I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] procuratoridi S. Marco, la Basilica assunse sempre più nel XIV secolo la funzione e il ruolo di chiesa di Stato (42). Ad officiarla era un prestigioso gruppo di pievani e di canonici del capitolo della cattedrale didiSan Giorgio Maggiore di ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] di S. Marco, fondata da Lorenzo de' Medici e guidata dal vecchio Bertoldo di Giovanni. Questa sorta didi mettere l'opera in esecuzione, e a questo punto i procuratori facciata diSan Lorenzo, che sia d'architettura e di scultura lo specchio di tutta ...
Leggi Tutto
Gregorio XVI
Giacomo Martina
Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Belluno (allora nella Repubblica veneta) il 18 settembre 1765, da Giovan Battista notaio, e Giulia Cesa, anch'essa figlia di un notaio. [...] procuratore generale dell'Ordine. Quattro anni dopo, proprio durante il trionfo delle armi francesi in Italia, l'effimera giacobina Repubblica Romana e l'agonia di de Marchi, di Napoli all'inizio del Settecento, Veronica de Giuliani, Pacifico diSan ...
Leggi Tutto
Gli stranieri e la città
Donatella Calabi
Una "patria" ospitale
"Una stantia frequentata da molte genti d'ogni lingua e paese" e forse anche per questo "nobilissima et singolare": nel 1581 Francesco [...] la giurisdizione dei procuratori de citra).
Da tempi molto lontani dovevano essersi insediate a Venezia, come in altre città italiane, anche delle comunità monastiche aventi la stessa origine: nel 1346 certi "frati armeni diSan Giovanni Battista ...
Leggi Tutto
Le "paure" della società veneziana: le calamità, le sconfitte, i nemici esterni ed interni
Paolo Preto
Paure "naturali" e paure "sociali" nel '500 e '600
Un vecchio cliché storiografico duro a morire [...] si annoverano ben 9 episodi di "tradimento", quasi sempre sotto forma di rivelazione di segreti di stato a potenze straniere. Comincia nel febbraio 1553 il procuratoreMarco Molin, che rivela a monsignor San Sirge segreti di stato (23); nel 1562 ...
Leggi Tutto
I proprietari fondiari in terra ferma
Marco Pozza
Il problema storiografico
Nel 1516, su commissione dei camerlenghi di comun, alla cui sede l'opera era originariamente destinata, Vittore Carpaccio [...] fondiari del monastero diSan Zaccaria di Venezia (secc. X-XIV), "Bollettino dell'Istituto di Storia della Società e , pp. 6-9 (pp. 1-16).
63. A.S.V., Procuratoridi S. Marco de Citra, Commissaria Querini Bartolomeo, b. 273, docc. 1273 novembre 18, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GIOCONDO da Verona (Fra Giocondo)
Pier Nicola Pagliara
Nacque a Verona o nei dintorni entro il 1434, stando a una lettera di Raffaello il quale nel luglio del 1514 gli attribuisce più di ottanta [...] di G. nella ricostruzione del ponte di Notre-Dame, la sua più nota opera ingegneristica che gli ha procurato un posto diMarco Fabio Calvo, fanno parte del Cod. It. 37 della Bayerische Staatsbibliothek di 6 s., 16; M. Sanuto, I diarii, Venezia 1881-87 ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] declinando. Nel 1552 passò dai Bagni diSan Casciano alle Acque diSan Filippo, vicino al monte Andata. Tornò quindi a Roma, dove il 4 giugno 1553 morì nel convento di S. Marcello. Stefano Bonucci, allora procuratore generale, ne fece trasportare il ...
Leggi Tutto
DELLA ROBBIA, Luca
Giancarlo Gentilini
Nacque fra il luglio del 1399 e il luglio del 1400, terzogenito di Simone diMarco e di Margherita (1362-1433/1442), presumibilmente a Firenze (dove la famiglia [...] di console nell'arte dei maestri di pietra e legname, designando quale procuratore Schmarsow, Die Statuen an Or San Michele, in Festschrift zu Ehren des e ragionamenti (catal.), Museo dell'Accad. e Museo di S. Marco, Firenze 1978, pp. 399-402;J. Pope ...
Leggi Tutto
GAZA, Teodoro
Concetta Bianca
Figlio di Antonio, nacque a Salonicco probabilmente intorno al 1408-10. Suoi fratelli furono Andronico, Giorgio e Demetrio.
Se il luogo di nascita del G. è confermato dal [...] da una lettera dello stesso G. al cardinale Marco Barbo (Epistolae, p. 62), lettera non diSan Giovanni a Piro, Francesco "de Nigro", esecutore testamentario, consegnava a Russo "de Russis", sostituto di Agostino Biliotti, a sua volta procuratoredi ...
Leggi Tutto