Eugenica
Bernardino Fantini
L'eugenica, o eugenetica, è la teoria che si propone di ottenere un miglioramento della specie umana attraverso le generazioni, in modo analogo alle selezioni applicate agli [...] natura genetica. In questo ambito si sottolinea quindi la necessità di effettuare la diagnosi prenatale e la procreazione medicalmente assistita in centri autorizzati, al di fuori dei circuiti commerciali, effettuando solo la diagnosi delle malattie ...
Leggi Tutto
Testamento biologico
Pietro Rescigno
Donato Carusi
La questione giuridica e bioetica
La parola testamento appartiene, oltre che al vocabolario del diritto, alla lingua comune. Il c. c., all'art. 587, [...] il living will - incidendo sulla durata di una sopravvivenza "assistita", nella quale non vi è più alcuna possibilità di controllo , pp. 189 e segg., ora in P. Rescigno, Danno da procreazione e altri scritti tra etica e diritto, Milano 2006, pp. 173 ...
Leggi Tutto
Problemi bioetici e alternative etiche
Carlo Augusto Viano
(Dipartimento di Discipline Filosofiche, Università degli Studi di Torino, Torino, Italia)
La bioetica è il tentativo di elaborare indirizzi [...] molti aspetti non patologici della vita, come la sessualità, la procreazione, la nascita e la morte, ma può influire sul sarebbe gemella del proprio genitore, ma già la fecondazione assistita aveva suscitato obiezioni del genere. Una persona nata con ...
Leggi Tutto
procreazione
procreazióne s. f. [dal lat. procreatio -onis]. – L’atto, il fatto di procreare; generazione: la p. dei figli; attitudine, impotenza alla p.; p. responsabile, con riferimento alla coppia umana, il concepimento volontario, cosciente...
assistito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di assistere]. – Che o chi fruisce di un’assistenza: le famiglie a.; un medico della mutua con 1500 a.; fecondazione, procreazione a., espressioni oggi in uso per indicare la fecondazione ottenuta...