DE MATTHEIS, Francesco Nicola
Giuseppe Masi
Nacque a Teramo l'11 sett. 1773 da padre ignoto e da una donna andata poi in sposa a un gendarme di nome Ubaldo De Mattheis. Protetto da una famiglia signorile, [...] accusava i cittadini diSan Mango di essere settari seguaci dei e dal procuratore generale della Gran Corte criminale di Catanzaro, Raffaele , Per l'intendente sospeso, Napoli 1830; F.De Marco, Difesa del sig. don Raffaele D'Alessandro, Miranda ...
Leggi Tutto
PIETRO di Mattiolo
Simona Cantelmi
PIETRO di Mattiolo. – Nacque, probabilmente a Bologna, attorno alla metà del XIV secolo.
Si può supporre che appartenesse a una famiglia artigiana, poiché lo stesso [...] Trinità nella chiesa di S. Leonardo di via San Vitale.
La carriera ecclesiastica di Pietro di Mattiolo subì una svolta importante nel 1409, quando fu nominato, assieme a un certo don Francesco di Lando, sindaco e procuratore «tocius cleri Bononiensis ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Fresone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova intorno al primo decennio del Duecento; non sono noti i nomi dei genitori. La famiglia era una delle principali della città e della parte [...] San Giovanni d'Acri come ambasciatore del Comune di Genova.
La situazione nella capitale del Regno di Gerusalemme era di trofei a fianco della basilica di S. Marco, dove si possono ancora vedere precedente fra il procuratore del Comune di Genova e il ...
Leggi Tutto
PETRIBONI, Paolo di Matteo
Gabriella Battista
PETRIBONI, Paolo (Pagolo) di Matteo. – Nacque a Firenze da Matteo di Piero di Fastello (Fastelli) Petriboni e da Caterina di Filippo Lorini (Bonaiuti) presumibilmente [...] procuratore o da testimone, ma già nel 1431 si era trasferito a Roma alle dipendenze di papa Eugenio IV con incarichi di ragioniere registrati nei libri di , in Delizie degli eruditi toscani, ed. I. DiSan Luigi, XX-XXIII, Firenze 1770-89, vol. XX ...
Leggi Tutto
CARLI, Stefano
Sergio Cella
Figlio del conte Rinaldo e di Cecilia Imberti, fratello minore di Gian Rinaldo, nacque a Capodistria l'8 giugno 1726.
Studiò nel collegio degli scolopi della sua città; non [...] la nobiltà sospettata di voler salvare i propri privilegi all'ombra dell'Impero, la casa del vecchio e quasi cieco conte Stefano venne invasa e saccheggiata ed egli stesso fu costretto ad uscire seminudo e a gridare "viva SanMarco" (6 giugno 1797 ...
Leggi Tutto
CRAXI, Benedetto detto Bettino
Luigi Musella
Nacque a Milano il 24 febbraio 1934 da Vittorio e Maria Ferrari.
La famiglia e la politica (1934-1952)
Vittorio, originario di Messina, dopo la laurea in [...] quello di sorvegliarsi l’un l’altro e di ‘marcarsi’ a vicenda. Sezioni degradate a terminali clientelari di questo o di quel Terminata la procedura di identificazione dei terroristi, il procuratore della Repubblica di Siracusa ritenne esaurite ...
Leggi Tutto
Calabresi, Luigi
Emmanuel Betta
Una vita tranquilla
Nacque a Roma il 14 novembre 1937. Era il terzo figlio, dopo Adele e Wanda, di Paride, negoziante di vini e olii originario di Velletri, e di Amalia [...] è stata ed è tutt’oggi oggetto di discussioni e polemiche. Alcuni, come Marco Pannella nell’audizione alla Commissione stragi , sequestro di persona, violenza privata e abuso di autorità, e il 14 settembre il procuratore generale di Milano, Luigi ...
Leggi Tutto
BUSSONE, Francesco, detto il Carmagnola
Daniel M. Bueno de Mesquita
Nacque a Carmagnola da umile famiglia, probabilmente intorno al 1385. Dei suoi primi anni di vita mancano notizie: sappiamo soltanto [...] di testimone o procuratore in numerosi atti di governo. Nel 1414 gli fu conferito il titolo di conte di Castelnuovo (Scrivia), con il diritto di seguito marito a Milano, nelle nobili famiglie Castiglioni, San Severino e Visconti. I feudi del B., ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Luigi
Gino Benzoni
Nasce probabilmente dopo la metà del Quattrocento, da Ginevra di Bertoldo da Spilimbergo - vale a dire quel "Pertholdus de Spegnimbergo", figlio di Venceslao e marito [...] l'amazar di domino Alovisio da la Torre". Così il Sanuto, il quale, il 13, precisa come "in questo zorno", in piazza S. Marco, i due di Ceneda, l'"instrumento" impegnante ad affidare all'arbitrato del procuratore Alvise Mocenigo "le... differentie di ...
Leggi Tutto
LASCARIS, Giano
Massimo Ceresa
Nacque nel 1445 a Costantinopoli da Giorgio, di stirpe imperiale. Aggiunse spesso al suo nome l'aggettivo ῾o ῾ΡυνδαϰήνοϚ, che ha fatto pensare provenisse da Rhyndacus, [...] re del conclave di Roma; qui incontrò più volte l'ambasciatore veneziano Marco Dandolo. Dopo patriziato e dove avrebbe alloggiato "a San Pollo sul campo in cha' Morexini raccomandava il L. al procuratore del cardinale di Sion, Mattheus Schinner, perché ...
Leggi Tutto