesio e Vincenzo Bombino chiesa del monastero di S. Marco.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di Firenze, Carte Cervini ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] loro potrebbero però aggiungersi i procuratori imperiali Filoromo di Alessandria e Adaucto di Frigia, citato in più di un passo3.
Si potrebbero ricordare anche Marco Giulio Eugenio, vescovo di Laodicea di Frigia, che, prima di divenire vescovo, aveva ...
Leggi Tutto
BURALLI, Giovanni (fra' Giovanni da Parma), beato
Alfanso Maierù
Nacque a Parma intorno al 1208 da Alberto e da Antonia Bertani. Fu allevato da uno zio paterno, sacerdote e rettore dell'ospedale di [...] di scegliere un procuratore apostolico per l'amministrazione dei beni dell'Ordine, di proprietà della Sede (i procuratoridi Borgo San Donnino pubblicò il Liber introductorius ad Evangelium aeternum, in cui, rifacendosi alle opere didiMarco da ...
Leggi Tutto
CARRILLO DE ALBORNOZ, Alfonso
AA. Strnad
Apparteneva ad una delle più nobili e rinomate famiglie della Castiglia, imparentata con i Trastamare.
Il padre, Gómez Carrillo de Cuenca, signore di Ocentejo [...] a misure punitive, le quali, insieme alla nomina di Ugolino Migliorati di Città di Castello a esecutore di giustizia, gli procurarono la fama di esercitare il suo governo con durezza. In sede di politica estera sorse un conflitto con Firenze: dopo ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] t.). Questi prolungati soggiorni lontano dalla sua patria spiegano la nomina di suoi procuratori (Arch. Notari, n. 804, c. 21; ibid., n 404, n. 1997) e quindi nel luglio 1490, con Marco de' Medici, a Castelnuovo Garfagnana sempre per lo stesso motivo ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] di ottobre, a Genazzano presso i cardinali italiani per invitarli a recarsi a Sandi Polonia per conto di Urbano VI (confondendo Urbano V con Urbano VI). Marcodi A. Segré, Idispacci di Cristoforo da Piacenza, procuratore mantovano alla corte ...
Leggi Tutto