• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
394 risultati
Tutti i risultati [394]
Arti visive [117]
Archeologia [102]
Biografie [70]
Storia [62]
Architettura e urbanistica [34]
Religioni [25]
Europa [22]
Diritto [21]
Letteratura [19]
Geografia [13]

Giustiniano e le riforme religiose

Enciclopedia Costantiniana (2013)

Giustiniano e le riforme religiose Philippe Blaudeau Il ritratto di Giustiniano è più famoso di quello di Costantino, e non solo per le sculture, le monete o i mosaici, in particolare quello di S. Vitale [...] . S., v. Sab. 70-71. 29 Io. Eph. apud Ps.-Dionysium Telmarensem, Chron. a.s. 852 (A.D. 540-541). 30 Malal., Chron. XVII 21. 31 Procop., Arc. XI 23. 32 Cod. Iust. I 5,18 (A.D. 527-529). 33 Io. Eph. apud Ps.-Dionysium Telmarensem, Chron. a.s. 861 (A.D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA

CARICIN GRAD

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CARICIN GRAD dell'anno: 1959 - 1994 CARIČIN GRAD (v. vol. II, p. 348) M. Falla Castelfranchi Ha trovato conferma l'ipotesi che i resti posti in luce dagli scavi iniziati nel 1936 appartengano effettivamente [...] all'antica Iustiniana Prima, citata peraltro nel De aedificiis (IV, 19-27) da Procopio, che la colloca (in un passo che non rende giustizia all'importanza del sito) presso il villaggio di Taurision, luogo di nascita dell'imperatore Giustiniano, in ... Leggi Tutto

Serpòtta, Giacomo

Enciclopedia on line

Serpòtta, Giacomo Scultore (Palermo 1656 - ivi 1732). Formatosi a Palermo nella tradizione artigiana dello stucco, seppe raffinarne la tecnica, portandola a mezzo espressivo di autentico e altissimo valore. Richiami alla [...] . Domenico (1710 circa -17), ecc. Sue opere anche ad Agrigento e Alcamo. Della bottega di S., che operò anche in altre città della Sicilia (Messina, Alcamo, ecc.), fecero parte il fratello Giuseppe (1653-1718) e il figlio Procopio (1677 circa -1755). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AGRIGENTO – TRANSETTO – MERCURIO – PALERMO – SICILIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Serpòtta, Giacomo (2)
Mostra Tutti

ARCHITETTURA - Area bizantina

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

ARCHITETTURA - Area bizantina A. Iacobini Nella storia dell'a. di Costantinopoli e del Mediterraneo orientale il sec. 6° segna il momento di più netta rottura con la tradizione tardoantica e paleocristiana, [...] ceduto e a ispessire le pareti nord e sud, chiudendo in parte gli enormi finestroni della prima fase.Come avevano compreso Procopio e Paolo Silenziario (Mango, 1972, pp. 72-78, 80-96), l'audacia rivoluzionaria delle soluzioni tecniche è, in Antemio e ... Leggi Tutto

Bizet, Georges

Enciclopedia on line

Bizet, Georges Musicista (Parigi 1838 - Bougival 1875). Figlio di un maestro di canto, studiò al conservatorio di Parigi con E. Marmontel (pianoforte) e con J.-F.-É. Halévy (composizione). A 15 anni ebbe il Prix de Rome [...] e vinse il concorso Offenbach con l'operetta Le docteur Miracle. A Roma scrisse un'opera buffa, Don Procopio, e una seria, Esméralda (poi ridotta a sinfonia con cori sotto il titolo Vasco de Gama), e una Suite per orchestra. Tornato a Parigi fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – MARMONTEL – OPERETTA – PARIGI – PERTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bizet, Georges (1)
Mostra Tutti

MARTOGLIO, Nino

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTOGLIO, Nino Silvio D'Amico Poeta e commediografo siciliano, nato a Belpasso (Catania) nel 1870, morto a Catania il 15 settembre 1921. Fece il giornalista a Catania, dove fondò e diresse un giornale [...] di spirito mordace, il D'Artagnan, in cui tra più motivi di satira cittadina, creò un tipo umoristico, Don Procopio Ballaccheri, che in certo senso precorre il romano Oronzo E. Marginati di Luigi Lucatelli. Baldo carattere di moschettiere, pronto a ... Leggi Tutto
TAGS: ROSSO DI SAN SECONDO – ANGELO MUSCO – MIMÌ AGUGLIA – ARGENTINA – EURIPIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTOGLIO, Nino (2)
Mostra Tutti

AURĀS

Enciclopedia Italiana (1930)

Massiccio montagnoso dell'Algeria orientale, nel dipartimento di Costantina, a SE. di Batna (Bāṭnah), formato da varie catene parallele, separate da profonde vallate, e con qualche cima che supera di poco [...] i 2300 metri. Il nome è probabilmente d'origine berbera ed è documentato già nell'antichità (Αὐρασιον ὄρος, in Procopio, De Bello Vandalico, I, 8). La regione è abitata da popolazioni in maggioranza d'origine berbera, che costituiscono insieme con ... Leggi Tutto
TAGS: COSTANTINA – FĀṬIMITI – ALGERIA – BERBERI – IBĀḌITA

FATA-FATUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

FATA-FATUM A. Comotti Personificazioni divine del destino, sia dei singoli individui (ogni uomo fin dalla nascita è sotto il dominio di un Fatum), che delle famiglie, delle città, delle nazioni. Raggruppati [...] sull'esempio delle Mòirai, finiscono praticamente per confondersi con queste e con le Parche, con cui le Mòirai sono identificate. Procopio (Bell. Goth., i, 2520) menziona alcune statue di Tria Fata situate nel Foro, presso il tempio di Giano. Nella ... Leggi Tutto

PIZOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PIZOS D. Adamesteanu Località nella Tracia identificata con l'odierna Tshakarlar in Bulgaria. Sito sulla grande arteria che collegava Philippopolis ad Augusta Traiana, il centro vi doveva esistere anche [...] si conosce la sua fondazione quale emporium. Conosciuto già dalla Tabula Peutingeriana e dall'Itinerarium Antonini, viene menzionato da Procopio (De aed., iv, ii) quale fondazione di Giustiniano, ma in realtà la sua fondazione è legata all'attività ... Leggi Tutto

ATALARICO

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nato da Eutarico e da Amalasunta, figlia del re degli Ostrogoti Teodorico, successe (30 agosto 526) appena decenne al grande avo materno, che dal letto di morte lo dichiarava erede del trono, presenti [...] impedita dai grandi dignitarî goti, che, ostili alla sua politica, vollero avocata a sé la cura di Atalarico. Si legge in Procopio (Bell. Goth., I, 4) che Amalasunta avrebbe un giorno picchiato, per una mancanza, il figliuolo; e che questi si sarebbe ... Leggi Tutto
TAGS: PREFETTO DEL PRETORIO – IMPERATORE D'ORIENTE – AMALASUNTA – CASSIODORO – OSTROGOTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATALARICO (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali