• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
462 risultati
Tutti i risultati [462]
Biografie [212]
Storia [125]
Arti visive [42]
Religioni [40]
Diritto [25]
Diritto civile [16]
Letteratura [16]
Storia delle religioni [11]
Economia [9]
Archeologia [8]

PROCURATORI DI SAN MARCO

Enciclopedia Italiana (1935)

PROCURATORI DI SAN MARCO Pier Silverio Leicht . Erano deputati alla fabbrica della Basilica Marciana, che era di patronato del doge. Quando sia stata istituita la carica, non è noto: la serie comincia [...] . Le liti, che per i loro uffici sorgevano fra i procuratori di S. Marco e altri, erano decise da un magistrato speciale detto "del Procurator". La dignità di procuratore di S. Marco era ritenuta una delle più cospicue della repubblica; portavano il ... Leggi Tutto

Mèmmo, Andrea

Enciclopedia on line

Mèmmo, Andrea Patrizio veneto (Venezia 1729 - ivi 1793). Discepolo del padre C. Lodoli (v.), del quale divulgò le idee sull'architettura e pubblicò alcuni Apologhi raccolti dalla sua viva voce, fu tra i primi Veneziani [...] al progetto, nel quale mise in pratica gl'insegnamenti del suo maestro Lodoli. Fu in seguito bailo a Costantinopoli (1777), ambasciatore a Roma (1781), ove si legò d'amicizia con la contessa L. d'Albany, e infine procuratore di San Marco (1785). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – COSTANTINOPOLI – MASSONERIA – VENEZIA – PADOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mèmmo, Andrea (2)
Mostra Tutti

Bàrbaro, Marcantonio

Enciclopedia on line

Bàrbaro, Marcantonio Uomo politico (Venezia 1518 - ivi 1595), fratello di Daniele. Si mise in luce in una ambasceria a Carlo IX (1561-64) e gli fu affidato (1568) il baliato di Costantinopoli, da dove, pur prigioniero durante [...] la guerra turco-veneta, seppe abilmente preparare la pace del 1573; in quello stesso anno fu eletto procuratore di San Marco. Mirabili per acume politico le sue relazioni sull'Impero Ottomano (Ritratto delle forze turchesche; Scritture illustrative ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – IMPERO OTTOMANO – COSTANTINOPOLI – CARLO IX – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bàrbaro, Marcantonio (2)
Mostra Tutti

CICOGNA, Pasquale

Enciclopedia Italiana (1931)

Doge veneziano. Rettore a Rettimo, podestà e capitano a Treviso (1564), duca di Candia, provveditore generale della Camera, rettore di Cipro (1571), podestà di Padova (1576), savio grande, procuratore [...] di San Marco (1583), infine doge il 18 agosto 1585. Chiusa la parentesi militare culminata a Lepanto, la politica militari. Bibl.: G. Colabich-G. B. Salvioni, P. C., procuratore di S. Marco, Padova 1881; C. Yriarte, La vie d'un patricien de Venise ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – RINASCIMENTO – PROVVEDITORE – TREVISO – RETTIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICOGNA, Pasquale (2)
Mostra Tutti

ZARA

Enciclopedia Italiana (1937)

ZARA (A. T., 77-78) Antonio Renato Toniolo Carlo Cecchelli Reginald Francis Treharne Giuseppe Praga Città e provincia del regno d'Italia. Il territorio provinciale secondo il trattato di Rapallo del [...] versione volgare quattrocentesca da J. Morelli in Monumenti veneziani di varia letteratura, per la prima volta pubblicati nell'ingresso di S. E. Alvise Pisani alla dignità di procuratore di San Marco, Venezia 1796, pp. I-XXXVII; Memoriale Pauli de ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZARA (5)
Mostra Tutti

SORANZO

Enciclopedia Italiana (1936)

SORANZO (latinamente Superanzio o Superanzi) Mario Brunetti Famiglia del patriziato veneto fra le più cospicue. D'incerta origine (naturalmente è favolosa la derivazione da Anzio): forse dall'agro altinate, [...] , provveditore d'armata; procuratore di S. Marco, ecc.; Benedetto, di Giovanni, celebre prelato, vescovo di Nicosia; Giovanni, di Francesco, ambasciatore in Spagna, a Roma, in Francia, procuratore di San Marco, ecc.; Giovanni, di Lorenzo, bailo a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORANZO (1)
Mostra Tutti

BARBARIGO, Marco e Agostino

Enciclopedia Italiana (1930)

Costituiscono l'unico esempio nella storia veneziana, dopo l'assestamento costituzionale del dogado, dell'immediato succedersi di due dogi della stessa famiglia. I due fratelli ascendono successivamente [...] carriera trascorsa tra gli uffici interni e le cariche militari e civili di terraferma, e dopo aver raggiunto la massima dignità di procuratore di San Marco. Il primo, e più anziano Marco, tipo bonario e placido, è proprio l'opposto del fratello e ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – AGOSTINO BARBARIGO – LEONARDO LOREDAN – ISOLA DI CIPRO – VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBARIGO, Marco e Agostino (2)
Mostra Tutti

VENIER, Sebastiano

Enciclopedia Italiana (1937)

VENIER, Sebastiano Mario Brunetti Doge (86°) dall'11 giugno 1577 al 3 marzo 1578. Impersona, con Agostino Barbarigo morto combattendo, la gloria veneziana di Lepanto. Nato da Mosè Venier e da Elena [...] confinarie nel Friuli (1564), podestà a Verona (1566-68), avogador di Comun, Savio Grande, provveditore generale alle fortezze, procuratore di San Marco (1570). Nel marzo dello stesso anno, essendo aperte già le ostilità col Turco, fu designato ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENIER, Sebastiano (2)
Mostra Tutti

DA PONTE, Niccolò

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Doge di Venezia, dopo Sebastiano Veniero, dal 18 marzo 1578 al 30 luglio 1585. Era nato il 15 gennaio 1491, da Antonio; sposò, nel 1520, Arcangela di Alvise Canal. Fu avogadore di Comun, savio del Consiglio, [...] a Udine, ambasciatore alla corte imperiale, a Roma, in Spagna, in Francia; bailo e generale a Corfù e procuratore di San Marco de ultra. Il suo dogato va segnalato per contese con i Triestini; per l'acutizzarsi delle scorrerie degli Uscocchi ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – CONSIGLIO DEI DIECI – CONCILIO DI TRENTO – GIOVANNI GRIMANI – BIANCA CAPPELLO

TRON

Enciclopedia Italiana (1937)

TRON Mario BRUNETTI . Famiglia patrizia veneziana che il Barbaro e altri genealogisti dicono oriunda di Ancona (altri di Mazzorbo), e alla quale attribuiscono la fondazione della chiesa di San Boldo. [...] provveditore a Gradisca (1481), provveditore in campo durante la guerra di Ferrara (1483-84), umanista; ma soprattutto Andrea, di Nicolò (1712-1785) cavaliere e procuratore di San Marco, marito di Caterina Dolfin, ambasciatore a Vienna, a Parigi, a L ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORE DI SAN MARCO – FRANCESCO SFORZA – CATERINA DOLFIN – FILIPPO II – VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRON (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali