Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] stata firmata la pace e gestito il denaro pubblico. Il Correr chiedeva che il Morosini fosse privato della stola diprocuratorediSanMarco che gli era stata conferita per merito l'anno prima. Secondo il Sagredo le accuse sollevate dal Correr non ...
Leggi Tutto
La società Veneziana
Giuseppe Trebbi
L'assenza di vistosi rivolgimenti sociali, il successo nel mantenere la quiete interna rappresentano uno dei principali elementi costitutivi del "mito" di Venezia. [...] 73; ibid., nr. 94; b. 365/5, nr. 4).
174. Alla metà del '500, Vincenzo Cappello, figlio naturale dell'omonimo procuratorediSanMarco, fu nominato "universal herede de tutta la sua facultà" (ibid., b. 366/6, nr. 22). Nella seconda metà del '500 ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del governo veneziano: da una parte il procuratorediSanMarco Lorenzo Tiepolo, il più autorevole tra i "primi Signori", dall'altra il procuratorediSanMarco Giovanni Emo, il fratello di Angelo, che godeva invece dell'appoggio del patriziato ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] stesso 1431, preceduta dalla vittoria riportata sui Genovesi a Rapallo dalla squadra comandata dall'eroe di Gallipoli ed ora procuratorediSanMarco, Pietro Loredan.
Sui mari, l'azione veneziana era stata inserita in un quadro articolato, che ...
Leggi Tutto
La fine della Repubblica aristocratica
Piero Del Negro
"Una Repubblica che già conoscono essere sull'orlo della caduta". Lineamenti della crisi strutturale dello Stato veneto
Nel tardo autunno del [...] alle consulte dei savi che si tennero in quei mesi che l'influentissimo procuratorediSanMarco (Giovanni Andrea Spada gli avrebbe addirittura attribuito un'"autorità più che dittatoria") (59) concordava con i suoi colleghi riguardo ad una ...
Leggi Tutto
Cerimonie, feste, lusso
Federica Ambrosini
Cerimonie e processioni
Nel corso dei secoli, fino alla caduta della Repubblica, la vita veneziana appare scandita da una grande varietà di pubbliche cerimonie. [...] territori perduti (17).
Il giorno dell'insediamento, il patrizio eletto all'altissima dignità diprocuratorediSanMarco attraversava con un corteo di parenti e di amici le Mercerie addobbate a festa per recarsi a prestare giuramento in Basilica ...
Leggi Tutto
Il pubblico e il privato. Architettura e committenza a Venezia
Manfredo Tafuri
"Concordia urbis": morfologia urbana e "domus" patrizia
"Libertatem ergo Romanorum felicissima Venetia conservat sine [...] in Venedig, "Münchner Jahrbuch der Bildenden Kunst ", 37, 1986, pp. 131-176. Cf. anche il saggio di Bruce Boucher, Il Sansovino e i ProcuratoridiSanMarco, "Ateneo Veneto", n. ser., 24, nr. 1/2, 1986, pp. 59-74, che chiarisce le relazioni ...
Leggi Tutto
La conquista della Terraferma
Michael E. Mallett
Le origini dello Stato di Terraferma
Il 19 novembre 1405 le truppe veneziane entravano in Padova dopo un assedio durato più di un anno. Per l'impresa [...] in Terraferma, nove ambascerie e tre periodi come savio della Terraferma per approdare infine anche lui alla carica diprocuratorediSanMarco. Infine Jacopo Antonio Marcello fu, tra il 1438 e il 1454, per cinque volte rettore e per molto ...
Leggi Tutto
Committenza e arte di Stato
Patricia Fortini Brown
Esaminando i tre secoli già trascorsi, Francesco Sansovino identificò nel doge Pietro Gradenigo (1289-1311) l'artefice dell'eccezionale longevità [...] con il cancelliere grande. Un costume simile, tranne il copricapo, si vede nella miniatura del Capitolare di Paolo Belegno, procuratorediSanMarco (1367), illustrato ibid., p. 86. Cf. Laudadeo Testi, La storia della pittura veneziana, I, Bergamo ...
Leggi Tutto
Scritti storico-politici
Claudio Finzi
Governare Venezia e il Mediterraneo
Le dottrine politiche dei primi decenni del Trecento sono segnate a Venezia da due personaggi, che finora non hanno ricevuto [...] Dandolo vive una vita culturale strettamente intrecciata con quella politica. Quando, ancora giovanissimo, è procuratorediSanMarco, la carica di massima dignità dopo quella dogale, stende quella che convenzionalmente è detta la Chronica brevis ...
Leggi Tutto