• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
89 risultati
Tutti i risultati [89]
Medicina [23]
Diritto [27]
Biologia [11]
Biomedicina e bioetica [11]
Biotecnologie e bioetica [9]
Diritto civile [12]
Temi generali [9]
Religioni [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Storia [4]

Lavoratrici madri

Diritto on line (2016)

Donata Gottardi Abstract Viene esaminata la normativa del testo unico maternità-paternità con riferimento al lavoro subordinato, tenendo conto della sua evoluzione in termini di autonomia di scelta da [...] e tecnologie mediche, per poter avviare con fondatezza una riflessione sulla normativa giuridica. Le regole sulla procreazione medicalmente assistita (e, in particolare, sulla fecondazione eterologa) e quelle sulla maternità surrogata ne sono un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Interesse del minore e genitorialità

Il libro dell anno del diritto 2018 (2018)

Interesse del minore e genitorialità Monica Velletti Il tema della genitorialità sociale è emerso per la necessità di fornire tutela a variegate situazioni fattuali, caratterizzate dall’esistenza di [...] ; 23 Casaburi, G., Maternità surrogata, in Libro dell’anno del Diritto 2016, Roma, 2016, 15; Velletti, M., Filiazione e procreazione medicalmente assistita, in Libro dell’anno del Diritto 2017, Roma, 2017, 14. 24 In Nuov. giur. civ. comm., 2014, 1122 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Diritto alle origini dell'adottato

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Diritto alle origini dell'adottato Geremia Casaburi Un’ancora recente sentenza della Corte costituzionale (preceduta da un intervento della Corte europea dei diritti dell’uomo) ha rimodulato il diritto [...] , co. 2, l. 19.2.2004, n. 40 (che vieta l’anonimato alla madre del nato a seguito dell’applicazione di tecniche di procreazione medicalmente assistita). 6 L’art. 93 cit. è ancora vigente, in quanto tra le poche disposizioni del d.lgs. n. 196/2003 non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: CORTE EUROPEA DEI DIRITTI DELL’UOMO – DIRITTO ALL’OBLIO – GIURISPRUDENZA – LUSSEMBURGO – STRASBURGO

Nascere e crescere

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Nascere e crescere Maria Monteleone Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Come tutti i momenti di passaggio importanti della vita, anche quelli [...] ricostruirne solo un quadro frammentario. La puerpera è assistita dall’ostetrica e confortata dal supporto di altre donne ad altre due divinità altrettanto rappresentative di matrimonio e procreazione, Giunone Lucina ed Ercole. A Giunone ci si ... Leggi Tutto

Famiglia [dir. civ.]

Diritto on line (2018)

Giovanna Capilli Abstract La famiglia rappresenta un istituto fondamentale le cui connotazioni sono influenzate dal contesto storico e sociologico nonché dalle trasformazioni economiche, culturali [...] l. 1.4.1999, n. 91), congedi parentali (l. 8.3.2000, n. 53, d.lgs. 26.3.2001, n. 151), procreazione medicalmente assistita (l. 19.2.2004, n. 40). Si deve segnalare che anche la giurisprudenza ha dato rilevanza alle relazioni affettive determinate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Riconoscimento del figlio e gestazione per altri

Il libro dell anno del diritto 2019 (2019)

Riconoscimento del figlio e gestazione per altri Francesco Paolo Patti La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] le coppie di cui all’art. 5, co. 1, della medesima legge, il divieto del ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo, qualora sia stata diagnosticata una patologia che sia causa di sterilità o infertilità assolute ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: PROCREAZIONE MEDICALMENTE ASSISTITA – FECONDAZIONE ETEROLOGA – ORDINAMENTO GIURIDICO – AUTORITÀ GIUDIZIARIA – CORTE COSTITUZIONALE

Corte costituzionale e diritti

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017 Corte costituzionale e diritti Angelo Schillaci Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento L’esame [...] 2015, n. 229 e C. cost., 13.4.2016, n. 84, entrambe relative alla l. n. 40/2004, in tema di procreazione medicalmente assistita. le due decisioni rappresentano un ulteriore punto di approdo di quel percorso che ha condotto la corte ad una sostanziale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COSTITUZIONALE

famiglia

Lessico del XXI Secolo (2012)

famiglia famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica [...] senza pretesa di completezza, data la molteplicità di norme tra loro non coordinate – ai fini dell’accesso alla procreazione medicalmente assistita, consentito anche alle coppie conviventi (art. 5, l. 19 febbraio 2004, n. 10); del diritto, in favore ... Leggi Tutto

teodem

Lessico del XXI Secolo (2013)

teodem teodèm agg. e s. m. e f. – Nel linguaggio giornalistico, chi si riconosce, all’interno dell’area politica centrista italiana, in posizioni ispirate a valori religiosi tradizionali difesi dalla [...] Chiesa cattolica, soprattutto in materia di procreazione medicalmente assistita e della legislazione relativa al diritto di famiglia. Più in generale si fa riferimento alle posizioni assunte in ossequio agli orientamenti e alle indicazioni delle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Vocabolario
procreazióne
procreazione procreazióne s. f. [dal lat. procreatio -onis]. – L’atto, il fatto di procreare; generazione: la p. dei figli; attitudine, impotenza alla p.; p. responsabile, con riferimento alla coppia umana, il concepimento volontario, cosciente...
assistito
assistito agg. e s. m. (f. -a) [part. pass. di assistere]. – Che o chi fruisce di un’assistenza: le famiglie a.; un medico della mutua con 1500 a.; fecondazione, procreazione a., espressioni oggi in uso per indicare la fecondazione ottenuta...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali