GIOVANELLI, Giovanni Andrea
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 13 maggio 1725, figlio maschio primogenito, dal matrimonio tardivo (6 febbr. 1723) di Giovanni Paolo di Giovanni Andrea, del ramo di [...] procuratorediS. Marco, e nel 1728 Giovanni Federico, ultimo patriarca di Venezia al tempo della Serenissima.
La famiglia, originaria di investiti in acquisti di beni della Procuratia desupra e alla donazione di altri 100.000 ducati, di cui 50.000 ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Gian Paolo
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel sestiere diS. Marco, nel 1456, da Giusto del cavaliere Giovanni e da Lucchese Dandolo di Andrea. La famiglia era economicamente solida e [...] diprocuratoredesupra. Il G. era primogenito di quattro fratelli maschi e aveva sposato, nel 1479, Maria Malipiero di Giacomo di veneto-pontificia galvanizzò le truppe diS. Marco, e il G. ricevette l'ordine di passare alla controffensiva in Friuli: ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Antonio
Francomario Colasanti
Del ramo diS. Polo della nobile famiglia veneziana, nacque da Gianbattista di Marino e da Paola di Marino Garzoni presumibilmente nel 1494, dato che il 1º dicembre [...] sia alla costruzione del nucleo originario della libreria diS. Marco, di cui diresse i lavori, come ricorda anche la lapide postavi nel 1553, nella sua qualità diprocuratoredeSupra, sia ad alcuni importanti interventi sul patrimonio monumentale ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Pietro
Francomario Colasanti
Del ramo originario diS. Maria Materdomini del nobile casato veneziano, nacque da Giovanni di Giorgio e da Maria di Andrea Mocenigo presumibilmente nel 1445, [...] attività pubblica con la nomina a procuratoredeSupra; la madre era figlia di quell'Andrea, che si distinse c. 22r; Ibid., mss. It., cl. VII, 615 (= 8471): ProcuratoridiS. Marco, pp. 66, 70-72; Venezia, Bibl. del CivicoMuseo Correr, cod. Cicogna ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
Figlio di Giovanni di Bernardo, del ricco e prestigioso ramo diS. Marina, e della sua prima moglie, di cui è noto solo il nome, Maria, nacque a Venezia nel 1397. Ebbe [...] del lungo servizio prestato con l'elezione a procuratoredesupra, i cui compiti riguardavano essenzialmente la gestione del alla solenne processione per il ritrovamento, nel Tesoro diS. Marco, di una cassetta contenente un chiodo della Croce; il 7 ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...] -Bari 1966, pp. 216-245. Sull’erasione del nome e delle immagini di Massimiano si veda Lact., mort. pers. 42,1; cfr. S. Benoist, Les victimes de la damnatio memoriae. Méthodologie et problematiques, in Acta XII Congressus internationalis epigraphiae ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Alvise
Giuseppe Gullino
Figlio unico di Giovanni del procuratore Alvise e di una donna di cui si ignorano il nome e il casato, nacque a Venezia nel 1393, nella parrocchia diS. Canciano. Appena [...] particolare importanza. Rimpatriato, il 3 febbr. 1443 fu eletto procuratoredeSupra, ma ottenne di poter continuare ad abitare alla Giudecca, in cambio del versamento di 70 ducati annui per l'affitto della procuratia; contemporaneamente all ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Anastasio (Anastasio da Ravenna)
Franco Lucio Schiavetto
Figlio di Ubaldo, nacque a Ravenna, probabilmente nel primo quarto del sec. XIV, da famiglia di rilevante rango sociale. Indicati come [...] S. Marco nelle vicinanze della basilica.
Durante la permanenza in Venezia entrò in contatto con l'ambiente colto della città e strinse rapporti, in alcuni casi di un Nicola "de Gheciis" furono nomina suo procuratore in Bologna , et supra vires studebo ...
Leggi Tutto