Biodiritto
Eligio Resta
«Che ne è del diritto mentre la tecnica s’impossessa del nascere e morire umano?». La domanda posta da Natalino Irti (2007, p. 41) ci conduce direttamente al cuore del problema [...] e alla Corte suprema poi, che il marito potesse assisterla nello staccare la spina della sua ‘vita artificiale’ e , diretto da R. Sacco, Torino 2006.
P. Rescigno, Danno da procreazione e altri scritti tra etica e diritto, Milano 2006.
S. Rodotà, ...
Leggi Tutto
Donata Gottardi
Abstract
Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] e tecnologie mediche, per poter avviare con fondatezza una riflessione sulla normativa giuridica. Le regole sulla procreazione medicalmente assistita (e, in particolare, sulla fecondazione eterologa) e quelle sulla maternità surrogata ne sono un ...
Leggi Tutto
Interesse del minore e genitorialità
Monica Velletti
Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] ;
23 Casaburi, G., Maternità surrogata, in Libro dell’anno del Diritto 2016, Roma, 2016, 15; Velletti, M., Filiazione e procreazione medicalmente assistita, in Libro dell’anno del Diritto 2017, Roma, 2017, 14.
24 In Nuov. giur. civ. comm., 2014, 1122 ...
Leggi Tutto
Diritto alle origini dell'adottato
Geremia Casaburi
Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] , co. 2, l. 19.2.2004, n. 40 (che vieta l’anonimato alla madre del nato a seguito dell’applicazione di tecniche di procreazione medicalmente assistita).
6 L’art. 93 cit. è ancora vigente, in quanto tra le poche disposizioni del d.lgs. n. 196/2003 non ...
Leggi Tutto
Giovanna Capilli
Abstract
La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] l. 1.4.1999, n. 91), congedi parentali (l. 8.3.2000, n. 53, d.lgs. 26.3.2001, n. 151), procreazione medicalmente assistita (l. 19.2.2004, n. 40).
Si deve segnalare che anche la giurisprudenza ha dato rilevanza alle relazioni affettive determinate ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] le coppie di cui all’art. 5, co. 1, della medesima legge, il divieto del ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo, qualora sia stata diagnosticata una patologia che sia causa di sterilità o infertilità assolute ed ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] 2015, n. 229 e C. cost., 13.4.2016, n. 84, entrambe relative alla l. n. 40/2004, in tema di procreazione medicalmente assistita. le due decisioni rappresentano un ulteriore punto di approdo di quel percorso che ha condotto la corte ad una sostanziale ...
Leggi Tutto
procreazione
procreazióne s. f. [dal lat. procreatio -onis]. – L’atto, il fatto di procreare; generazione: la p. dei figli; attitudine, impotenza alla p.; p. responsabile, con riferimento alla coppia umana, il concepimento volontario, cosciente...
assistito
agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di assistere]. – Che o chi fruisce di un’assistenza: le famiglie a.; un medico della mutua con 1500 a.; fecondazione, procreazione a., espressioni oggi in uso per indicare la fecondazione ottenuta...