CONTARINI, Marino
Franco Rossi
Figlio di Antonio di Marino del ramo diS. Felice e di Marchesina Giustinian, appartenente al patriziato veneziano, nacque a Venezia intorno al 1385.
Tra gli omonimi coevi, [...] ritratto stava nella sala del Maggior Consiglio.
Il C. ebbe almeno tre fratelli, Andrea, avogadore di Comun, podestà a Padova e procuratorediS. Marco (desupra), morto il 12 genn. 1471 (moreveneto), Nicolò e Zuanne. Unitosi nel 1406 in prime nozze ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Pietro (Piero)
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 21 genn. 1530 (e non nel 1521 come asserisce il genealogista M. Barbaro) dal matrimonio, celebrato nel 1529, di Antonio di Piero con Isabella [...] ripropose inutilmente la propria candidatura a procuratorediS. Marcodesupra. Solo il 28 apr. 1595 riuscì infine a essere nominato alla prestigiosa carica diprocuratorediS. Marcode citra, al posto di Marino Grimani, che era stato eletto ...
Leggi Tutto
PISANI, Alvise
Giuseppe Gullino
PISANI, Alvise. – Terzogenito di sei maschi, nacque a Venezia il 1° gennaio 1664 da Giovanni Francesco, del procuratore Almorò, e da Paolina Contarini, del procuratore [...] 4 gennaio 1730 al 3 gennaio 1732.
Da segnalare poi, oltre alla nomina a procuratorediS. Marcodesupra, conseguita il 6 aprile 1711, l’elezione ad ambasciatore presso il re di Spagna Carlo III d’Asburgo, che Pisani, assieme con il collega Andrea Da ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Renata Targhetta
Nacque a Venezia il 12 ag. 1652 da Giovanni Battista del procuratore Alvise, appartenente al ricco e prestigioso ramo ai Carmini, e da Chiara Soranzo di Andrea. Poiché [...] l'avrebbe posto sempre al riparo da rettorati o ambascerie: fu così che il 27 febbr. 1701 il F. divenne procuratorediS. Marcodesupra, con l'esborso di 25.000 ducati, e poté lasciare il Friuli per tornarsene a Venezia a riprendere l'esercizio ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marco Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1486 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro con Lucrezia Diedo di Andrea.
Secondogenito maschio, ebbe [...] citra nonché attivo protagonista della vita diplomatica veneziana della prima metà del Cinquecento; Piero, anch'egli eletto procuratorediS. Marcodesupra e ambasciatore nel 1530 presso l'imperatore Carlo V; e Andrea.
Il 26 nov. 1506, al compimento ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Bartolomeo (Bortolo)
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Maffio q. Marco che risultava sepolto il 1° sett. 1381 nella [...] nel 1432 sposava in seconde nozze la figlia dello sfortunato doge, Francesca. Eletto il 9 maggio 1427 procuratorediS. Marcodesupra in luogo di Marino Caravello ("piezi" della sua elezione Nicolò q. Andrea Bragadin e Giacomo q. Francesco Loredan ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Bernardo
Paolo Selmi
Figlio di Andrea (a sua volta figlio di Pietro di Giacomo d'Andrea, secondo la più esatta genealogia di Barbaro-Tasca; figlio di Francesco di Filippo di Pietro per quella [...] 1463 è eletto tra i consiglieri ducali. Finalmente il 7 marzo 1466 raggiunse l'apice della carriera, divenendo procuratorediS. Marcodesupra. Morì il 21 aprile successivo.
Fonti eBibl.: Venezia, Civico Museo Correr, Cod. Cicogna 3781: G. Priuli ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Giorgio Ravegnani
Nacque il 30 apr. 1306 da Fantino, del ramo diS. Luca, che viene ricordato nel 1312 fra gli elettori del doge Giovanni Soranzo e che morì il 13 ag. 1324.
Ebbe almeno [...] Un documento conservato all'Archivio di Stato di Venezia lo attesta procuratoredesupra il 4 ott. 1328, infine da escludere un ruolo attivo del D., allora procuratorediS. Marco, nella costruzione della nuova sala per il Maggior Consiglio iniziata ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giorgio Ravegnani
Appartenente al ramo dei Corner dai SS. Apostoli e da S. Felice, figlio di Giovanni, che fu ambasciatore della Repubblica, e di Agnese, di cui si conserva il testamento [...] sua elezione al soglio pontificio. Pochi giorni prima, il 14 gennaio, era stato nominato procuratorediS. Marco della procuratoria desupra. Nella primavera dell'anno seguente ebbe nuovi incarichi militari, riuscendo eletto nel Consiglio dei pregadi ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] se egli afferma di essersi procurato Procopio direttamente da Pii II pontificis maximi supra decades Blondi ab inclinatione S. Marci Venetiarum, Venezia 1873, VI, p. 103. Roma instaurata: per l'epitome di A. Ivani, dedicata nel 1481 a Lorenzo de ...
Leggi Tutto