GERMANICI, POPOLI
Plinio FRACCARO
Giuseppe CIARDI-DUPRE'
Arrigo SOLMI
Bruno Vignola
. Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] ; ma non di rado anche i minori esigevano d'essere placati e talora gli spiriti stessi delle acque: così, al dire di Procopio, i Franchi gettarono nel 539 le donne gotiche prigioniere nel Po per rendersi benigne le divinità del fiume.
Bibl.: I. Grimm ...
Leggi Tutto
L'Algeria è il settore medio dell'Atlante, di cui la Tunisia rappresenta il settore orientale e il Marocco il settore occidentale. Quindi i caratteri generali della sua struttura fisica si troveranno sotto [...] , nelle quali vive una specie di cervo africano. Bona e Guelma sono città antiche (Hippo e Calama): Sant'Agostino e Procopio parlano di tutta la pianura e dei monti circostanti non ancora liberati dall'influsso di Cartagine. In questa provincia, dove ...
Leggi Tutto
Aggregazioni insediatine e strutture urbane
Guido Rosada
Il territorio
"Capire" Venezia può voler dire, per chi vi è nato, un atto d'amore sentito e dovuto verso un grembo di storia infinita che tuttavia [...] al mare da "μιϰϱοῖϚ ἀνάπλοιϚ", cioè da brevi tratti fluviali che si potevano risalire navigando controcorrente (125); dall'altra Procopio, a cinque secoli di distanza, afferma che lungo tutto il litorale da Ravenna fino ad Aquileia vi era modo di ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] dalle testimonianze letterarie, soprattutto Plinio, riguardo alla straordinaria ricchezza di una collezione che era visibile ancora ai tempi di Procopio (Bell. Goth., IV, 21, 12). Solo in età tarda (ad es., Aur. Vict., Caes., IX, 7), il tempio della ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] del Nuovo Testamento, destinati a essere utilizzati nelle nuove fondazioni in Sicilia.Al sec. 6° risalgono le ekphráseis di Procopio di Gaza e gli scritti del suo allievo Coricio, il quale applicava le regole della retorica classica alla descrizione ...
Leggi Tutto
Vedi MOSAICO dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MOSAICO (v. vol. v, p. 209 e s 1970, p. 504)
K. M. D. Duunbabin
R. Farioli Campanati
F. Bisconti
D. Mazzoleni
A partire dal 1968 il Bulletin de l'Association [...] sinagoghe, in un pannello trasversale che precede l'abside (Ayas, Memoriale di Mosé sul monte Nebo, chiese di Lot e Procopio, di Umm ar-Rasās) oppure disposti aradicalmente sui lati di uno scomparto quadrato tra alberi da frutta (centrati e sulle ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] 1868, pp. 448-449; id., Fragmenta, ivi, pp. 483-510: 496; Pelagio, Epistolae, in PL, LXIX, coll. 414-415; Procopio di Cesarea, Buildings (De Aedificiis), a cura di H.B. Dewing, J. Downey (Loeb Classical Library, 343), London-Cambridge (MA) 1940 ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] è il greco. Ci sono comunità bilingui, per esempio a Scythopolis, dove al tempo di Diocleziano il lettore Procopio, originario di Gerusalemme, legge la Bibbia in greco e la spiega anche in aramaico (il cosiddetto aramaico palestinese cristiano ...
Leggi Tutto
Dai Romani ai Longobardi: vie di comunicazione e paesaggio agrario
Luciano Bosio
Il paese dei Veneti al momento della penetrazione romana nella Cisalpina (III secolo a.C.)
La posizione, nel cuore della [...] traffici. Questa possibilità di un viaggio per acque interne anche dopo Altino e fino ad Aquileia è attestata anche più tardi da Procopio (151), il quale, dopo aver parlato del porto di Ravenna e del suo traffico legato alle lagune e al flusso e ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] costruiti con nomi di santi greci, come Sant’Antioco (Carbonia Iglesias), e in microtoponomastica San Basilio, San Procopio, ecc. (Pellegrini 1990, pp. 85-86).
Per quanto riguarda le aree alloglotte italiane, la loro caratterizzazione stratigrafica ...
Leggi Tutto