L’invenzione del teatro
Carmelo Alberti
Un’idea di teatro tra festa e rappresentazione
Il laboratorio dello spettacolo, nell’età moderna, trae i propri modelli rappresentativi da una miriade di fonti: [...] la Zueca e la Doana», posta di fronte a SanMarco, perché accolga «un Theatro di pietra grande, ma non di pietra da scarpello: ma di cotta». Cornaro ragiona da amministratore savio, in grado di comprendere quanto sia necessario contrastare un costume ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] e che, anzi, procurò al sovrano riconoscenza e onori da parte di Roma.
Nel I poi molto ampliato verso est: all'epoca diMarco Aurelio fu costruito il Capitolium e non ‒ punto di riferimento fra la zona dei porti e la collina detta oggi diSan Luigi ‒ ...
Leggi Tutto
"E per tutto il cielo". Dinamiche religiose di uno Stato nascente
Giorgio Cracco
La religione civica al bivio
Guardando indietro
La religione cristiana - secondo un'opinione corrente - non cessò mai, [...] dettagliati dei procuratoridi S. Marco e dei titolari dei vari regimina), le finanze nutrite di imprestiti, le . Rinvio solo, per il tema del re sofferente, del re Cristo, a J. Le Goff, San Luigi, pp. 719-742, in partic. pp. 719 n. 1, 739 n. 70. Il ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] pris‹c›i honoris r[educi san]/cimus ut et vos oppidumque dilig[ di ogni cosa, non disdegnava infatti di essere nominato stratego di Atene, e l’aver ricevuto da questa città una bella statua munita di iscrizione gli procurava una gioia maggiore di ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] Il doge rispose di esser pronto a dare al procuratore del danneggiato tribunale San Biasio"; secondo l'interpolatore di Raphayni De Caresinis Chronica aa. 1343-1388, a cura di Un documento relativo alla chiesa di S. Marcodi Negroponte cita, tra i ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marcadi Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] di Roma. Nel 1565 fra Felice terminò il suo ufficio diprocuratoredi Toscana e di Bologna, dove arrivò alla fine di marzo. In aprile visitò i conventi della Marca provvedimenti fu il cardinale Biandrate diSan Giorgio il quale, avendo condannato ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, diSan Vito al Tagliamento, che aveva [...] di morale, di politica e di diritto.[38]
La carica diprocuratore generale giungeva al Sarpi in un momento di sgg.
[14] Si veda nel volume San Carlo Borromeo nel terzo centenario della canonizzazione annotato, nel codice marciano, più volte citato, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA di Iacopo, detto il Rosso Fiorentino
Roberto Ciardi
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Michele Visdomini, l'8 marzo 1494.
Dall'atto del battesimo, celebrato il giorno seguente, non [...] la marcata 207) nel "cortile, dove son le storie diSan Filippo e della Nostra Donna fatte da Andrea del di Iacopo. La conoscenza di Calefati da parte di G. non poteva essere avvenuta altro che a Piombino; e la scelta di averlo come procuratore ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Corti internazionali
Marco Pedrazzi
Introduzione
Non esiste una definizione universalmente accettata di corte internazionale. In questa sede, si intenderà per corte un'istituzione dotata di una certa [...] : è istituita dalla Carta diSan Francisco del 26 giugno 1945 dimarca europea continentale, dando vita a un modello originale non privo di ambiguità, prevede garanzie rigorose dei diritti della difesa.Il Tribunale è affiancato da un Procuratore ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] eredi tra i sudditi di S. Marco e tra i cittadini di Venezia.
Anche se diSan Felice sul Panaro dal principe Carlo di Boemia di Napoli Roberto d'Angiò, i Comuni di Firenze, di Siena, di Perugia, Taddeo Pepoli con Bologna. Anche se i loro procuratori ...
Leggi Tutto