Dalla riscoperta della pace all'inestinguibile sogno di dominio
Gaetano Cozzi*
Come poteva reggersi la veneta Repubblica
Il problema della "crisi generale" del Seicento
"Crisi generale del Seicento". [...] stata firmata la pace e gestito il denaro pubblico. Il Correr chiedeva che il Morosini fosse privato della stola diprocuratorediSanMarco che gli era stata conferita per merito l'anno prima. Secondo il Sagredo le accuse sollevate dal Correr non ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] del governo veneziano: da una parte il procuratorediSanMarco Lorenzo Tiepolo, il più autorevole tra i "primi Signori", dall'altra il procuratorediSanMarco Giovanni Emo, il fratello di Angelo, che godeva invece dell'appoggio del patriziato ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] marca danese o dello Schleswig (1035), necessario sacrificio per mettere fine alla secolare inimicizia e procurarsi l'amicizia di , si attardano nello stile romanico: le chiese di Xanten, di Neuss, diSan Cassio a Bonn, la chiesa dei cisterciensi a ...
Leggi Tutto
RUSSIA (A. T., 11-16, 66-74 ,84-87, 102-104)
Giuseppe CARACI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jozef KOSTRZEWSKI
Giovanni MAVER
Arthur HABERLANDT
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Ettore LO GATTO
Tomaso NAPOLITANO
*
Egon [...] procurò la morte di non meno di 7 milioni di individui) - determinano l'abbandono, temporaneo o definitivo, di una ancora ulteriore marcia in avanti: grossa di Krutickij (1670); la chiesa diSan Gregorio di Neocesarea (1679) e la chiesa diSan Nicola ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] remo ad altri.
Dei migliori, comunque, il procuratoredi S. Marco, nonché, nel 1789, tra i candidati alla 'obbligo, in merito, il rinvio a Marino Zorzi, La Libreria diSanMarco. Libri, lettori, società nella Venezia dei Dogi, Milano 1987.
...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] domenicano diSan Nicolò di Treviso con i suoi sottoposti, da una parte, ed i procuratori dei conti di Collalto di manutenzione di strade, di arginatura di fossi e canali, obbligando le comunità ad alloggiare le milizie diSanMarco, nei periodi di ...
Leggi Tutto
CORNER, Daniele
Paolo Frasson
Non si conosce la sua data di nascita, ma da una carta testamentaria si apprende che era figlio di Andrea: abitava a S. Vitale nel sestiere diSanMarco. Questa carta rappresenta [...] di Giovanni Sanuto, il C. menzionò espressamente, tra tutti i suoi libri, quelli didi S. Marco era in guerra. Il C. ebbe in tal modo l'occasione di partecipare , insieme con Giovanni Gradenigo, procuratore del Comune di Venezia in una contesa con ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di sopra', una durissima controversia con costoro fu innescata dall'investitura, che i procuratoridi S. Marco le origini del Duomo di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso, in SanMarcodi Pordenone, a cura di Paolo Goi, Pordenone ...
Leggi Tutto
I problemi religiosi
Antonio Rigon
Il quadro normativo
Fra XIII e XIV secolo si sviluppa un'intensa attività disciplinatrice che mira a dare ordine al clero e alle strutture della Chiesa veneziana. [...] procuratoridi S. Marco, la Basilica assunse sempre più nel XIV secolo la funzione e il ruolo di chiesa di Stato (42). Ad officiarla era un prestigioso gruppo di pievani e di canonici del capitolo della cattedrale didiSan Giorgio Maggiore di ...
Leggi Tutto