Al momento della serrata del Maggior Consiglio (1297) un ramo di questa famiglia veneziana fu regolarmente ascritto tra i membri di esso; l'altro invece ne fu escluso, e fu riammesso nel 1381 all'epoca [...] luogotenente del Friuli nel 1498, nel 1506 capitano di Cremona. Marcodi Bernardo, consigliere nel 1488, nel 1491 savio grande, nel 1499 podestà a Padova, nel 1513 procuratorediSanMarco. Domenico di Francesco, ambasciatore nel 1546 a Edoardo VI d ...
Leggi Tutto
Finanziere e uomo politico, nato a Ferrara il 20 febbraio 1885. Ha svolto la sua attività nel campo industriale, finanziario ed agricolo. A lui si devono principalmente la rinascita e lo sviluppo della [...] Giorgio Cini: vasto complesso di opere di assistenza sociale, di cultura e di arte. Ha dato vita ad altre istituzioni benefiche di gran rilievo a Venezia, Ferrara e Monselice. Primo ProcuratorediSanMarco, consigliere dell'Associazione fra ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Venezia nel 1617, morto a Roma nel 1684. Ebbe vasta cultura, soprattutto di lettere greche e di questioni religiose attinenti alla Chiesa d'Oriente. Da giovine, fu a Costantinopoli per [...] ; fu più tardi oratore presso il re di Spagna (1648), capitano di Brescia (1655), oratore a Roma dal 1661 al 1663, procuratorediSanMarco (1662), cardinale (1673).
Si conservano nell'Archivio di stato di Venezia i dispacci da lui mandati durante le ...
Leggi Tutto
La formazione della nobiltà dopo la Serrata
Stanley Chojnacki
Introduzione
Per tradizione, si ritiene che il dato di struttura essenziale della società veneziana nel Trecento venisse posto di fatto [...] e del prestigio dei Morosini sta nel fatto che nel solo secolo XIV ben sei di loro furono nominati procuratoridiSanMarco, la massima dignità di governo dopo il dogado (5).
La posizione centrale occupata dalla famiglia per tutto il corso ...
Leggi Tutto
Il corpo aristocratico
Volker Hunecke
Nell'attuale storiografia è invalsa l'abitudine di descrivere a rosee tinte il destino della nobiltà europea nei secoli precedenti e successivi alla Rivoluzione [...] o solo apparenti, infirmano solo minimamente la constatazione che, anche nel secolo precedente al Nani, i dogi e i procuratoridiSanMarco in pratica provenivano sempre da Case che egli più tardi classificò fra le molto ricche o le ricche. Solo ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] ’uno tenendo in mano il Corno Ducale, l’altro il Triregno. In cima alla Scala si vedeva la figura del procuratorediSanMarco col motto: Per gradini d’onor si giunge al Trono».
Osservando questi addobbi, non è superfluo rammentare l’importanza delle ...
Leggi Tutto
L'impiego pubblico
Andrea Zannini
L'immagine dell'amministrazione veneziana quale possente ed efficace "macchina statale" regolata da un complesso di norme che prescindevano da singoli avvenimenti o [...] . In 17 anni, fra 1499 e 1516, ricopre 52 uffici; alla fine del 1503, all'età di 74 anni, è contemporaneamente savio grande e procuratorediSanMarco de citra, siede nella zonta del consiglio dei dieci e nel collegio dei XV "super aquis".
Prendendo ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: dal prestito all'imposta
Luciano Penzolo
Verso lo Stato territoriale
Il 12 aprile 1404, all'indomani dell'entrata di Francesco III Novello da Carrara a Verona, il senato veneziano [...] . F.C. Lane, Public Debt and Private Wealth, pp. 319-321; Bilanci generali, pp. 199-203; A.S.V., ProcuratoridiSanMarco, Citra, b. 52.
123. M. Sanuto, I diarii, XLIII, col. 86; LIII, coll. 226-228.
124. A.S.V., Senato, Affrancazioni Zecca, f. 19, c ...
Leggi Tutto
L'assistenza e la beneficenza
Dennis Romano
Introduzione: l'ideologia della beneficenza
Debbe il mercante essere largo a porgere la mano al povero, et farli elemosina della sua facultà quanto si extende, [...] nella sfera della laicità), fu la scelta di un numero sempre maggiore di testatori di nominare esecutori testamentari i procuratoridiSanMarco (36). I motivi di questo cambio di indirizzo e di modalità - per così dire - amministrative non sono ...
Leggi Tutto
La finanza pubblica: bilanci, fisco, moneta e debito pubblico
Andrea Zannini
Scrivendo vent’anni dopo la conclusione della guerra di Morea, quando la breve stagione settecentesca del dominio sul Peloponneso [...] rispetto all’età normale dei giovani nobili nel maggior consiglio per denaro, e la vendita della prestigiosa dignità diprocuratorediSanMarco. Così come era stato decretato nel 1646, 1669 e 1685, vennero poi riaperte le aggregazioni alla nobiltà ...
Leggi Tutto