BALBI, Alessandro
Gian Franco Torcellan
Veneziano, nacque da Federico e Maria Pizzamano il 24 ott. 1757. Di quel ceto nobiliare povero e inquieto detto dei "barnaboti", che si distinse nell'ultimo secolo [...] affrettò il crollo della vecchia Repubblica diSanMarco, il B. si gettò nel cuore delle vicende di quel drammatico 1797, cercando insistentemente di inserirsi nelle nuove prospettive politiche e di soddisfare le mire così a lungo represse ...
Leggi Tutto
BERNARDO, Andrea
Lucia Bastianelli
Nobile veneziano della "contrada de San Pantalon", ricoperse importanti cariche politiche e partecipò attivamente alla vita pubblica della Serenissima tra il 1437 [...] Francesco Foscari, sotto il cui lungo dogato il B. ed i suoi fratelli rícopersero importanti cariche pubbliche: procuratoredi S. Marco, Andrea; consigliere ducale, suo fratello Paolo. Un altro fratello del B., Pietro, sposò Camilla, figlia del doge ...
Leggi Tutto
CORNER, Giovanni
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia il 4 dic. 1515 da Paolo di Marino del ramo da S. Marina, e da una figlia di Benedetto Sanuto.
Il padre fu consigliere e pervenne alla massima dignità [...] della Repubblica dopo il dogado, quella diprocuratoredi S. Marco; ebbe, oltre al C., altri quattro figli: Consiglio dei dieci ed eletto più volte consigliere per il sestiere diSanMarco, avendo "case a S. Maria Zobenigo sopra Canal Grande ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] eredi tra i sudditi di S. Marco e tra i cittadini di Venezia.
Anche se diSan Felice sul Panaro dal principe Carlo di Boemia di Napoli Roberto d'Angiò, i Comuni di Firenze, di Siena, di Perugia, Taddeo Pepoli con Bologna. Anche se i loro procuratori ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] Bolognesi, il 28 giugno, contro i loro nemici in Castel San Pietro presso Imola. Le fonti non ci riferiscono nulla, invece il Maggior Consiglio, in seduta allargata al Consiglio dei procuratoridi S. Marco, a quello dei patroni dell'Arsenale e alle ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] in difesa appunto di Monza, avrebbe procuratodi giungervi quando ormai aveva nella chiesa di S. Marco a Milano.
di Galeotto, veniva reinvestito dal vescovo di Cremona del feudo paterno, comprendente le località di Oscasale, Tanengo, Farfengo e San ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] nella flotta nemica, guidata da Marco Zeno e superiore di numero, per cui egli preferì procuratoredi prendere in enfiteusi dal vescovo di Aiaccio (suffraganeo dell'arcivescovo di egli acquistò gli importanti centri diSan Remo e Ceriana, creando una ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] è provveditore alla Sanità, divenendo, quindi, nel 1685 e, di nuovo, nel 1688 avogadore di Comun. Tra gli procuratore de ultra (una mancata elezione forse dovuta al fatto che già due suoi fratelli erano stati insigniti della procuratia di S. Marco ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] vedesse, li cavò l'anello del ditto". Fatto sta che quest'anello, ritenuto capace disanare gli infermi, esibito con orgoglio nelle processioni dalla Scuola di S. Marco (e con lustro, quindi, anche della famiglia del D., essendo notorio ch'era stato ...
Leggi Tutto
BURGIO, Giovanni Antonio Buglio barone di
Gerhard Rill
Giuseppe Scichilone
Appartenne ad antica famiglia di origine normanna il cui cognome subì diversi mutamenti e dall'originario lu Puglu divenne [...] procuratore per l'amministrazione dei beni e la tutela degli interessi dell'Ospedale didi S. Agrippina, di reliquie di s. Barbara e di s. Marco ., 164-66, 175 s., 185 s., 191-93, 203; M. Sanuto, Diarii, XLI, Venezia 1894, col. 115; XLII, ibid. 1895, ...
Leggi Tutto