• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
25 risultati
Tutti i risultati [461]
Diritto [25]
Biografie [212]
Storia [125]
Arti visive [42]
Religioni [40]
Diritto civile [16]
Letteratura [16]
Storia delle religioni [11]
Economia [9]
Archeologia [8]

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] domenicano di San Nicolò di Treviso con i suoi sottoposti, da una parte, ed i procuratori dei conti di Collalto di manutenzione di strade, di arginatura di fossi e canali, obbligando le comunità ad alloggiare le milizie di San Marco, nei periodi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

DAL LEGNAME, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DAL LEGNAME, Giovanni Battista Paola De Peppo Nacque a Padova da Leonardo, gentiluomo di quella città, probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo. Era suo fratello il celebre Francesco [...] in occasione della nomina a procuratore di S. Marco: ma stavolta sono righe affettuosamente 1807, p. 108; A. Zambaldi, Monumenti storicidi Concordia ed Annali della città di Portogruaro, San Vito 1840, pp. 107 s., 218 s.; G. Cappelletti, Le chiese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CORNER, Daniele

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORNER, Daniele Paolo Frasson Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere di San Marco. Questa carta rappresenta [...] di Giovanni Sanuto, il C. menzionò espressamente, tra tutti i suoi libri, quelli di di S. Marco era in guerra. Il C. ebbe in tal modo l'occasione di partecipare , insieme con Giovanni Gradenigo, procuratore del Comune di Venezia in una contesa con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Venezia e l'entroterra

Storia di Venezia (1997)

Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420) Gian Maria Varanini Premessa Problemi di periodizzazione Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di sopra', una durissima controversia con costoro fu innescata dall'investitura, che i procuratori di S. Marco le origini del Duomo di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in San Marco di Pordenone, a cura di Paolo Goi, Pordenone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Corti internazionali

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Corti internazionali Marco Pedrazzi Introduzione Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] : è istituita dalla Carta di San Francisco del 26 giugno 1945 di marca europea continentale, dando vita a un modello originale non privo di ambiguità, prevede garanzie rigorose dei diritti della difesa.Il Tribunale è affiancato da un Procuratore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – ORGANISMI E ORGANIZZAZIONI INTERNAZIONALI

I problemi religiosi

Storia di Venezia (1997)

I problemi religiosi Antonio Rigon Il quadro normativo Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] procuratori di S. Marco, la Basilica assunse sempre più nel XIV secolo la funzione e il ruolo di chiesa di Stato (42). Ad officiarla era un prestigioso gruppo di pievani e di canonici del capitolo della cattedrale di di San Giorgio Maggiore di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

CORSINI, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORSINI, Tommaso Anna Benvenuti Papi Nato nell'ultimo scorcio del sec. XIII da Duccio di Corsino "valente huomo e grande mercante", morto nel 1300 al ritorno "dal perdono di Roma" (Ricordanze, p. 4), [...] si sarebbero aggiunti, nella casa che egli possedeva nel "popolo" di San Felice in Piazza, quelli del fratello Niccolò, che, rimasti Marco Visconti vendette a Gherardino degli Spinoli. Nel dispiegarsi di questa infelice vicenda, destinata a procurare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

ENGLEN, Giovan Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ENGLEN, Giovan Vittorio Renata De Lorenzo Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 27 marzo 1780, in una nobile famiglia di origine svizzera, giunta in Italia nel 1660, presente in Calabria con [...] fece parte, col direttore generale di polizia F. Giampietro, col procuratore generale presso la Gran Corte criminale del secolo XIX, Napoli 1907, pp. L, LII-LIV, LXIII; D. De Marco, IlBanco delle Due Sicilie (1808-1863), Napoli 1958, pp. 290 ss.; F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CERESA, Giovanni Felice Alessandro, conte di Bonvillaret Marco Gosso Nacque a Torino il 21 ag. 1752 da Secondo Domenico e da Lucia Perfetta Vaschieri. Magistrato, avvocato al Senato di Piemonte aveva [...] del procuratore generale Montiglio e del Ceresa. Probabilmente dietro suggerimento del Balbo, essa decise di far di primo presidente del Senato di Piemonte. Tuttavia la riforma era ormai pressoché compiuta: il 28 genn. 1821 il Balbo scriveva al San ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE

PAOLI, Baldassarre

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PAOLI, Baldassarre Daniele Edigati – Nacque a Firenze il 16 dicembre 1811 da Antonio, artigiano, e da Angiola Bianchi, in una famiglia di umili origini. Studiò all’Università di Pisa e ottenne la laurea [...] procuratore del Tribunale di prima istanza di San Miniato e poi, dal 1843, di quello di Pisa. Per problemi di salute nel 1848 passò alle funzioni di giudice aggregato alla corte regia di Scritti in onore di Marco Comporti, a cura di S. Pagliantini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI BATTISTA CASSINIS – PASQUALE STANISLAO MANCINI – LIBERAZIONE CONDIZIONALE – PAOLO ONORATO VIGLIANI – CODICE PENALE ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAOLI, Baldassarre (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali