CORSINI, Tommaso
Anna Benvenuti Papi
Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] si sarebbero aggiunti, nella casa che egli possedeva nel "popolo" diSan Felice in Piazza, quelli del fratello Niccolò, che, rimasti Marco Visconti vendette a Gherardino degli Spinoli. Nel dispiegarsi di questa infelice vicenda, destinata a procurare ...
Leggi Tutto
ENGLEN, Giovan Vittorio
Renata De Lorenzo
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] fece parte, col direttore generale di polizia F. Giampietro, col procuratore generale presso la Gran Corte criminale del secolo XIX, Napoli 1907, pp. L, LII-LIV, LXIII; D. De Marco, IlBanco delle Due Sicilie (1808-1863), Napoli 1958, pp. 290 ss.; F. ...
Leggi Tutto
CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret
Marco Gosso
Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] del procuratore generale Montiglio e del Ceresa. Probabilmente dietro suggerimento del Balbo, essa decise di far di primo presidente del Senato di Piemonte.
Tuttavia la riforma era ormai pressoché compiuta: il 28 genn. 1821 il Balbo scriveva al San ...
Leggi Tutto
MARTELLI, Braccio.
Simona Foà
– Nacque a Firenze nel 1442 da Domenico di Niccolò e da Castora, figlia naturale di Andrea Fortebracci detto Braccio da Montone.
Domenico nacque nel 1414. Si laureò in [...] di S. Marco, strettamente legata ai Medici e al loro entourage.
Nel 1474 il M. ricoprì la carica di priore; fu successivamente podestà diSan 22 ag. 1489 il M., in qualità diprocuratoredi Giovanni Battista Martelli, sottoscrisse insieme con Angelo ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] , procuratore generale dello stato, che insieme con un procuratore generale Lubecca. Il mirabile San Giorgio nel duomo di Stoccolma, opera commemorativa consolidando il suo pensiero sugli scritti diMarco Aurelio e di Seneca, si sollevò dalla satira ...
Leggi Tutto
CASELLA, Matteo
Tiziano Ascari
Nato a Faenza intorno al 1475 da Bortolo, studiò leggi a Padova Bologna e a Ferrara, dove si laureò in diritto civile l'8 dic. 1501.
Acquistò presto fama di valente giurista [...] di giustizia. Nel giugno 1521 fu scelto da Ludovico Ariosto, procuratore con la morte di Leone X. A sede vacante egli occupò Nonantola, San Felice e la III il C. fu di nuovo, ai piimi di novembre 1534, mandato a Roma con Marco Pio per congratularsi e ...
Leggi Tutto
MARTINO da Gemona
Andrea Tilatti
MARTINO da Gemona. – Nacque verso la metà del XIV secolo a Gemona, terzo centro urbano, dopo Udine e Cividale, del principato aquileiese. Il padre, Franceschino, era [...] collegio dei dottori canonisti, Andrea da San Girolamo (Calderini), nipote di Giovanni d’Andrea e vescovo di Ceneda. I promotori furono i contratto di locazione di diritti patrimoniali e giurisdizionali concluso dal vescovo predecessore, Marco de ...
Leggi Tutto