FALIER, Nicolò
Giorgio Ravegnani
Figlio di Leonardo, detto Bellelo, che fece testamento nel 1312, e di una Elena di cui si ignora il casato, appartenne al ramo diS. Apollinare della nota famiglia veneziana.
Le [...] ottobre dell'anno seguente, con la rinuncia alle pretese su Trieste da parte austriaca in cambio di un tributo.
Il 1° ott. 1370 il F. divenne procuratorediS. Marcodesupra. Lo stesso giorno della nomina fu eletto in Maggior Consiglio in una zonta ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Sebastiano
Giuseppe Gullino
, Secondogenito di Alvise del procuratore Girolamo e di Elena Bernardo di Sebastiano, nacque a Venezia, nel palazzo a S. Stae sul Canal Grande, il 30 dic. 1649. [...] la più prestigiosa carica della Repubblica, dopo quella ducale: il 17 ag. 1690 era infatti eletto procuratorediS. Marcodesupra. Aveva appena quarant'anni e Venezia era impegnata nella guerra della Lega santa: difficile, date le circostanze ...
Leggi Tutto
DUODO, Girolamo
Giuseppe Gullino
Primo dei quattro figli maschi di Pietro di Girolamo, del ramo principale della casata, quello diS. Maria Zobenigo, e di Chiara Foscarini di Nicolò di Alessandro, nacque [...] 1660, acquistava per 25.000 ducati (era la somma prevista dall'emergenza finanziaria causata dalla guerra di Candia) il titolo diprocuratorediS. Marcodesupra, la qual cosa gli avrebbe consentito sino alla fine dei suoi giorni, un prestigioso ma ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Girolamo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1496, quartogenito di Marino di Piero, detto Scipione, e di Andriana Cappello di Bernardo. Dal matrimonio, celebrato nel 1477, nacquero inoltre [...] figli maschi, Marino, nato nel 1532, che fu doge dal 1595 al 1605, e Ermolao (Almorò: 1533-1611), cavaliere e procuratorediS. Marcodesupra, e tre femmine, Maria, Agnesina e Andriana.
Tra il dicembre 1531 e il giugno 1532 il G. ricoprì la carica ...
Leggi Tutto
PESARO, Giovanni
Federico Barbierato
PESARO, Giovanni. – Nacque il 1° settembre 1589 da Vettore, del ramo di Rio Marin (detto anche ‘dal carro’), e da Elena Soranzo, ultimo fra quattro maschi; ebbe [...] senatore, savio ai Confini. Nel 1624 ottenne il titolo di cavaliere da Luigi XIII e nel 1641 quello di riformatore dello Studio di Padova e soprattutto diprocuratorediS. Marcodesupra. Negli anni precedenti aveva sostenuto ambasciate delicate: in ...
Leggi Tutto
LANDO, Antonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia il 9 sett. 1553, terzogenito del patrizio Gerolamo di Francesco e di Marina Erizzo di Antonio. Iscritto all'avogaria di Comun il 27 settembre successivo, [...] e revisori in Zecca (27 ottobre). Il 10 febbr. 1613 fu prescelto, in successione di Bartolomeo Moro, alla prestigiosa carica diprocuratorediS. Marcodesupra e il 26 luglio ordinario dei tre Inquisitori e revisori in Zecca, carica che lasciò ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donato, Donado), Ermolao
Paola De Peppo
Nacque a Venezia presumibilmente alla fine del XIV secolo ed appartenne al ramo diS. Maria Fonnosa, "senza Rose". Era figlio di Nicolò "dalle Trezze", [...] Tommaso (nel 1434 rettore a Lepanto, sposato a Marina del fu Giacomo Priuli) e di Andrea (che svolse intensa carriera politica: fu consigliere e procuratorediS. Marcodesupra il 26 ott. 1449; ambasciatore al sultano d'Egitto, a Genova in occasione ...
Leggi Tutto
LANDO, Pietro
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1462, figlio del senatore Giovanni e di Stella (chiamata anche Marina) Foscari del procuratore Filippo, residenti nella parrocchia diS. Simeone [...] e premiate con l'elezione, il 16 febbr. 1535 con 836 voti, alla prestigiosa carica a vita diprocuratorediS. Marcodesupra, in luogo del defunto Daniele Renier. Fu ancora ripetutamente savio del Consiglio (gennaio-giugno 1536, ottobre-dicembre ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Daniele
Paolo Preto
Nato a Venezia il 20 genn. 1682, riuscì ad emergere ancor giovane tra i patrizi della sua generazione grazie ad una buona cultura, nutrita di attente letture degli storici [...] Consiglio, vi fu confermato ininterrottamente ogni sei mesi per 22 anni e il 20 genn. 1734, con la nomina a procuratorediS. Marcodesupra, la più alta dignità dopo quella dogale, ebbe anche un ambito riconoscimento esteriore ed il Senato non mancò ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Andrea
Claudio Povolo
Figlio di Antonio detto "dei deo" di Marino di Nicolò, del ramo diS. Felice della famiglia, nacque a Venezia nel 1391. Nel 1421 si sposò con Andriana diMarcodi Zuanne [...] 6 apr. 1463 il C. fu eletto procuratorediS. Marcodesupra in concorrenza con Alvise Foscarini di Antonio. Nel 1468 fece parte dell'ambasceria incaricata di scortare l'ìmperatore Federico III, di passaggio per le terre della Repubblica per recarsi ...
Leggi Tutto