La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] mescolanza di Troia e Costantinopoli, con il suo Corno d’oro, produrrebbe poi la mappa diSan Francisco e prigioniero dei suoi rimorsi, il procuratore della Giudea Ponzio Pilato. Su richiesta piani sui quali l’opera marcia: «Con la combinazione tra ...
Leggi Tutto
Varietà notarile: scorci di vita Economica e sociale
Gigi Corazzol
Il 7 novembre 1570 si presentarono davanti al notaio Pietro Giovanni Mamoli quattro fiorentini ed un genovese. Erano tutti sensali [...] il problema di chi fosse il notaio di fiducia dei Bontempelli negli anni ultimi. Si tratta di compiere una marcia a ritroso. contabili. L'atto più comune è la procura. Dalla sua bottega diSan Salvador, sull'angolo della calle degli stagneri, ...
Leggi Tutto
ESTE, Fresco (Francesco) d'
Paolo Bertolini
Maggiore dei quattro figli nati fuori del matrimonio al marchese Azzo (VIII), signore di Ferrara, di Modena e di Reggio, nacque'nell'ultimo ventennio del [...] Bolognesi, il 28 giugno, contro i loro nemici in Castel San Pietro presso Imola. Le fonti non ci riferiscono nulla, invece il Maggior Consiglio, in seduta allargata al Consiglio dei procuratoridi S. Marco, a quello dei patroni dell'Arsenale e alle ...
Leggi Tutto
CHIGI, Agostino
Francesco Dante
Nacque a Siena da Mariano e Caterina Baldi nel 1465 circa (Croce indica il 1º dic. 1466).
I Chigi, antica famiglia senese di mercanti, acquistarono il titolo di nobili [...] il titolo di "figlio di S. Marco" e il privilegio di sedere in di Colle Nullo, procuratore delle cause della Camera apostolica, ed Alessandro Campofregoso, vescovo di dopo aver finito di dipingere la cappella del carcere diSan Gimignano. Non si ...
Leggi Tutto
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de', detto il Pordenone
Edoardo Villata
SACCHIS (de Corticellis, Regillo), Giovanni Antonio de’, detto il Pordenone. – Nacque verosimilmente a Pordenone [...] Poco dopo decise di assentarsi, nominando il 4 febbraio un procuratore. Non abbiamo più per alcuni mosaici di facciata per la basilica di S. Marco. L’ultima Sancti Viti, 1505-1588 (catal., San Vito al Tagliamento), a cura di C. Furlan - P. Casadio, ...
Leggi Tutto
CASATI ("de Casate", "de Caxate", od anche talvolta "de Casale")
Gigliola Soldi Rondinini
La famiglia è originaria di Casatenovo (Casate Novo), in provincia di Como, tra il fiume Lambro e il torrente [...] in difesa appunto di Monza, avrebbe procuratodi giungervi quando ormai aveva nella chiesa di S. Marco a Milano.
di Galeotto, veniva reinvestito dal vescovo di Cremona del feudo paterno, comprendente le località di Oscasale, Tanengo, Farfengo e San ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque prima del 1230 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia, primogenito di quattro figli.
Durante la giovinezza del D., negli anni della lotta tra il Comune e Federico II [...] nella flotta nemica, guidata da Marco Zeno e superiore di numero, per cui egli preferì procuratoredi prendere in enfiteusi dal vescovo di Aiaccio (suffraganeo dell'arcivescovo di egli acquistò gli importanti centri diSan Remo e Ceriana, creando una ...
Leggi Tutto
MACCARI, Mino
Francesca Franco
– Nacque il 24 nov. 1898 a Siena, figlio primogenito di Latino e Bruna Bartalini.
Seguendo gli spostamenti del padre, professore di latino e greco e poi direttore di istituti [...] di abilitazione, diventò procuratore addetto al tribunale civile e penale di Siena. Nel 1922 sposò a Bologna Anna Maria Sartori, dalla quale ebbe quattro figli: Duccio (1924), Marco (1930), Giuseppe (1937) e Bruna (1940). Con lei si stabilì a San ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Daniele
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 14 ott. 1654, da Daniele (II), detto Andrea (1631-1707), di Niccolò e da Elisabetta di Daniele Gradenigo, il D. ebbe il nome di Daniele (III) e venne [...] è provveditore alla Sanità, divenendo, quindi, nel 1685 e, di nuovo, nel 1688 avogadore di Comun. Tra gli procuratore de ultra (una mancata elezione forse dovuta al fatto che già due suoi fratelli erano stati insigniti della procuratia di S. Marco ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Giovanni
Gino Benzoni
Nasce a Venezia, attorno al 1490 da Lorenzo (1468-1527) di Giovanni e da Lucrezia di Bernardo Contarini.
Figura, sotto il profilo politico, piuttosto slavata quella del [...] vedesse, li cavò l'anello del ditto". Fatto sta che quest'anello, ritenuto capace disanare gli infermi, esibito con orgoglio nelle processioni dalla Scuola di S. Marco (e con lustro, quindi, anche della famiglia del D., essendo notorio ch'era stato ...
Leggi Tutto